L'urp arriva in municipio

Dal Donegani a palazzo comunale
Ritratto di Redazione

Cambia tutto per l'Urp di Chiari: si è infatti concluso il maxi trasloco disposto dalla nuova Giunta guidata da Massimo Vizzardi, che ha disposto la chiusura della sede voluta dal suo predecessore, Sandro Mazzatorta, in viale Mellini nel Donegani.
Dal 16 febbraio l'Urp si è trasferito nel palazzo municipale e dà segno di sé già a partire dal piano terra, dove è stata sistemata una postazione di accoglienza per fornire informazioni di base sulle attività e servizi dei vari uffici, indirizzarli all'interno della sede municipale, consegnare la modulistica di atti comunali, autocertificazioni, segnalazione reclami, dichiarazioni sostitutive, di ospitalità, iscrizioni all'asilo nido ecc.
Il servizio sarà garantito dalle 9 alle 14 da lunedì a venerdì, mentre mercoledì sarà attivo dalle 9 alle 12.
Orario diverso per l'anagrafe: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14, mercoledì: dalle 16.00 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 11.30.
Insieme al progetto di differenziata porta a porta, si chiude forse l'operazione più simbolica della Giunta in termini di distinzione rispetto alla precedente Amministrazione.
Sulla vicenda la minoranza aveva attaccato sin da subito contestando «la cancellazione di un gioiello come l'Urp nel salone Donegani con un investimento di oltre 150 mila euro per rifarlo in municipio».
Il sindaco ha ricordato che l'intervento è costato «poco pià di 40 mila euro e ha consentito di riportare in municipio gli uffici di relazione con il pubblico, lasciando libero il Donegani per la biblioteca, che ora avrà una sala consultazione e lettura enorme».

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti