Fondazione Galignani lancia l'iniziativa Paloma 1522
Un drink analcolico solidale, il Paloma 1522, per sensibilizzare e sostenere i progetti antiviolenza dedicati alle donne vittime di abusi. E' questa l'iniziativa che la Fondazione Galignani di Palazzolo, ente del Terzo Settore con una storia centenaria che negli ultimi vent’anni ha focalizzato il suo operato sulla promozione, coesione e salute della comunità, ha voluto promuovere per tutto il mese di novembre con un duplice obiettivo: diffondere la conoscenza del numero verde antiviolenza e finanziare i progetti attivi a Palazzolo (e non solo) che si occupano di donne vittime di violenza.
Il Paloma 1522 è una bevanda analcolica che unisce il noto cocktail messicano dal tipico colore rosato, dato dalla presenza del pompelmo rosa tra gli ingredienti, al 1522 che altro non è che il numero verde gratuito, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, a cui le donne possono rivolgersi (telefonando o via chat, grazie alla APP omonima) in caso di abusi e violenza.
L'iniziativa “Paloma 1522”, che dà il nome al drink, è stata ideata dalla Fondazione Galignani di Palazzolo sull’Oglio in collaborazione con Cuni Bevande, nota azienda palazzolese del settore, che ha convintamente abbracciato il progetto.
Per tutto il mese di novembre, nei locali convenzionati e in tutti quelli che vorranno aderire, sarà possibile ordinare questo cocktail analcolico e il ricavato delle vendite del drink verrà devoluto per sostenere i percorsi con cui Fondazione Galignani affianca le donne nel percorso di ricostruzione della propria autonomia.
«Dal 2022, il nostro impegno si concentra anche sulla creazione di una rete di sostegno vitale per le donne vittime di violenza e i loro figli – ha commentato Fiorangela Marenzi, Presidente della Fondazione –. I nostri percorsi non si basano su aiuti temporanei, ma su una progettualità strutturata per permettere alle donne da noi assistite di costruire davvero un futuro migliore e autosufficiente. Ringrazio di cuore Cuni Bevande, la cui partnership per il Paloma 1522 ci permette di estendere e rafforzare questo impatto sul territorio. Speriamo che la nostra iniziativa possa trovare il favore del pubblico, permettendoci così di sensibilizzare sempre più persone sul tema drammaticamente attuale della violenza di genere e allo stesso tempo di sostenere la nostra campagna di raccolta fondi per i progetti dedicati alle donne che ne hanno bisogno».













