I Carabinieri di Palazzolo sull’Oglio non hanno tardato nel fornire una risposta ad una situazione di degrado legata all’attività di spaccio di stupefacenti segnalata nel complesso residenziale denominato “Filanda”.
Venerdì 22 giugno il Gruppo Alpini di San Pancrazio ha inaugurato i nuovi locali realizzati nel seminterrato della sede di via Fratelli Calvi, adibiti ora a magazzino dei materiali di pronto intervento per la Protezione Civile. Ogni cosa a suo posto e un posto per ogni cosa: così indica perentorio un cartello posto sugli scaffali che custodiscono i vari materiali.
Materiali che sono pronti per ogni evenienza, possa essere di carattere emergenziale come di carattere di assistenza per adunate e raduni: ci sono cucina da campo, tende, brande e materassi, tavoli, macchinari e attrezzature per interventi ambientali, insomma tutto quanto serve per casi urgenti che richiedono l’intervento della Protezione Civile.
La Banda di Palazzolo, fiore all’occhiello della nostra città, ha appena superato i 50 anni di vita, ma volendo essere più precisi la sua nascita deve essere datata a molti anni prima e più precisamente al 1846. La sua registrazione ufficiale è datata a metà degli anni Sessanta, ma già 172 anni prima si erano costituito un primo nucleo di appassionati che si riunivano per suonare. Siamo nel 1846 e il un gruppo di appassionati forma quello che allora si chiamava Gruppo Filarmonico, il primo presidente fu Virgilio Bianchi. I regolamenti dell’epoca, siamo sotto l’impero Austro-Ungarico, non ammettevano la nascita di associazioni e società e questi appassionati si ritrovavano ad affrontare tante difficoltà per suonare. I primi strumenti furono donati dall’Assessore comunale Andrea Pezzoni. Nel 1853, dopo lunghe trattative, viene accreditata dal Reggio Commissario Distrettuale di Chiari come Società Filarmonica.
Giornata memorabile per il calcio palazzolese quella di sabato 10 febbraio. Nella Casa della Musica di Palazzolo sono stati accolti Giuseppe Tomasini, il più grande calciatore della storia calcistica palazzolese, uscito dalla Pro Marzoli per poi approdare al Cagliari di Gigi Riva, con cui vinse lo scudetto, e Giuseppe Vavassori, autore del volume "Vecchio Pallone quanto tempo è passato", dedicato alla storia della Pro Marzoli ma anche a un pezzo di storia locale dal punto di vista sociale. Alla serata è intervenuta anche l'Amministrazione comunale con l'assessore allo sport Alessandra Piantoni.
(IMMAGINI)
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, il Comune di Palazzolo sull’Oglio, propone un weekend di festa tutto prenatalizio, all'insegna dell’attesa del Natale.
La manifestazione denominata “Aspettando il Natale” è organizzata dagli Assessorati alla Cultura e alle Attività produttive e commerciali, in collaborazione con l’Associazione Culturale Area CreAttiva e l'AssComm San Fedele, e si svolgerà nel centro storico cittadino, animando Piazza Roma a partire dalle ore 09:00 alle ore 20:30.
Nei tre giorni del weekend dell’Immacolata, con “Il gusto e la tradizione incontrano la piazza”, Piazza Roma sarà animata da bancarelle con prodotti regionali del territorio italiano, prelibatezze, specialità tipiche, ma anche artigianato etnico e italiano di qualità, oggettistica, pelletteria, idee regalo e molto altro.
Perfino i più piccoli diventeranno dei "Piccoli mercanti in piazza", organizzando venerdì 8 dicembre dalle 14:00, un loro mercatino di giochi usati!
Ho deciso di rompere il silenzio FB per un evento di cui è difficile cogliere il senso più vero e profondo ma di sicuro ha in se' qualcosa di straordinario. Stamattina a Itololo in Tanzania, dove sono da un paio di settimane con un gruppo di persone splendide, e' nato un bambino presso l'ospedale costruito con il contributo dell'Associazione Amici di Padre Riccardo, Gruppo Alpini di Palazzolo, Lions Club Palazzolo, Calcinari. Al parto hanno assistito anche Maura e altre 3 volontarie. Poco dopo la mamma ha chiesto il nome dei mariti delle presenti e ha deciso di chiamare il bambino Gabriele. Che dire... Buona fortuna e buona vita caro Gabriele...
Senza se e senza ma il successo di Gabriele Zanni alla tornata di ballottagio in quel di Palazzolo sull'Oglio. Con il 53,56% delle preferenze il sindaco uscente si è aggiudicato un nuovo quinquennio di governo. Difficile e sempre più problematico, secondo il primo cittadino, "visto ciò che significa essere sindaca oggi in Italia".
Il primo cittadino ha sconfitto Stefano Raccagni, per il centrodestra, che aveva già messo alle corde nel primo turno di consultazioni. Zanni ha vinto con le liste Continuiamo insieme, San Pancrazio con Zanni, Palazzolo città in testa. Previsione rispettate
“Sul fiume è di nuovo primavera”, così recita il volantino che ha annunciato una serie di manifestazioni del 20 e 21 Marzo scorso. Manifestazione che si è svolta lungo il tratto di fiume che costeggia il Parco Metelli.