Il Lions Club sostiene il Progetto Mirasole

La celebrazione si è tenuta presso la Comunità Shalom
Ritratto di roberto parolari

Nelle scorse settimane presso la Comunità Shalom il Lions Club ha partecipato al pranzo inaugurale del progetto Mirasole. Sponsorizzando l'evento, il Lions Club ha voluto mostrare il proprio impegno per l'inclusione sociale e l'assistenza alle persone vulnerabili, valori fondamentali incarnati con passione dal progetto Mirasole.
"Arti, Mestieri e Innovazione Digitale" sono i principi su cui si basa il nuovo progetto di solidarietà della Comunità Shalom, un progetto nato più di 14 anni fa e che oggi vede la sua realizzazione nella riqualificazione dell'edificio della Ex Scuola Mirasole in Palazzolo Sull'oglio.
Una "Nuova Casa" dove i ragazzi ospiti della Comunità e anche Giovani e Famiglie esterne potranno imparare lavori e attività da impiegare nel mondo del lavoro.
L'evento alla Comunità Shalom è stato caratterizzato da commoventi testimonianze che hanno enfatizzato il valore del suo impegno sociale. Fondata nel 1986 da Suor Rosalina Ravasio a Palazzolo sull'Oglio, la comunità, sotto la sua guida e con il supporto di professionisti e volontari, si occupa della riabilitazione e reinserimento sociale di tossicodipendenti con patologie associate.
L’unicità dell’esperienza della Comunità Shalom è la focalizzazione sul recupero della persona nella sua interezza: fisicità, personalità, autocoscienza, affezione, senso di responsabilità; la persona così rifiorita ritorna a vivere.
Promuovendo valori come altruismo, dedizione, integrità e responsabilità, offre percorsi formativi mirati al benessere spirituale, morale e sociale. Suor Rosalina ha condiviso storie di riabilitazione personale e le opportunità offerte dal progetto Mirasole, evidenziando l'impatto positivo sul recupero individuale.
Durante la giornata, gli ospiti hanno avuto il privilegio di visitare la Comunità Shalom, esplorando gli spazi dove i giovani svolgono le loro attività quotidiane. Il pranzo collettivo nella sala centrale è stato un momento di convivialità e solidarietà, animato da balli e canti che hanno reso l'atmosfera ancora più festosa, regalando sorrisi a tutti i presenti.
Tra gli ospiti illustri, si desidera ringraziare calorosamente gli ospiti d'onore, tra cui Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato, e il governatore Giovanni Pagani, per il loro sostegno indispensabile.
Un ringraziamento speciale va al presidente di zona Sebino Franciacorta, Stefano Raccagni, e alla presidente Monja Pierucci, per il loro eccezionale contributo all'organizzazione di un evento così significativo, confermando l'impegno del Lions Club verso la solidarietà e il futuro delle nuove generazioni.
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti