In Eseb i corsi per i futuri tecnici di cantiere

990 ore di formazione all’anno tra teoria, stage e laboratori
Ritratto di Benedetta Mora

La formazione è la chiave per il futuro del comparto delle costruzioni. Eseb è in prima linea nella preparazione completa e di alto livello di quelli che saranno i professionisti dell’edilizia di domani, attraverso percorsi qualificati in grado di fornire alle nuove generazioni un ampio bagaglio di competenze grazie all’offerta formativa che unisce teoria e pratica. Nello specifico, sono due i percorsi professionalizzanti proposti dall’Ente sistema edilizia Brescia ai ragazzi in uscita dalle scuole medie che desiderano intraprendere una carriera nel mondo delle costruzioni: un percorso triennale per Operatore edile, a cui segue un quarto anno di studi per l’ottenimento della qualifica di Tecnico per l’edilizia. Il primo percorso formativo triennale consente l’ottenimento di una qualifica professionale spendibile all’interno dell’impresa edile con competenze specifiche di cantiere. Il secondo, rivolto agli studenti che hanno portato a termine il corso per Operatore edile, permette ai partecipanti di perfezionare le abilità di gestione di un cantiere e delle relative lavorazioni. Al termine di tutto il percorso, si ottengono inoltre gli attestati per l’accesso al cantiere e lo svolgimento di attività quali il montaggio e lo smontaggio di ponteggi, l’utilizzo di apparecchi di sollevamento e di macchine movimento terra. I percorsi formativi di Eseb offrono una specializzazione nel ramo “Edilizia innovativa, efficienza energetica e macchine operatrici”, abbracciando le richieste di un mercato sempre più attrattivo per le nuove generazioni. Il settore delle costruzioni è in pieno sviluppo e al centro di significativi cambiamenti che lo portano ad orientarsi su temi quali innovazione e sostenibilità per rispondere alle sfide di digitalizzazione e di rigenerazione urbana che interessano processi produttivi e città del futuro. Mentre il settore sta implementando tecnolo gie all’avanguardia in grado di rendere la professione più efficiente e sicura, il comparto continua a offrire incredibili vantaggi a chi sta cercando un impiego in ambito edile: dalla stabilità lavorativa ai numerosi sbocchi professionali, dall’elevata offerta di occupazione alle prospettive di carriera. Per preparare i giovani ad affrontare le sfide di domani, i corsi di Eseb si articolano in 990 ore annuali di formazione fra lezioni teoriche, laboratori e stage. Per gli interessati a percorsi di studio post diploma, Eseb accoglie anche corsi biennali erogati dalla Fondazione Its Academy “I Cantieri dell’Arte”, di cui l’Ente è socio fondatore, volti alla formazione di figure professionali altamente specializzate e particolarmente richieste nel settore.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)