“Musica per Sognare”: musica e solidarietà per i 60 anni dei Lions di Palazzolo sull’Oglio

Coinvolgimento, entusiasmo e grande altruismo: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il successo della serata “Musica per Sognare”, il concerto benefico promosso dal Lions Club di Palazzolo sull’Oglio per celebrare i suoi 60 anni di attività. L’evento si è svolto sabato 31 maggio 2025 presso l’Auditorium San Fedele, riscuotendo un’eccezionale partecipazione.
Fortemente sostenuto e ideato in stretta collaborazione tra il presidente uscente Riccardo Selini e la nuova presidente Silvana Savoldelli, il concerto è stato organizzato insieme all’Associazione Culturale La Rocchetta Renzo Pagani, protagonista anche della straordinaria performance musicale.
Il pubblico, accorso numeroso, ha potuto assistere a una suggestiva interpretazione dei Carmina Burana di Carl Orff, eseguiti dal Coro Polifonico La Rocchetta Renzo Pagani, con il contributo di cori giovanili, solisti e strumentisti di grande talento, sotto la direzione del Maestro Davide Bottarelli.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato l’ingresso sul podio della piccola Annalisa, 9 anni, beneficiaria del progetto “La Valigia dei Sogni” sostenuto dal Lions Club Brescia TeamLife. Guidando l’orchestra nell’ultima esecuzione di “O Fortuna”, ha realizzato il suo sogno, regalando al pubblico un attimo di pura commozione e rendendo tangibile il messaggio profondo dell’iniziativa: dare spazio e ascolto ai desideri autentici, anche quelli dei più piccoli.
A condurre la serata con garbo e profonda empatia è stato il professor Angelo D’Acunto, che ha saputo accompagnare il pubblico lungo il programma musicale con equilibrio e calore. Nel suo intervento conclusivo, Riccardo Selini ha dichiarato: “È stato un evento che ci ha lasciati profondamente toccati. Una sala piena, un’atmosfera speciale e la dimostrazione concreta che la musica unita alla solidarietà può generare un impatto straordinario. Ringrazio di cuore il comitato eventi del Club per la dedizione e la passione, così come tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto. Un grazie sentito anche al Comune di Palazzolo, ai Comuni patrocinanti, alle Province di Brescia e Bergamo, e al Ministro per le Disabilità per il supporto e la vicinanza.”