Piano interrato diventa una sala

Ci sono voluti una decina d’anni, ma ora la comunità di Roncadelle avrà un luogo disponibile per ospitare mostre, spettacoli ed eventi vari. L’inaugurazione è avvenuta in maniera ufficiosa in questi giorni, quando nella nuova sala è stata allestita una grande mostra dedicata alla figura di Nelson Mandela, il premio Nobel per la pace nel 1993 e simbolo della lotta al segregazionismo in tutto il mondo, da parte dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo. La nuova sala si trova nel piano interrato dell’Istituto Comprensivo, altro non è che l’ampia stanza che per anni è stata utilizzata, per problemi tecnici e guai di costruzione, come il magazzino della scuola. Un vero peccato, visto che lo spazio era tanto e all’inizio il progetto che la interessava era quello di farla diventare una piccola aula magna o addirittura una sala polifunzionale, che poteva essere usata dai ragazzi per qualsiasi tipo di attività. Le problematiche del piano interrato erano venute a galla dopo i lavori di ristrutturazione che avevano interessato l’Istituto, completata la prima parte di interventi è stata notata una perdita che faceva filtrare l’acqua all’interno dei locali. Gli interventi sul complesso scolastico erano stati inseriti dall’Amministrazione nel programma delle opere pubbliche per il triennio 2004-2006 e negli anni successivi hanno portato al suo completo restyling.
I lavori sono stati effettuati a stralci e hanno toccato sia la scuola primaria che quella secondaria: tra gli interventi spiccavano l’edificazione del un nuovo edificio su tre piani che oggi ospita il nuovo refettorio per oltre 250 ragazzi, tre aule per corsi ed incontri e l’ampio seminterrato, che sarebbe dovuto diventare una sala polifunzionale. Un progetto che si completava con l’abbattimento del vecchio refettorio, che aveva la copertura fatta di eternit di amianto, e la sistemazione delle parti esterne. Le normative più stringenti in tema di costruzioni, soprattutto per gli edifici pubblici a livello di rispetto delle norme antisismiche, deliberate in questi anni hanno rallentato sia la fase di progettazione e che quella di realizzazione del progetto. A questi rallentamenti si è aggiunta anche la presa di posizione dell’Amministrazione comunale contro la ditta che ha realizzato i lavori: la causa avviata proprio per la perdita che impediva l’utilizzo del piano interrato si è conclusa nel 2010, la ditta ha rimborsato il Comune che ha investito il ricavato per rendere finalmente utilizzabile la nuova sala. Tutto superato visto che negli ultimi mesi l’Amministrazione ha completato i lavori ed ora si metterà ad un tavolo con i rappresentanti dell’Istituto Comprensivo per, ha affermato il sindaco Damiano Spada, avviare «un dialogo per cercare di sfruttare al meglio le potenzialità del locale». L’idea dell’Amministrazione comunale è quella di rendere la sala ospitata nel piano interrato dell’Istituto il più fruibile possibile a tutta la comunità, per ospitare non solo le attività programmate dalla scuola, ma anche spettacoli e mostre che interessino tutta la cittadinanza.