È stato presentato lo scorso mese di ottobre il progetto “Giovani scintille” promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Groppelli e che coinvolgerà la Cooperativa Pa.Sol., l’associazioneAdlZavidovici, l’Accademia musicale Preludio e la Casa dello studente.
Rivolto ai giovani dai 15 ai 34 anni, il progetto vuole dare una risposta alle tante difficoltà e ai disagi che i ragazzi hanno vissuto e stanno ancora vivendo e affrontando dopo che la pandemia di Covid 19 ha stravolto la loro quotidianità, costringendoli a perdere momenti di socialità estremamente importanti nella loro formazione.
Sono Anna Cottinelli, Benedetta Susca, Mariagiovanna Regina e Luciano Pasini i vincitori delle quattro categorie della XI° edizione del concorso di racconti brevi «Scrivimi una storia» promosso dall’associazione Don Chisciotte e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle, patrocinato da Provincia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Una manifestazione che ha visto la luce nel 2012, nata con l’obiettivo di stimolare la creatività e valorizzare la passione per la scrittura, offrendo a chi partecipa un’occasione unica per divulgare e condividere le proprie opere, che in questi anni è cresciuta in maniera esponenziale raggiungendo in questa edizione un numero di partecipanti mai registrato prima: sono stati quasi trecento gli autori che hanno deciso di presentare un racconto e, tra loro, un altissimo numero di studenti delle scuole primaria e secondaria.
(IMMAGINI)
Con la pubblicazione del regolamento e i moduli per l’iscrizione sul sito del Comune e dell’associazione culturale Don Chisciotte, oltre che presso la biblioteca comunale, prende ufficialmente il via la decima edizione del concorso letterario di racconti brevi «Scrivimi una storia» nato nel 2012 per stimolare la creatività e valorizzare l’impegno e la passione per la scrittura.
In questi anni il concorso ha raccolto sempre maggiori adesioni e anche nel 2020 la partecipazione è stata massiccia, nonostante l’emergenza sanitaria abbia imposto un rinvio della cerimonia di premiazione che si è svolta in forma ridotta presso il Parco delle Montagnette il 20 giugno.
In quella giornata i vincitori delle quattro categoria in gara Niccolò Garziera, Elisa Marchinetti, Marta Borella e Francesca Salvadori sono stati premiati dal sindaco Damiano Spada.
(IMMAGINE)
La mattina di venerdì 27 novembre, in occasione della recente adesione del Comune di Roncadelle all’Associazione “Nagasaki - Brescia Kaki Tree For Europe-Ets”, la Giunta guidata dal sindaco Roberto Groppelli ha raccolto e consegnato ad ogni classe della scuola primaria e secondaria i frutti dell’albero di Kaki presente nel giard
Al termine di un testa a testa giocato su pochi voti, 140 per l’esattezza, è Roberto Groppelli, ex assessore alla Sicurezza della Giunta Spada, il nuovo sindaco di Roncadelle. Il candidato del centrosinistra, sostenuto dalla civica “Uniti per Roncadelle - Groppelli Sindaco”, ha ottenuto 2432 voti, pari al 51,48% dei votanti, e ha avuto la meglio su Elisa Regosa, candidata della Lega e sostenuta dalla civica “CambiAmo Roncadelle” che ha raccolto 2292 voti, pari al 48,52%.
L’affluenza alle elezioni amministrative è stata del 68,69%, con 4845 cittadini che si sono presentati alle urne e 4724 voti validi, 63 schede bianche e 58 schede nulle.
Domenica si è conclusa la prima edizione della “Winter Cup”, la manifestazione di calcio giovanile organizzata dal CSC Roncadelle e dalla Voluntas Calcio con il patrocinio dell’Amministrazione comunale cittadina. Per quattro weekend a partire dallo scorso 11 gennaio presso i terreni di gioco del centro sportivo di Roncadelle sono scesi in campo oltre 1200 ragazzi di diverse età, dai più piccoli dei Primi Calci agli Esordienti 2007, e 101 squadre delle principali società bresciane che hanno dato vita a tante sfide emozionanti. In tutto sono state giocate 175 partite, con le finali che si sono disputate domenica 2 febbraio. Basta guardare ai numeri per capire il successo raccolto da questa prima edizione della “Winter Cup”, che ha visto la presenza di oltre 1500 persone ad assistere alle gare ogni weekend e l’impegno di una settantina di volontari della società calcistica di Roncadelle per offrire tutti i comfort necessari alla buona riuscita della manifestazione.
Presto un nuovo defibrillatore, il quattordicesimo, sarà installato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Damiano Spada presso l’area del laghetto in via Santa Giulia, che viene frequentata quotidianamente da tante persone rendendola una zona sensibile. A comunicare la notizia è stato Elia Croce, il consigliere comunale incaricato di seguire le materie relative alle politiche giovanili e all’area della salute, che ha anche anticipato i prossimi lavori migliorativi sull’ingresso del laghetto.
I due defibrillatori dell’istituto Comprensivo di Roncadelle, che facevano parte delle tredici strumentazioni salvavita che erano state donate dal Gruppo del centro sportivo comunale tra il 2015 e il 2016, ora sono tornati ad essere pienamente operativi.
A pochi mesi dall’atto vandalico che li aveva resi inutilizzabili l’associazione Ca.Ro.Cuore, in collaborazione con la ditta specializzata Iredeem Spa, ha donato al Comune di Roncadelle due nuovi contenitori per i defibrillatori, dal valore di circa 150 euro l’uno.
Una donazione che ripara il danno che il 14 gennaio scorso un atto sconsiderato aveva apportato alla sua comunità: in quella giornata una mano ignota aveva manomesso le teche allarmate che contenevano i defibrillatori delle palestre delle elementari e delle medie, portandosi via solamente le valigette termiche.
Mesi di iniziative promosse dalle principali associazioni di Roncadelle e Castel Mella, l’impegno degli studenti dei plessi scolastici dei due Comuni, la solidarietà di tanti privati e delle Amministrazioni guidate dal sindaco Damiano Spada e dal sindaco Giorgio Guarneri hanno finalmente mostrato i frutti sperati.
Sabato 8 aprile il palazzetto dello Sport ha ospitato l’emozionante serata della consegna dei contributi raccolti in questi mesi dai cittadini di Roncadelle e Castel Mella per contribuire alla ricostruzione del Comune di Preci, provincia di Perugia, cittadina che vanta un ricchissimo patrimonio artistico medievale, rientra nella classifica dei «borghi più belli d’Italia», ed è stata colpita dal secondo sciame sismico che ha interessato l’Italia centrale nell’ottobre del 2016 con epicentro proprio tra Norcia e Preci, il più forte terremoto accaduto nel nostro paese dal 1980.
Il 2016 è stato di segno positivo per la Biblioteca comunale di Roncadelle che ha visto aumentare notevolmente prestiti, iscritti e visite annuali. Segnali che mostrano come la strada intrapresa in questi anni sta dando i frutti sperati, con la gestione che era stata affidata alla Cooperativa Co.Librì, che ha sede a Brescia e si occupa di gestione del servizio di biblioteca, catalogazione del patrimonio, promozione alla lettura. Un apporto decisivo a questa crescita è stato dato dalla nascita, nella sede dell’ex asilo-nido di Roncadelle in via Togliatti, di «Bi.bliò: la casa dei libri» che altro non era che la nuova Biblioteca comunale per bambini fino ad 8 anni. La sua inaugurazione è lontana nel tempo, bisogna tornare al marzo del 2005, ma da allora le iniziative proposte hanno radicato il piacere della lettura in tanti ragazzi. Oggi il patrimonio librario delle due biblioteche conta su 37162 volumi, a cui vanno aggiunti anche 2351 documenti multimediali.