Mi sono sempre chiesto il vero motivo che spinse i palazzolesi a costruire il campanile della chiesa parrocchiale sopra il bastione di un castello, sfidando ogni logica tipologica, estetica e statica. Pensavo che bastasse considerare la posizione emergente del castello rispetto al centro, la sua vicinanza alla parrocchiale stessa, ma sopratutto la consistenza del bastione che, per forma ed altezza, era superiore agli altri.
A queste positive considerazioni si opponeva però la presenza della roggia Vetra sottostante che era motivo di conflitto con Chiari che temeva il crollo di un simile carico che avrebbe ostruito ed irrimediabilmente danneggiato il canale.
Altrettanto, da un punto di vista architettonico, era ed è tuttora discutibile la sovrapposizione di un monumento di stile neoclassico alla rude e massiccia immagine del castello, simile ai nuraghi sardi.
(IMMAGINI)