Quadre al via nel segno di Vecchioni

Tutto pronto per la 39a edizione
Ritratto di Massimiliano Magli

VIDEO IN BASSO
Dai sedici anni in su e residenti da almeno due anni. Cambia con con un solo articolo, ma in modo drastico il regolamento della corsa del Palio delle Quadre di Chiari, improntandosi a una sorta di «denominazione di origine controllata» degli atleti.
Nei giorni scorsi la presentazione della 39a edizione della straordinaria settimana di festa e sport nel centro storico clarense. L'assessore alle Quadre Laura Capitanio ha fatto gli onori di casa ufficializzando la nuova formula che vieta a qualsiasi atleta non clarense di partecipare alla corsa a perdifiato per le vie del centro storico.
Una scelta che di fatto vuole evitare la campagna acquisti spesso esasperata che ha riguardato alcune quadre in passato, con la convocazione di atleti di altri Comuni pur di potenziare la batteria della gara 4x4 sulle strade della Via Crucis.
A presentare la nuova edizione c'erano anche i rappresentanti di Cortezzano, con il neo presidente Marco Delpanno (che ha raccolto il testimone di Leonardo Ferrari che lascia dopo quasi vent'anni di lavoro la presidenza ma resta in amministrazione), quello di Marengo, Alessandro Antonelli, il vice presidente di Villatico Emanuele Riccardi (a sostituire Giancarlo Ghidini) e lo storico Guerino Facchetti per Zeveto.
La star di quest'anno sarà Roberto Vecchioni, che si esibirà in piazza Zanardelli mercoledì 6 settembre alle 21 nell'ambito del suo tour «La vita che si ama». L'accesso allo spettacolo è gratuito, essendo finanziato interamente dal Comune di Chiari grazie a numerosi sponsor che hanno sostenuto il progetto. Sono attese migliaia di persone.
L'anteprima del palio sarà invece il 2 settembre con l'inaugurazione della mostra «Un lungo cammino» di Eugenio Molinari al Museo della città (alle 17.30). Domenica, alle 9.30, la piazza accoglierà l'inaugurazione dell'anno sportivo e la benedizione degli atleti da parte del parroco don Rosario Verzeletti. Gli eventi del calendario ufficiale proseguiranno lunedì sera con una gara promozionale di salto con l'asta per i più giovani (alle 20 in piazza Zanardelli). Il 5 settembre, alle 20, arriva il salto vero, quello internazionale con atleti tra i più forti della disciplina. In serata anche un laboratorio d'arte per bambini, mentre giovedì il Cai insegnerà a scalare in piazza. Venerdì sera festa con gli sbandieratori di Zeveto, quindi sabato 9 il corteo storico dedicato all'abate Stefano Antonio Morcelli (per il bicentenario della biblioteca a lui intitolata) e la corsa del Palio.

 

 

 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti