ASST Franciacorta: presentati lavori e servizi sanitari e territoriali

La presentazione ospitata presso il Castello Oldofredi a Iseo
Ritratto di roberto parolari

Ieri, mercoledì 4 Dicembre, il Castello Oldofredi di Iseo ha accolto un pubblico numeroso e interessato all’incontro organizzato da ASST Franciacorta, in collaborazione con il Comune, dedicato alla presentazione dei lavori e dei servizi sanitari e territoriali. 
La serata, che ha visto la partecipazione di autorità locali e rappresentanti della direzione strategica di ASST Franciacorta, è stata un'importante occasione per illustrare i lavori in corso e fare il punto sui servizi già operativi nel territorio.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco Riccardo Venchiarutti, è intervenuta la Direzione Strategica di ASST Franciacorta: Dott.ssa Alessandra Bruschi, direttore Generale, Dott.ssa Susanna Aschedamini, direttore Amministrativo; Ing. Andrea Ghedi, direttore Sociosanitario; Dott. Oliviero Rinaldi, direttore Sanitario; presenti in sala Medici specialisti e Primari dei dipartimenti.
Il direttore Generale, Dott.ssa Alessandra Bruschi, ha sottolineato “Oggi è fondamentale il dialogo con i cittadini per costruire una sanità di prossimità e rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni della popolazione. Oggi si assiste ad una evoluzione dei servizi sanitari in risposta alle esigenze della popolazione”. La Dott.ssa Bruschi ha presentato una visione strategica basata sull'integrazione tra ospedale e territorio, elemento centrale delle politiche dell'azienda.
Sono stati presentati i lavori in corso del distretto Sebino-Montorfano, finanziati dal PNRR: la realizzazione di 3 Case di Comunità, a Marone, Iseo e Palazzolo S/O; l’Ospedale di Comunità a Palazzolo S/O, una Centrale Operativa Territoriale (COT) a Iseo, all’interno della Casa di Comunità. 
In particolare i cantieri in corso e in programmazione presso l’Ospedale di Iseo: Radiologia e Pronto Soccorso e copertura tetto parte del Chiostro, compresa Chiesa di San Francesco (in corso), l’adeguamento antisismico e antincendio della parte storica (Chiostro) e della parte più recente dell’edificio ospedaliero (cd.Trifoglio), lavori finanziati da Regione Lombardia per circa 12 milioni di euro. 


La realizzazione della nuova Casa della Comunità a Iseo ha visto l’avvio dei lavori lo scorso 11 novembre e ne è prevista la fine lavori a febbraio 2026. 
Il progetto è stato finanziato dal PNRR, e sono stati destinati oltre 5 milioni di euro, per rilanciare e consolidare i servizi territoriali e migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai cittadini.  Con una superficie totale di 1900 mq, la Casa di Comunità integrerà la COT (Centrale Operativa Territoriale) che gestirà le transizioni dei pazienti nei vari bisogni territoriali. Queste strutture offriranno spazi moderni e servizi avanzati per cure primarie, assistenza infermieristica e posti letto territoriali.
Sono stati forniti gli aggiornamenti in merito ai lavori per risolvere le problematiche di infiltrazioni del tetto che coinvolgono la Chiesa di San Francesco, che risale al ‘400 e si colloca all’interno della struttura ospedaliera, tema molto caro alla Comunità.
Già dallo scorso luglio ASST Franciacorta ha stanziato 400.000 euro per poter accertare le cause delle infiltrazioni e attuare gli interventi di manutenzione necessari.
Ad oggi è stato affidato alla ditta Edilizia Acrobatica ed è avviato l’intervento urgente per la sistemazione della copertura di tetti di pertinenza della zona interessata ed è in corso l’indagine dello stato del sottotetto per progettare un intervento consistente che possa garantire anche la sicurezza dell’intervento, considerando le difficoltà legate alla specificità del sito.
“La Direzione strategica e tutta la struttura tecnico amministrativa stanno lavorando con il massimo impegno e la tensione necessaria per rispettare le tempistiche previste dal PNRR e dagli altri finanziamenti ottenuti” conferma la dr.ssa Susanna Aschedamini, direttore Amministrativo ASST Franciacorta.
Durante l'evento sono stati presentati le nuove iniziative, i servizi potenziati e i professionisti coinvolti, con particolare attenzione ai benefici che tali interventi apporteranno alla comunità: dalla prevenzione (stili di vita, vaccinazioni, screening), alle cure primarie (psicologo delle cure primarie, dietista) agli ambulatori specialistici della cronicità, infermieristico, piccola diagnostica e servizi amministrativi.
La riorganizzazione della Diabetologia ne è un esempio nei percorsi dedicati alla cronicità che troverà spazio all’interno delle Case di Comunità con altri percorsi (ipertensione, scompenso e altre malattie croniche). Il nuovo modello integrato della Diabetologia si fonda sul passaggio da una logica di prestazione a una presa in carico continua del paziente, sull’integrazione tra professionisti in prossimità del paziente e un forte coordinamento con la Medicina Generale, e sulla formazione di team multiprofessionali in ogni punto diabetologico (diabetologi, infermieri e dietisti).
Il Direttore Sociosanitario, Ing. Andrea Ghedi, ha illustrato come la nuova governance favorisce la collaborazione tra strutture del territorio, amministrazioni comunali e servizi sociali: “L'obiettivo è creare un sistema integrato, capace di offrire continuità assistenziale, prevenzione e risposte tempestive ai bisogni della popolazione, per una sanità di prossimità”. I servizi già attivi sul territorio hanno avuto un impatto positivo, così come le  potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, per migliorare l'accessibilità e l'efficacia delle cure.
Il Direttore sanitario di ASST Franciacorta, dr. Oliviero Rinaldi ha presentato i primari dell’Ospedale di Iseo: “Siamo orgogliosi di avere professionisti altamente qualificati e dedicati alla cura dei nostri pazienti. Il nostro obiettivo è garantire che ogni cittadino possa accedere a cure di qualità in un ambiente sicuro e accogliente. Ringrazio tutto il personale per il loro impegno e la loro dedizione e sono fiducioso che, insieme, continueremo a migliorare e a innovare per il bene della nostra comunità”.
“ASST Franciacorta conferma il proprio impegno nel garantire una sanità di eccellenza e un servizio di alta qualità per tutti i cittadini del distretto Sebino-Monte Orfano. La stretta collaborazione con le istituzioni locali e il sostegno finanziario sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi ambiziosi. Il Presidio Ospedaliero di Iseo rappresenta un nodo importante nella rete sanitaria del nostro territorio, fornendo cure di alta qualità e servizi essenziali alla comunità. Con gli investimenti attualmente in corso, stiamo dimostrando concretamente il nostro impegno a potenziare e rinnovare il presidio” conclude la dr.ssa Alessandra Bruschi, direttore Generale ASST Franciacorta.
La serata si è conclusa con un messaggio condiviso da tutti i relatori: costruire una sanità che sia sempre più vicina alle persone. La partecipazione attiva della cittadinanza ha confermato l'interesse e l'importanza di iniziative come questa, che rafforzano il rapporto tra istituzioni e comunità e tracciano il futuro di una sanità moderna e inclusiva.

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti