Nell’anno di Bergamo - Brescia Capitale della Cultura il festival Rinascimento Culturale compie 10 anni e propone un anno di incontri nel segno della Cultura

Fino al prossimo novembre oltre trenta appuntamenti con scrittori, giornalisti, scienziati e divulgatori
Ritratto di Benedetta Mora

Da febbraio a novembre torna il Festival Rinascimento Culturale. Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli la manifestazione raggiunge il traguardo delle10 edizioni e continua nell’obiettivo di diffondere il Sapere e immaginare un futuro migliore attraverso la Cultura. Trentadue gli incontri in programma quest’anno, non soltanto come di consueto nei comuni della Franciacorta (Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Gussago, Castegnato, Travagliato, Erbusco, Paratico, Chiari, Ome, Castrezzato, Capriolo, Pontoglio e Passirano) ma, per la prima volta, anche a Brescia e a Bergamo, nell’anno speciale che vede le due città capoluogo Capitale della Cultura 2023. Tra le novità di quest’anno si segnala l’entrata nel circuito del Festival Rinascimento Culturale dei Comuni di Pontoglio e Paratico. “Siamo arrivati alla decima edizione che, quasi per realismo magico, coincide con l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura”–spiega Albertini–“Ci eravamo proposti l’obiettivo iniziale di resistere cinque edizioni, come le start-up che per sopravvivere devono superare i primi difficili anni. Ci siamo riusciti e ora, addirittura, raddoppiamo con il decennale. Non solo,ogni anno aumentiamo il numero degli eventi e dei Comuni che ci ospitano.” I temi sono sempre trasversali e intersecano varie discipline:Sociologia, Letteratura, Giornalismo, Musica, Cinema, Scienza, Medicina, Teologia, Psicanalisi, Astrofisica, Ecologia, Economia, Società, Storia e Filosofia. “Alcuni sono affezionati protagonisti del festival, molto amati dal nostro pubblico su YouTube che conta 90mila iscritti–racconta Albertini-altri nomi illustri si aggiungono quest’anno, ognuno con la propria competenza, e soprattutto con il loro talento divulgativo che rende comprensibili concetti complessi e inquadra eventi e fatti in una cornice più ampia. Numerose anche le collaborazioni che il Festival Rinascimento Culturale tesse con le realtà associative pubbliche e private della provincia di Brescia.

Tra queste, la partecipazione al Progetto “Terre di Mezzo”, in parte finanziato con il Contributo di Fondazione Cariplo, che vede come ente capofila Fondazione Cogeme e come partner le associazioni l'Impronta di Chiari e Piccolo Parallelo “Cecchi Zappalaglio”. Inoltre, Rinascimento Culturale collaborerà anche con il Progetto "Il Ponte delle Parole", che vede capofila la Cooperativa sociale “Il Germoglio” di Iseo. Si inserisce in questo contesto la conferenza del 21 luglio a Paratico con il professore Umberto Galimberti. Ilprogramma completo del Festival Rinascimento Culturale sarà presto disponibile sul sito www.rinascimentoculturale.it,dove è possibile anche prenotare la partecipazione agli eventi laddove è prevista. Tutti gli appuntamenti sono in programma alle 20,45. l’Associazione investe risorse ed energie che assicurano ad ogni edizione il massimo dei risultati. Per questo è possibile sostenere il Festival in vari modi:attraverso una liberalità per contribuire alla copertura delle spese durante le varie serate (soprattutto quelle con gli ospiti più importanti), mediante la sezione “Sostienici” del sito www.rinascimentoculturale.it o tramite la cassetta “Offerte” collocata all’ingresso di ogni serata.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)