In occasione della giornata internazionale della donna giovedì 9 marzo alle 20.30 l'auditorium della scuola primaria "Karol Wojtyla" di Berlingo ospiterà la scrittrice Arianna Crocco,autrice del libro autobiografico "Ombre sotto il letto", e la cofondatrice della Cooperativa "Butterfly" di Brescia Moira Ottelli, da anni impegnata nel sostegno e nell'accoglienza delle donne vittime di maltrattamenti. La coppia inedita sarà ospite della serata promossa dal Comune di Berlingo e dalla Biblioteca "Zotti" dedicata alla violenza di genere per raccontare "l'amore malato e le sue conseguenze": perchè la Festa della Donna diventi anche un'importante occasione di riflessione.
Da giovedì 24 a domenica 27 novembre il comune di Berlingo torna al centro della cultura enogastronomica locale grazie alla nuova edizione di “Pestöm, parla come mangi: la storia di un gusto nella Terra di Mezzo". “Con questo progetto- spiega il sindaco Fausto Conforti- intendiamo recuperare un termine, pestöm, una tradizione, ma anche abitudini e storie delle generazioni passate, comuni alla Terra di Mezzo del sottotitolo: quella porzione di territorio bresciano chiuso tra la città, la Franciacorta e la Bassa, dalle grandi potenzialità che il nostro festival mira a valorizzare e promuovere. Questo festival - continua Conforti- è dedicato all'impasto fresco del salame come cibo dell'anima, la materia prima del lavoro elevato ad arte con la fronte sudata delle donne e degli uomini bresciani.
Torna il Premio Tesi di Laurea “Dario Ciapetti”, intitolato alla memoria dell’indimenticato sindaco di Berlingo, a dieci anni dalla sua scomparsa. I termini per la presentazione delle candidature vanno dal 15 settembre al 6 novembre 2022. Il presidente della Giuria sarà il Magnifico Rettore dell’Università di Brescia, Maurizio Tira.
«Ci manca Dario, la sua lucidità e sobrietà prima di tutto, in questo tempo complesso che richiederebbe lungimiranza e visione del futuro, che è poi quello che cerchiamo nei progetti dei neo laureati che si candidano ogni anno alla Borsa di Studio a lui intitolata». Annuncia così il premio Marco Boschini, coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi, che spiega «servono nuove idee per una società nuova, migliore, più accogliente e sostenibile, proprio sul modello dell’azione di Dario, che da un piccolo borgo seppe mettere in campo grandi proposte per la comunità».
Da semplici consumatori a prosumer, produttori attivi e responsabili in ambito energetico. Berlingo è sempre più vicina a concretizzare la sua CER, la Comunità Energia Rinnovabile che permetterà agli associati risparmi in bolletta fino al 40 per cento. Una vera e propria rivoluzione se si pensa al caro bolletta che in questi ultimi mesi sta mettendo in ginocchio famiglie ed imprese. Terzo punto all'ordine del giorno del Consiglio Comunale dello scorso 28 luglio, il progetto di una locale Comunità Energetica ha ricevuto il placet bipartisan di maggioranza e minoranza che, all'unanimità, hanno approvato la delibera di costituzione della nuova associazione. Obiettivo: permettere ai cittadini, alle diverse attività commerciali, e alle piccole e medie imprese di fare squadra per dotarsi di impianti condivisi per la produzione e l'auto consumo di energia da fonti rinnovabili.
Dopo aver conquistato la platea online con centinaia di spettatori sul canale Youtube del Comune la serie di appuntamenti mensili che Berlingo dedica alla cultura, all'attualità e alla storia locale torna in presenza e si prepara a riempire i luoghi en plein air del paese: parchi e giardini. Il primo appuntamento a scandire l'estate berlinghese è quello dedicato alla presentazione del libro di Fabrizio Senici, creative director di Soluzione Group, agenzia di comunicazione, che opera in Italia e all’estero, alla sua opera prima con “P.O.W. No 48664 prisoner of War”. Il libro, edito da New Press Edizioni, racconta, romanzandola, la storia di suo padre Gianni, prigioniero degli inglesi prima in Nord Africa e poi in Australia dal 1941 al 1947.
Sacrificio, libertà. Democrazia. In occasione del giorno della Liberazione il Comune di Berlingo, in collaborazione con la Biblioteca “G.B.Zotti”, ha organizzato l'incontro-web dal titolo “25 aprile 1945, i valori e gli ideali che accompagnarono la primavera italiana”, un viaggio a ritroso nel tempo per capire come si arrivò a liberare l'Italia dal nazi-fascismo, l'impegno e il sacrificio di tutti per riappropriarsi di un paese messo a dura prova da una guerra feroce. Ospiti dell'appuntamento, visibile in diretta sul canale Youtube del Comune di Berlingo a partire dalle 20,30, il Sindaco Fausto Conforti e Marcello Zane, giornalista, storico locale, editore di Liberedizioni, che saranno intervistati dalla giornalista Benedetta Mora. A chiudere la serata Mattia Lanzoni, bibliotecario di Berlingo, e i suoi preziosi “consigli di lettura” dedicati a chi volesse approfondire l'argomento.
Dopo il sentito e partecipato incontro dello scorso 27 gennaio organizzato per ricordare le vittime della Shoà, Marcello Zane e Rosalba Albano torneranno nella Sala Consiliare del Comune di Berlingo per raccontare un'altra pagina nera della nostra storia: la tragedia delle Foibe. Appuntamento lunedì 10 febbraio nella Sala Consiliare alle 20.30 per la Giornata del Ricordo.
A Berlingo sono stati promossi due momenti per riflettere sull’orrore della guerra e sulle brutalità delle persecuzioni. Il 27 gennaio il primo appuntamento sulla Giornata della Memoria, con un incontro sulla Shoah con lo storico bresciano Marcello Zane e la voce narrante di Rosalba Albano. A questa ricostruzione del genocidio commesso dai nazisti e dai fascisti contro ebrei, rom, omosessuali, avversari politici, persone con fragilità fisiche e mentali seguirà lunedì 10 febbraio un incontro per il Giorno del Ricordo: si parlerà delle foibe. «Il nostro Comune – ha detto il sindaco Conforti - intende fare un nuovo passo a favore delle iniziative culturali destinate alla nostra comunità. Comprendere e approfondire sono aspetti fondamentali per la crescita delle nostre comunità». Appuntamento alle 20.30 in sala consiliare.