«Il Progetto DAE - Monte Isola nel cuore - è stato pensato per poter donare tre defibrillatori semiautomatici al nostro comune di Monte Isola - spiega Emanuele Dalmeri, membro del comitato dell’Officina delle Idee - con l’obiettivo di dare una grossa mano qualora ci sia la necessità».
L’ultimo libro di Mons. Francesco Turla sarà presentato dall’Associazione Culturale “Giovane Isola” sabato 4 giugno 2016 alle ore 17,00 presso la sala convegni dell’Ufficio turistico in loc. Peschiera Maraglio.
Peschiera Maraglio. “Fuoghi 40. Anime 400” è il titolo dell’ultima opera scritta da Mons. Francesco Turla che insieme a “La vergine bellezza di Montisola”, “Le “Cronache montisolane” di don Giuseppe Trotti” e Carzano. “A mattina in piano alla riva del lago” conclude una raccolta di libri dedicati a Monte Isola, l’isola lacustre più grande dei laghi d’Europa.
L’attenzione del Parroco-scrittore si concentra questa volta sulla frazione di Peschiera Maraglio, “Peschera” in dialetto bresciano, denominazione latina legata all’attività di pesca e di fabbricazione di reti che l’hanno caratterizzata fin dalle origini.
Una storia di Peschiera che attraversa i secoli e che omaggia la sua piccola comunità, da quando all’inizio del 1600 contava 40 fuoghi – famiglie e 400 anime fino ai giorni nostri.
In questi giorni si stanno chiudendo i tavoli di discussione riguardo tutti gli aspetti della viabilità sul territorio isolano, così come le questioni riguardanti la gestione dei piani di emergenza e di sicurezza, dell'attività dei punti di accoglienza e di ristoro e dell'organizzazione di varie attività culturali.
Da quest'anno il Campionato Federale con Naét 2016 introdurrà i suoi nuovi naécc da gara interamente prodotti in vetroresina. Danilo Bettoni presidente della Polisportiva Monte Isola 2002 insieme a Riccardo Agnesi vice presidente e Adriano Archetti, artigiano maestro d'ascia titolare del cantiere nautico Monteisola di Peschiera Maraglio, presenta in anteprima ai lettori del Giornale di Iseo e del Sebino il naét nella sua versione "evolution".
Sabato 5 marzo scorso durante l’assemblea annuale presso la sede AVIS a Pilzone d’Iseo si è svolta la cerimonia di consegna delle benemerenze AVIS a sessanta iscritti.
Tra i donatori storici ha spiccato Armonte Agnesi, unico a ricevere la “Croce d’Oro”, il massimo riconoscimento avisino, per avere effettuato più di cento donazioni di sangue. La spilla dorata recante l’iniziale “A” con diamante è stata consegnata dalla presidente Flavia Zibardi e dal segretario Silvia Martinelli in presenza di Giuseppe Scolaro - amministratore e tesoriere della sede AVIS di Iseo - e del vice presidente Vittorio Ferrari.
«Armonte è uno degli avisini storici di Iseo, non manca mai alle donazioni collettive e si informa sulle attività dell’associazione - ci spiega Giuseppe Scolaro - il suo è un traguardo difficile da raggiungere e in questo caso anche da superare, in quanto si può donare fino a 65 anni solo se si è in buona salute».
Un gran numero di presenti e soprattutto di giovani ha gremito la Sala Convegni dell’Ufficio Turistico a Peschiera Maraglio sabato 30 gennaio scorso durante il primo convegno di presentazione ai cittadini montisolani dell’Associazione Socio-Culturale “Officina delle Idee”, la quale ha come prima finalità il sostegno ai giovani, affinché con creatività sviluppino nuove forme di lavoro sostenibile.
L’evento patrocinato dal Comune di Monte Isola e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha avuto come temi l’individuazione nelle start-up innovative di un’opportunità per lo sviluppo economico dei territori e la diffusione nel territorio bresciano dell’informazione sulle opportunità contenute nella normativa a sostegno delle start-up innovative.
Il 2016 sarà un anno senza precedenti per Monte Isola, diventata la prima isola minore lacustre con pieno diritto ad accedere al Fondo di Sviluppo delle Isole Minori finora ad appannaggio solamente delle 35 isole minori marittime italiane: Tremiti, Egadi, Eolie, Pelagie, Sulcitane, Partenopee, Toscane, le isole del Mar Ligure e del Nord della Sardegna, Pantelleria, Ustica, Salina e l'Arcipelago Porto Venere.
L’Associazione Culturale “Giovane Isola” ha inaugurato il 2016, domenica 3 gennaio, con la presentazione del libro In tre mesi mi hai ucciso, primo romanzo creato dalla penna di Diego Trapassi, giornalista locale e volto tv, edito da A. Car Edizioni.
Il concorso “Il Mio Presepe” organizzato dall'Associazione Giovane Isola alla sua prima edizione ha raccolto un gran numero di partecipanti ed è stato accolto con grande entusiasmo dalla popolazione. Competizione a scopo educativo con l’intenzione di promuovere e conservare la tradizione del presepe, ha coinvolto i singoli cittadini e in primo luogo le giovani generazioni delle scuole primarie e secondarie che hanno dato sfogo alla fantasia nelle fasi di ideazione e realizzazione delle scene della Nativià di Cristo.
Il 28 e il 29 novembre scorsi l’olio novello è stato celebrato con due eventi: il primo presso la sala consigliare del Municipio, dedicato alla tavola rotonda “parliamo d’olio”, che ha visto come protagonisti Simone Frusca, responsabile Aipol ed il Professor Andrea Giomo, esperto in analisi sensoriale.
Il giorno successivo nella splendida cornice della Villa Ferrata del Porto di Siviano, si è svolta la sfida dell’olio, nella quale si sono sfidati 29 produttori di olio d’oliva di Monte Isola, con le loro vere e proprie eccellenze.
L’arduo compito di analizzare gli oli è stato dato ad una giuria composta da tre esperti AIPOL e due coltivatori isolani. I primi dieci produttori classificati hanno ottenuto un lievissimo distacco l’uno dall’altro, a riprova dell’eccellenza di questo prodotto.