Roccafranca

20
Lug
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Lega in festa con i vip politici

Sei giorni di festa per la Lega Nord di Roccafranca. Il 20, 21 e 22 luglio appuntamento nel piazzale del Bar Viavai a partire dalle 20. Si replica il 27, 28 e 29 luglio. In tutte le serate musica dal vivo con orchestra, tombolate e gastronomia locale. Veniamo agli ospiti: il 20 luglio è atteso l'onorevole Paolo Formentini e l'onorevole Giuseppe Donina, il 21 l'eurodeputato Oscar Lancini e l'onorevole Eva Lorenzoni, il 22 l'onorevole Andrea Dara e la consigliere regionale Federica Epis, il 27 Fabio Rolfi, assessore regionale, e l'onorevole Silvana Comaroli, il 28 l'europarlamentare Angelo Ciocca e l'onorevole Simona Bordonali, il 29 l'onorevole Paolo Grimoldi.

Leggi tutto
25
Giu
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Lo Zigno Day diventa un cortometraggio improntato ai mondiali

L'intervista immaginaria a Pertini e i treni russi che corrono come Zigno

Diventa un cortometraggio in onore di Luigino Baglioni il capolavoro di solidarietà avvenuto a Roccafranca il 20 maggio scorso. Giunto alla quarta edizione lo Zigno Day, un torneo di calcio tutto dedicato a Luigino diventa un «movie» sulla «non» diversità dedicata a Luigino, che quest'anno ha compiuto 52 anni proprio in occasione del torneo a lui dedicato. Un torneo che ha visto confrontarsi squadre ispirate al film con Lino Banfi «L'allenatore nel pallone», presentando in campo le formazioni della Serenissima e della Longobarda, con lo sponsor del Pastificio Mosciarelli tanto caro agli amanti di questa commedia all'italiana.
(VIDEO)
Commedia che ha ispirato sia l'iniziativa benefica a favore di «Zigno», così è soprannominato Luigino, sia la pellicola, realizzata da Massimiliano Magli con video, immagini e musica che sanno di sana ironia nei confronti della mancata qualificazione ai mondiali russi della nazionale italiana.

Guarda il videoLeggi tutto
25
Mag
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Tutti in campo con Zigno

Con il calcio per Luigino una nuova edizione memorabile

52 anni festeggiati alla grande per Luigino Baglioni, Zigno per tutti. Il 20 maggio, al centro sportivo di Roccafranca, tanti amici gli hanno dedicato per la quarta volta una festa straordinaria, che ha finito per essere festa della gioventù, oltre che per i «tardoni» ancora affezionati del pallone.
(IMMAGINI)
Festa spontanea, senza associazioni o enti alle spalle, dunque figlia di alcuni amici che hanno dedicato alla «non» diversità di Luigino un torneo di calcio non agonistico in cui, manco a dirlo, a vincere e trionfare come capocannoniere e miglior giocatore è stato lui: Zigno.
E Luigino ne ha messi dentro di palloni che non se ne contano, tra rigori e tiri su assist.
L'evento ha visto dapprima una partita tra bambini a cui ha partecipato Luigino, quindi la sfida delle sfide, orma tradizionale, tra la Longobarda e la Serenissima.

Leggi tutto
12
Apr
2018
Ritratto di Benedetta Mora

Torna SCorre l'Oglio

Appuntamento per il 22 aprile

Lo sport a tutela dell'ambiente torna a Roccafranca, con una nuova edizione di «SCorre l'Oglio». Un gioco di parole per raccontare l'amore per la podistica roccafranchese nei confronti della corsa come del parco fluviale. Sin dagli anni Settanta, infatti, un gruppo di appassionati corridori organizza eventi di volta in volta serviti ad associazioni come Avis, Aido e 118 per raccoglier fondi e diffondere la pratica dello sport. 
L'evento è in programma per il 22 aprile, con partenza alle 8.30 e arrivo in piazza Gandhi. La nuova edizione prevede quattro distinti percorsi: uno per le famiglie, con partenza alle 9.30 sui tre chilometri e tre per gli adulti sui 5, 11 e 15 chilometri.
Le iscrizioni si riceveranno sul piazzale Gandhi dalle 7.30. Saranno messi a disposizione parcheggi e docce del centro sportivo.
Informazioni al 324.6044062.

Leggi tutto
09
Apr
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Rotonde killer con i sassi in strada

Belle ma pericolose: la Provincia manda gli spazza-sassi

Belle, ma pericolose: la Provincia spende soldi per mandare gli spazza-sassi
Doveva essere un gesto urbanistico di valorizzazione della viabilità, ma si è trasformato in una beffa. E' accaduto a Roccafranca dove la Provincia ha realizzato una nuova rotonda, in località San Fermo e ne ha valorizzate altre due all'incrocio tra la provinciale 2 e via Marconi e una tra via Roccafranca e la provinciale a confine con Ludriano.
La modalità con cui ha abbellito ben tre rotonde si è trasformata in un boomerang assai costoso: la scelta di mettere grossi sassi bianchi, con un diametro importante, ha finito per rivelarsi a dir poco problematica.

Leggi tutto
30
Mar
2018
Ritratto di mavi

Dimessa con ictus il giorno stesso

La 75enne finisce 48 ore dopo al Civile in gravi condizioni
di: 

Dimissioni dall’esito drammatico martedì, dall’ospedale di Chiari. E’ accaduto per una donna 75enne di Roccafranca, che ha raggiunto il pronto soccorso in mattinata, dopo che il marito aveva notato un principio di paralisi e difficoltà espressive tipiche dell’ischemia.
La donna è stata sottoposta a tutti i controlli del caso, ma è stata rispedita a casa in condizioni che restavano critiche e con un fortissimo mal di testa. 
Torniamo ai fatti: martedì, l’anziana signora si era svegliata con difficoltà motorie e paresi tipiche dell’ictus e il marito, ultraottantenne, pure gravemente ammalato, si è rivelato un vero eroe nel soccorrerla: non ha esitato un istante e l’ha caricata in auto portandola all’ospedale di Chiari dove ha trascorso in pronto soccorso una giornata estenuante: dalle 9 alle 16 circa è stato al fianco della sua sposa in attesa del presunto ricovero. 

Leggi tutto
27
Mar
2018
Ritratto di mavi

Il Roccabilly diventa associazione

Diventa grande il sogno di appassionati del ciclismo in mountain bike a Roccafranca. 
Roccabilly da gruppo sportivo è diventato associazione e nei giorni scorsi ha presentato il suo primo direttivo. Alla guida il presidente Angelo Franzelli, affiancato da Alessia Beccalossi, segretaria e addetta stampa del gruppo e dai consiglieri Cristian Beccalossi, Matteo Paneroni, Luca Nava e Alessandro Bisagna. 
Hanno presentato nei giorni scorsi la nuova associazione alla comunità, con la «benedizione» del sindaco Emiliano Valtulini che ha elogiato il gruppo per quanto fatto sinora. Sono infatti già tre gli anni di attività di Roccabilly che a maggio, ogni anno, organizza una gara del circuito Oglio Cup con una media di trecento partecipanti. Quest'anno l'appuntamento sarà per il 13 maggio e le iscrizioni sono già aperte (tel. 338.811 4541). 
A questo si aggiunge l'attività legata alla promozione delle gare di questa coppa durante tutto l'anno. 

Leggi tutto
03
Feb
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Rifiuti selvaggi in campagna, anche una bombola di gas

Franchino Ferraresi tra i recuperanti

Agricoltori contro i pirati dei rifiuti a Roccafranca. Sull'emergenza, che ha ormai raggiunto livelli preoccupanti, con abbandoni che non accennano a ridursi, nel centro della Bassa sono stati allevatori e agricoltori i primi a rimboccarsi le maniche e ad affrontare di petto la situazione. Anche perché ora in campagna non arrivano solo sacchetti e qualche batteria d'auto, ma persino fusti sospetti e bombole di gas.

Guarda il videoLeggi tutto
02
Feb
2018
Ritratto di mavi

Il Comune punta sulla lettura

Un ciclo di incontri con scrittori in biblioteca

Anche quest'anno il Comune di Roccafranca affiderà alla biblioteca uno spazio in cui investire sulla cultura e sulla lettura, confermandosi una piccola roccaforte della piccola editoria, con appuntamenti che già durante l'anno si alternano in biblioteca per dare spazio ai piccoli autori come ai piccoli editori. Lo farà questa volta con una nuova edizione dei «Giovedì d'autore», palinsesto che debutterà il 22 febbraio a cura di Viviana Filippini, che intervisterà gli scrittori, tutti locali, invitati a raccontare le proprie produzioni. 
Tutte le presentazioni si terranno alle 20.30 in biblioteca. Si parte il 22 febbraio con Lucio Dall'Angelo che presenta il suo «Come la mappa del cielo» edito da Libriedizioni. Il 22 marzo toccherà a Marco Invernizzi e al suo Errare è umano, il giro del mondo in bicicletta», opera autoprodotta. 

Leggi tutto
17
Gen
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

La Cappella Sistina di Franco Tassoni

Sei metri di parete nelle aule di catechismo

E' la sua piccola Cappella Sistina. L'ha realizzata in un mese e mezzo di lavoro, sognandosela persino di notte nelle sue criticità. A Roccafranca la devozione non ha limiti per certi artisti e quanto accaduto nelle aule di catechismo ne è la dimostrazione più esemplare.

(IMMAGINI)

Guarda il videoLeggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Roccafranca