I grillini intervengono sulla vergognosa vicenda della Macogna, tra le più clamorose e assurde farse della politica di casa nostra
L’11 dicembre 2013 è stata depositata una interrogazione con risposta scritta rivolta alla Giunta della Regione Lombardia da tre consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle (Maccabiani, Corbetta e Fiasconaro).
Caro Direttore, con riferimento all'articolo apparso sul “Giornale di Rovato” di Gennaio 2014, nel quale si auspica come “assolutamente prioritario” un progetto di estensione fino al nostro comune della metropolitana leggera di Brescia, vorrei fare alcune considerazioni.
Venerdì 4 ottobre, nelle sala Zenucchini, il Centro Popolare Lombardo organizza una serata dal tema "Don Sturzo, un profeta per il suo tempo..." dedicata alla figura del sacerdote che fondò il Partito Popolare Italiano. La serata inizierà alle 20.45: ingresso libero.
La magia del cinema rivive grazie alla ricerca sonora di Marco Tiraboschi e Simone Prando, in una serata speciale dedicata all’acqua in cui musicheranno tre grandi film d’autore: "The last drop of water" (L’ultima goccia di pioggia) di David Wark Griffith; "Regen" (Pioggia) di Joris Ivens; "The boat" (La Barca) di Buster Keaton.
Le pellicole saranno introdotte da Tiraboschi, direttore artistico di diversi cinecircoli e attivo in associazioni che si occupano di cinema. Le didascalie dei film saranno lette dall'attore Gianluca Bajo, che si è occupato anche della traduzione.
Mentre pare che Rovato sia più preda delle polemiche politiche e delle angosce da lottizzazione, stendiamo un velo pietoso con questa magnifica immagine di corso Bonomelli.
La nostra città merita molto di più...
Il Tributo sui rifiuti (perché così va chiamato) copre a Rovato integralmente i costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. A ciò va aggiunto, secondo quanto previsto dalle norme nazionali una maggiorazione per i servizi indivisibili pari a € 0,30 per ogni metro quadrato di superficie imponibile
Nel regolamento viene disciplinata l'applicazione del Tributo concernente la classificazione delle categorie di produzione dei rifiuti, la disciplina delle riduzioni tariffarie ed eventuali esenzioni ed i termini di presentazione della dichiarazione e del versamento del Tributo.
Nel medesimo consiglio sono state approvate inoltre le tariffe del servizio rifiuti per l'anno 2013.
Punti principali della Tares frutto della scelta politica dell’amministrazione Martinelli:
Cassa integrazione a raffica per la Polieco di Cazzago San Martino, azienda di riferimento della nostra zona impegnata nella realizzazione di ogni genere di tubi e corrugati, oltre che con l'azienda consorella, nella creazione di tombini in plastica.
Dopo la cassa integrazione conclusasi il 2 giugno, il 10 giugno è ripartita una nuova Cig che ha lasciato di sasso le maestranze, sempre più preoccupate dalla sorte dell'azienda, dopo che già alcuni mesi fa era stata introdotta la possibilità di affidare la logistica di piazzale a una cooperativa. Possibilità poi respinta.
Rassicuranti le risposte dei sindacati, a partire da Rino De Troia (Femca Cisl): «Metterei la firma su una situazione del genere rispetto a quanto sta accadendo in altre aziende. Certo se il mercato tirasse sarebbe meglio».