Fabio Rolfi, consigliere regionale, interviene questa sera a Castrezzato ora (mercoledì 11 dicembre) e ricorda come "la Lombardia sia la regione più importante per fatturato e più colpita dalla ludopatia di Italia. "Non solo - ha detto -, parlerei di azzardopatia, visto che il concetto di gioco va levato da chi si rovina puntando pensioni e redditi. A ciò si aggiunga che il commerciante, per usare un eufemismo, non presta occhio. Poi c'è il gioco on line che mostra una situazione dimostrosa: on line in Italia si gioca il 23% di quanto si gioca nel mondo".
Al tavolo dei relatori anche l'assessore all'urbanistica di Castrezato Bruno Ferretti, quello ai servizi sociali Eugenio Paganotti, e Piero Magri, tra i principali sostenitori con l'associazione "Terre di mezzo" della legge contro la ludopatia.
In seguito alle ultime elezioni comunali di Brescia si è avviata una stagione di progettualità allargata ai comuni dell’hinterland e a quelli posti sulle principali vie di comunicazione che partono dalla Città, in particolare per quanto concerne il trasporto pubblico che oggi non è in grado di offrire un servizio sufficientemente soddisfacente agli studenti, ai lavoratori pendolari e a tutti i cittadini che non hanno alternative all’uso del mezzo privato per raggiungere il nostro capoluogo.
Il Manifesto dei sindaci per il gioco di azzardo sarà protagonista della serata organizzata a Castrezzato per l'11 dicembre, alle 20.30, dal Comune di Castrezzato. Si parlerà delle ripercurssioni legate al gioco d'azzardo, specie di quelle patologico, ormai sempre più diffuso. Interverranno Piero Magri (associazione «Terre di mezzo») e Fabio Rolfi (consigliere regionale, relatore sulla legge regionale contro le ludopatie». Appuntamento in sala civica.
Sabato 12 ottobre serata di gala con oltre 140 ospiti per chiudere la giornata finale della Baggio's Golf Cup. Si è festeggiato il successo del torneo di golf che ha portato sui green di Castrezzato quasi 300 persone fra le 5 giornate del torneo.
Ospite d'onore a sorpresa il campione olimpico e mondiale di scherma Andrea Cassarà.
La sera oltre 140 ospiti hanno affollato con entusiasmo le eleganti sale del golf club. Presente anche la famiglia Baggio di Rovato, sponsor della manifestazione. E' stato Alessandro Baggio a premiare Cassarà per la sua prestigiosa carriera, consegnandogli un segno di stima e apprezzamento.
Venerdì 4 ottobre, nelle sala Zenucchini, il Centro Popolare Lombardo organizza una serata dal tema "Don Sturzo, un profeta per il suo tempo..." dedicata alla figura del sacerdote che fondò il Partito Popolare Italiano. La serata inizierà alle 20.45: ingresso libero.
Ai sindaci e Amministratori di Cogeme
Incontriamoci per discutere del futuro di LGH-COGEME
Carissimi, l'estate è finita, sono trascorsi quasi tre mesi dall'ultimo incontro con gli Amministratori di Cogeme.
Penso sia indispensabile avviare nel più breve tempo possibile quegli incontri almeno mensili che ci siamo detti essere indispensabili per un rapporto corretto e di aperta collaborazione tra comuni soci azionisti e gli amministratori. L'argomento più delicato è il futuro di LGH-COGEME.
Allego la prima pagina del Corriere della Sera Brescia di stamane.
Spero che il rapporto anche con A2A sia stato per tempo ed opportunamente valutato e affrontato.
Di tutto dovremo discutere come soci azionisti bresciani per arrivare a percorsi e soluzioni condivise.
La magia del cinema rivive grazie alla ricerca sonora di Marco Tiraboschi e Simone Prando, in una serata speciale dedicata all’acqua in cui musicheranno tre grandi film d’autore: "The last drop of water" (L’ultima goccia di pioggia) di David Wark Griffith; "Regen" (Pioggia) di Joris Ivens; "The boat" (La Barca) di Buster Keaton.
Le pellicole saranno introdotte da Tiraboschi, direttore artistico di diversi cinecircoli e attivo in associazioni che si occupano di cinema. Le didascalie dei film saranno lette dall'attore Gianluca Bajo, che si è occupato anche della traduzione.