Pochi giorni prima l'uscita del presidente della Fondazione Cogeme Onlus Sen. Raffaele Volpi sulla Fondazione stessa relativamente al progetto Officina Terra di Franciacorta in cui si asseriva una fondamentale importanza di Fondazione in merito al progetto promosso in concorso con i Comuni della zona.
Ma arriva una lettera che pare una bordata da parte dei Comuni aderenti... (leggi tutto abbonandoti)
Il Tributo sui rifiuti (perché così va chiamato) copre a Rovato integralmente i costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. A ciò va aggiunto, secondo quanto previsto dalle norme nazionali una maggiorazione per i servizi indivisibili pari a € 0,30 per ogni metro quadrato di superficie imponibile
Nel regolamento viene disciplinata l'applicazione del Tributo concernente la classificazione delle categorie di produzione dei rifiuti, la disciplina delle riduzioni tariffarie ed eventuali esenzioni ed i termini di presentazione della dichiarazione e del versamento del Tributo.
Nel medesimo consiglio sono state approvate inoltre le tariffe del servizio rifiuti per l'anno 2013.
Punti principali della Tares frutto della scelta politica dell’amministrazione Martinelli:
«I privati non hanno mai avuto sconti per vicende di interesse privato, ma solo e unicamente per interventi di interesse pubblico». Mette avanti le mani il sindaco di Castrezzato Gabriella Lupatini, dopo un cambio della guardia nella gestione dell'Autodromo di Franciacorta che, se per modi è super «soft», nei fatti suona come un bel tarlo per le orecchie degli amministratori futuri. Ieri mattina, del resto, la conferenza stampa del nuovo gestore Andrea Mamè, che ha rilevato il 100% della società Franciacorta International Circuit.Ma qua ci fermiamo. Doveva procedere con tante precisazioni questo articolo e invece, invece, la tragedia avvenuta a Le Castellet ferma qui il pezzo in uscita sul nostro giornale, poiché per un'autentica maledizione l'autodromo ha perso di fresco il suo nuovo «papà», ossia il povero Andrea che ho avuto modo di conoscere personalmente e che non mancò di rimarcarmi la pericolosità della sua passione di pilota.
«I privati non hanno mai avuto sconti per vicende di interesse privato, ma solo e unicamente per interventi di interesse pubblico». Mette avanti le mani il sindaco di Castrezzato Gabriella Lupatini, dopo un cambio della guardia nella gestione dell'Autodromo di Franciacorta che, se per modi è super «soft», nei fatti suona come un bel tarlo per le orecchie degli amministratori futuri.
Ieri mattina, del resto, la conferenza stampa del nuovo gestore Andrea Mamè, che ha rilevato il 100% della società Franciacorta International Circuit.
Infatti, davanti a ripetute difficoltà finanziarie il costruttore e proprietario Ettore Bonara ha preferito farsi da parte. «Abbiamo prima lavorato al 50% - spiega Mamé – per poi rilevare io la società di gestione».
Caro Direttore, siamo ben contenti dei risultati raggiunti da AOB2, ora i cittadini di Rovato ed in particolar modo delle frazioni attendono che vengano rispettati i programmi di completamento delle rete fognaria, pertanto ci si aspetta che gli utili vengano spesi per fornire questo servizio primario ancora mancante.
Siamo nel 2013 e la maggior parte delle frazioni sversa ancora le proprie acque nere in falda attraverso i pozzi perdenti… questo si che è un gravissimo danno ambientale! Interrogato il Comune sulla prosecuzione di realizzazione della rete, è stato risposto che la competenza è di AOB2 e che probabilmente nell’anno corrente, causa mancanza di fondi, le opere non sarebbero state eseguite.
“In merito alla polemica relativa alle scuole dell’infanzia siamo a ribadire che il Comune di Rovato si è già espresso con comunicato e con la pubblicazione del verbale, che come tale è stato approvato da tutte le persone presenti alle sedute e cioè anche da chi poi ha lamentato imprecisioni come ingegnere Guido Archetti- specificano il vicesindaco Simone Toninelli e l’assessore Simone Agnelli- È da sottolineare come le convenzioni non venivano modificate da otto anni e come Rovato, nonostante l’innalzamento delle rette resti il Comune con le tariffe più basse del circondario”. (a Rovato la fascia pi alta attualmente paga 160 euro –prima erano 140- mentre a Coccaglio si va da 180 a 204 euro e a Castrezzato da 135 a 188 euro).
Non è assolutamente vero, inoltre, che l’amministrazione comunale ha abbassato il contributo per sezione. Questo è sempre stato di 13.500 euro l’anno, che l’amministrazione ha portato a 14.000. Solamente nell’aprile del 2012, tramite apposita delibera di giunta (numero….) , in vista delle elezioni, è stato portato a 15.000. I costi di gestione per l’amministrazione sono aumentati, poiché è aumentata la compartecipazione visto l’abbassamento dei redditi delle famiglie.
Arresto congiunto da parte della polizia locale di Rovato e dei carabinieri della stazione. I fatti sono accaduti nella serata del 19 giugno, nella zona del centro storico. Erano circa le 23,30. A finire nei guai è stato L.R.U., 53 anni, rovatese, pregiudicato per reati vari: una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine. Giusto in questi giorni L.R.U. ha terminato di scontare un periodo di detenzione nella sua abitazione. Ieri sera l’uomo è uscito di casa e poi ha assunto sostanze alcoliche. Una volta ubriaco ha inforcato uno scooter e ha cominciato a aggirarsi a forte velocità tra i vicoli del centro.
A un certo punto è caduto, ferendosi al viso. A quel punto è intervenuta una pattuglia della locale di Rovato insieme agli operatori del 118. Non solo L.R.U. ha rifiutato il ricovero e di medicarsi, ma si è dato alla fuga in motorino. I vigili, poi supportati dai carabinieri, lo hanno inseguito a lungo.
Te ne sei andato nel peggiore modo possibile e nel migliore al tempo stesso. Peggiore perché morire in strada, in questa assurda provincia di pazzi che nonostante la crisi affolla ancora di benzene le strade per andare chissà dove, è una follia moderna. Ma si sa, per i centauri che amano la loro moto non c'à alternativa, oltre all'autodromo, per godersi la propria motocicletta,perché qui non esistono le grandi strade americane.
Migliore, perché te ne sei andato in sella alla tua passione, anche se così non avrebbe mai dovuto essere.
A Dario Zanni, 44enne titolare con la moglie del bar Contessine della nostra città, va l'ultimo saluto di tutta la redazione. Un abbraccio con l'ultimo giornale ancora caldo di tipografia appena consegnato. Un caffè, due chiacchiere.
Poi si riparte. Sempre di corsa, noi, come lui. Nemmeno il tempo di dire che finalmente aveva smesso di piovere, che le lacrime dal cielo sono tornate.
Il Comune di Rovato comunica di avere modificato, tramite delibera di giunta, la convenzione relativa all’antenna sul monte Orfano di proprietà di Radio Montorfano s.r.l., ponendo così fine ad una diatriba che durava ormai dal 2007.
L’input alla modifica della convenzione è stata data dal privato il quale 19 febbraio 2013 con lettera formale ha chiesto all’amministrazione comunale di rivedere il contratto in modo da permettere alla società un rientro dell’investimento e consentire all’amministrazione comunale un’entrata economica certa.