Una degustazione alla birra di casa, un saluto ai volontari della Festa in cucina, quindi il cambio di maglietta, da quello della Festa della Lega di Castelcovati a quello della festa della Lega Nord di Rovato.
Questo l'arrivo del segretario federale della Lega Matteo Salvini alla festa di Rovato, dove non ha mancato di congratularsi con il sindaco Roberta Martinelli per il successo ottenuto lo scorso anno alle elezioni amministrative «scalzando dieci anni di centro-sinistra».
Prima del suo intervento, il sindaco ha ricordato la recente proclamazione di Rovato a città e «un cambio di rotta politico importante nella storia di Rovato tornata a Governo Lega».
Nel consiglio comunale del 16 giugno è stato approvato il bilancio di previsione del 2014 e con esso le aliquote della IUC, ovvero l’Imposta Unica Comunale.
-IMU : la scelta dell’Amministrazione è stata di mantenere le aliquote invariate rispetto al 2013. Ovvero: abitazione principale 4%, immobili concessi ai parenti in linea diretta di primo grado in comodato gratuito (secondo i criteri stabiliti nel regolamento IMU comunale) 4,9%, altri immobili 9,8%.
-TASI: la scelta dell’Amministrazione è di applicare le aliquote minime imposte dallo Stato. Ovvero: prime case 1 per mille sulle prime case
seconde case 0,8 per mille.
Gli inquilini in affitto pagheranno invece il 10% dell'aliquota.
Scompare Annamaria Clementi, fondatrice di Ca' del Bosco
La Franciacorta dice addio ad Annamaria Clementi, scomparsa ieri all'età di 86 anni. Sua è la creazione di Ca' del Bosco. Madre di Maurizio Zanella, oggi a capo del Consorzio Vini Franciacorta, era nata a Bormio il 17 aprile 1928. Sua, nel 1962, fu l'idea di investire con il marito Albano Zanella in un terreno franciacortino divenuto poi un mito in tutto il mondo. La cascina presente in questo sito era nota come "Ca' del Bosc"... Era solo l'inizio.
Dal figlio Maurizio, via Facebook il saluto in inglese alla mamma con una sua foto: R.I.P. Mamma ... Thank you for every single moment you gave me (Annamaria Clementi).
Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta, è intervenuto venerdì scorso, all’ottava edizione del Simposio mondiale “Masters of Wine” che si è tenuta dal 15 al 18 maggio a Firenze, per parlare di rinnovamento della cultura del vino in Italia nell’ambito del dibattito “Identità, Innovazione e Immaginazione”.
Accanto a Zanella i nomi nazionali più prestigiosi del settore: Piero Antinori, Presidente dell’Istituto del vino italiano di qualità - Grandi Marchi e Presidente di Marchesi Antinori; Gaia Gaja di Gaja; Alberto Tasca d’Almeria, CEO Tasca d’Almeria.
Ferita un'agente per intercettare un po' di erba da fumare
Nuova operazione da parte della polizia locale di Rovato che nei giorni scorsi ha arrestato uno spacciatore nel corso di una serie di controlli organizzati per prevenire i reati sul territorio e in particolare nei pressi della stazione ferroviaria. Hanno partecipato sette unità operative e due unità cinofile ausiliarie. I fatti sono accaduti in stazione e riguardano un ragazzo africano di 20 anni residente a Rovato, pregiudicato per rapina e furto. Il giovane appena sceso dal treno, quando ha notato la polizia locale ha cercato di dileguarsi, attirando l’attenzione degli agenti, che lo hanno avvicinato per identificarlo. In quel momento si è messo a correre, subito inseguito. Quando è stato fermato ha opposto resistenza e ha spintonato una ufficiale donna, che è caduta, riportando lesioni curabili in sette giorni. Il giovane aveva con se della marijuana.
Rovato tra poche settimane avrà un nuovo monumento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dal Rotary Franciacorta e dalla Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino, che hanno unito le forze per regalare un manufatto alla popolazione. Il monumento troverà posto sulla rotonda che si trova nella parte finale di Corso Bonomelli, dove in questi giorni fervono i lavori. A finanziare l’opera sarà il Rotary Franciacorta, presieduto da Adriano Baffelli, da anni protagonista della vita culturale e imprenditoriale del territorio.
E’ arrivata l’ufficializzazione della retrocessione del Rugby Rovato in Serie C.
A sancirla è stata la sconfitta col Biella che ha tolto definitivamente ogni speranza ad
una squadra il cui destino era segnato da tempo.
Nella sfida col Lumezzane si era toccato il fondo consumando le ultime energie fisiche e mentali; le gare seguenti hanno confermato che sarebbe stato impossibile fermare il trend negativo per dare la svolta a una stagione con la quale si stava inevitabilmente chiudendo un ciclo.
La dura sentenza è stata così digerita di partita in partita e accettata come un’occasione per ripartire con basi più solide e idee più chiare.
Torna la cassa integrazione alle Industrie Polieco Mpb di Cazzago San Martino. Nei giorni scorsi i sindacati hanno comunicato in assemblea la firma di altre sette settimane di cassa, dal 31 marzo al 18 maggio. Il direttore generale Antonello Bettinzoli ha motivato il nuovo provvedimento con una leggera flessione degli ordinativi.
Rino De Troia (Cisl): "E' un intervento che ancora una volta ci sentiamo di definire slegato da qualsiasi possibile taglio del personale, come assicurato dall'azienda".
Anche la Cgil ha confermato il provvedimento della cassa che torna a far crescere le preoccupazioni dei dipendenti.