Domenica 15 settembre a Manerbio, prendendo spunto dall’opera di Gianni Rodari: “Che storia! La balena gialla”, l’assessorato alla cultura affidato a Sara Barbi proporrà a tutti i bambini, ma più in generale all’intera comunità una bella occasione per ritrovarsi in piazza Cesare Battisti. Un incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca di Manerbio e il sistema bibliotecario e il supporto di diverse associazioni del territorio, che prenderà il via alle 16 e si protrarrà sino al gran finale previsto per le 21. Dalle 16, in effetti, Claudia Mor della Uisp comincerà a raccontare la storia della balena gialla di Gianni Rodari con musica e danza. Il programma del pomeriggio, durante il quale l’associazione “Saltabanco” animerà la piazza con giochi da strada, si presenta molto intenso alle 17 sarà protagonista la Civica Banda Santa Cecilia con un’esibizione che si concluderà con l’inno di Mameli, che tutta la piazza sarà invitata a cantare.
In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, l’Amministrazione comunale di Manerbio desidera portare all’attenzione della cittadinanza il tema delle forme di demenza.
Tematica di costante attualità, collegata all’invecchiamento delle persone, che verrà approfondita attraverso un incontro intitolato “Vivere la demenza oltre la diagnosi”, che si terrà presso il Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi” di piazza Cesare Battisti, venerdì 20 settembre, alle ore 20.30.
L’assessore ai servizi sociali e salute, Marilena Guindani, spiega gli obiettivi che hanno portato all’iniziativa: “Si vuole proporre un tema delicato e difficile nell’intento di sensibilizzare i cittadini attraverso quella che è la funzione etica e sociale che devono portare avanti le istituzioni pubbliche.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza giovedì 5 e giovedì 26 settembre alle ore 20.30 nella cornice del Piccolo teatro civico “Letture al museo”, due serate dedicate alla lettura
teatralizzata di classici della letteratura antica e contemporanea. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!”, promosso dalla Biblioteca e dal Museo civico con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Manerbio organizza venerdì 23 e venerdì 30 agosto, alle 21, nella verde cornice del Parco Rampini due spettacoli teatrali ispirati ai classici delle letterature occidentali e del mondo. L’iniziativa fa parte del progetto “Classici, ma non troppo!” promosso dalla Biblioteca Civica manerbiese con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il Libro e la Lettura”. L’accesso ad entrambi gli appuntamenti è gratuito.
Da segnalare che Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
Lo scorso mercoledì 17 luglio la Sezione di Manerbio dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) ha ospitato un incontro volto a divulgare utili consigli per contrastare le truffe di cui si sente parlare sempre più frequentemente e che spesso colpiscono gli anziani. L’appuntamento ha visto l’intervento del Comandante della locale stazione dei Carabinieri, il Luogotenente Dario Giovia, nelle vesti di relatore ed è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale. “Abbiamo voluto sostenere con convinzione un’iniziativa che riteniamo estremamente meritoria – ha sintetizzato il sindaco Paolo Vittorielli -. I consigli divulgati con semplicità e concretezza dalle nostre forze dell'ordine si sono rivelati davvero utili e possono costituire un valido elemento di contrasto alle truffe che, tra l’altro, spesso prendono di mira le figure più fragili della nostra comunità. Questa iniziativa conferma l'attenzione che questa Amministrazione riserva alla sicurezza dei propri cittadini”.
Mercoledì 17 luglio, alle ore 15, la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Manerbio, in via Palestro 55, ospiterà un incontro per porre al centro dell’attenzione una questione delicata come
Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre12 milioni di visitatori, l’VIII Edizione dell’International Street Food 2024 - la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), sarà a Manerbio, per la sua 66° tappa, da venerdì 7 giugno a domenica 9 giugno, nel Parcheggio (Piazza Falcone, venerdì dalle 18 alle 24, il sabato e la domenica dalle 12 alle 24).
Sabato 11 maggio proporrà un pomeriggio davvero ricco di motivi di interesse a Manerbio.
L’iniziativa vede come Ente capofila il Comune di Manerbio all’interno del progetto: “FUTURE, l’InformaGiovani come PUNTO di RETE” relativo al Bando Regionale: “La Lombardia è dei Giovani”, indirizzata ai ragazzi dai 15 ai 35 anni. In effetti l’Assessore all’Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili e Promozione del Territorio, Sara Barbi, in collaborazione con l’Assessore allo Sport Mario Mantovani e l’Assessore ai Servizi Sociali Marilena Guindani, ha organizzato un evento che approfondirà il tema “La cultura dello sport dal benessere psicofisico all’inclusione sociale”.
La manifestazione sarà ospitata dal Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi” di piazza Cesare Battisti e si svolgerà dalle 15 alle 19.
Mercoledì 17 aprile per la comunità di Manerbio sarà una giornata particolarmente significativa.
In effetti ricorrerà l’ottantesimo anniversario della fucilazione di quattro giovani antifascisti avvenuta, appunto, il 17 aprile del 1944. Come riportano le cronache dell’epoca, in quel tragico giorno sono
stati fucilati quattro giovani disertori che hanno scelto di non arruolarsi nelle fila dell’esercito fascista della Repubblica di Salò.
L’esecuzione, voluta “per dare esempio e dimostrazione di forza ai renitenti”, all’alba di quel tragico giorno pose fine alla breve vita “di Giovanni Ruggeri e Libero Saldi di Manerbio e Domenico Fagioli con Mario Bonazza” di Offlaga”. Un gesto eroico ed un coraggioso sacrificio a difesa dei valori nei quali si crede che sta assumendo sempre più rilevanza per i manerbiesi del giorno d’oggi. Proprio per questo la cerimonia che ricorda i caduti è sempre molto partecipata.
Le truffe e i furti che possono colpire le fasce più deboli della popolazione (e in modo particolare gli anziani) rappresentano un problema molto sentito. Per far fronte ad una simile questione
l’assessorato ai servizi sociali e salute e l’assessorato alla sicurezza dell’Amministrazione Comunale di Manerbio e la stazione manerbiese dei carabinieri hanno deciso di presentare un incontro pubblico che si preannuncia di sicuro interesse.
L’appuntamento, da segnare fin d’ora in rosso in agenda, è fissato per mercoledì 10 aprile al Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi”, dove, a partire dalle 15.30, si parlerà di “Prevenzione delle truffe e dei furti in fasce deboli”.
L’iniziativa durerà un’ora e sarà guidata dai Carabinieri che forniranno consigli e suggerimenti a tutti presenti: “La nostra idea – è la sintesi del sindaco Paolo Vittorielli, che ha deciso di conservare