Fondazione Onda ETS nella giornata del 19 giugno 2025 coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la terza edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, info point, conferenze e distribuzione di materiale dedicato per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee.
ASST Franciacorta dà il benvenuto al nuovo Direttore della Struttura Complessa di Urologia, il dottor Filippo Migliorini. Il suo ingresso, a partire dal mese di agosto, segna un momento di grande rilevanza per l’ASST che, contemporaneamente, si prepara all’arrivo, in collaborazione con ASST Garda, di un robot chirurgico di ultima generazione. Grazie alla consolidata esperienza del dott. Migliorini nell’ambito della chirurgia robotica, ASST Franciacorta potrà, infatti, contare su una guida esperta e qualificata per valorizzare al massimo le potenzialità di questa nuova tecnologia. Un passo evolutivo che apre a importanti prospettive in termini di innovazione, qualità delle cure e sicurezza per i pazienti.
ASST Franciacorta e Aism insieme per fare luce sulla malattia
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla ASST Franciacorta organizza, con il patrocinio di Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un momento di incontro e confronto sul tema.
L’appuntamento è in calendario per venerdì 30 maggio, alle 17 presso l’Aula A del Corso di Laurea in Infermieristica situata in Piazza Martiri della Libertà, 20. Interverranno la Direzione Strategica
di ASST Franciacorta, Vincenzo Sidoti, Responsabile del Centro SM di ASST Franciacorta, Antonio Nasta , paziente del Centro SM di ASST Franciacorta, Alessandro Zanardelli, referente Aism di Brescia e Marta Chioda, referente della Sezione Aism di Brescia per ASST Franciacorta e paziente del Centro SM.
A partire dal 7 giugno sarà avviato il Servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica presso la sede della Casa di Comunità di Chiari, in piazza Martiri della Libertà, 25.
Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni e permette di dare continuità alle prestazioni erogate dal Pediatra di Famiglia durante la settimana. La Continuità Assistenziale Pediatrica (ex Guardia Medica) sarà attiva il sabato, escluso festivi, dalle 9 alle 14 (nel mese di AGOSTO dalle 9 alle 12) e l’accesso avverrà esclusivamente su appuntamento telefonico attraverso il numero europeo armonizzato 116117 che fornirà le indicazioni necessarie all’utente.
Il Servizio non prevede l’erogazione di certificazioni e prescrizioni che non siano strettamente attinenti al caso clinico direttamente visitato in ambulatorio.
Rimane parallelamente attivo il servizio di Continuità Assistenziale, tutti i giorni dalle 20 alle 8, e nei giorni prefestivi e festivi 24 ore su 24.
ASST Franciacorta è presente a Roccafranca in occasione del quinquennale appuntamento con i “Festoni” che riempiono il paese di meravigliosi fiori e di eventi. Dopo aver partecipato all’inaugurazione di giovedì 1 maggio e agli eventi di domenica 4 maggio, il Direttore Sociosanitario Andrea Ghedi ha dato appuntamento a sabato 10 maggio quando, a partire dalle 13 e fino alle 18, a Roccafranca sarà attiva la ‘Carovana della prevenzione’. Si tratta di un’iniziativa itinerante di ASST Franciacorta che, con i suoi operatori e il suo gazebo, arriva nei principali paesi del territorio per promuovere stili di vita e prevenzione delle malattie croniche con controllo dei parametri vitali, quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia.
L'1 maggio, nell'Ambito Pediatrico di Chiari, Roccafranca, Rudiano e Urago d'Oglio, la dr.ssa Tanghetti Paola Michela cesserà l'incarico provvisorio di Pediatra; dalla stessa data, inizierà l'attività di Pediatra titolare, la dr.ssa Marniga Elisa Alessandra, con ambulatorio a Chiari.
Per agevolare la scelta del Pediatra per i minori aventi diritto residenti nei Comuni sopra indicati, giovedì 1 maggio dalle 8.30 alle 12.30, l'Ufficio Scelta e Revoca di Chiari, in Piazza Martiri della Libertà, n. 20 (con ingresso dal portone principale), effettuerà una apertura straordinaria.
La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico.
ASST Franciacorta comunica che sabato 29 marzo 2025, il Punto Prelievi di ASST Franciacorta attivo presso il Don Gnocchi di Rovato resterà chiuso.
L’attività sarà interrotta a causa di importati lavori sulla centrale elettrica a servizio della cabina che comporteranno la sospensione dell’erogazione di acqua calda, fredda e riscaldamento. Sarà, invece, regolarmente aperto il Punto Prelievi di Chiari.
Si sposta nei locali sopra la farmacia, in piazza Aldo Moro
ASST Franciacorta comunica che per consentire l’avvio dei lavori della nuova Casa di Comunità, a partire da giovedì 27 marzo 2025, l’Attività di Prelievo e l’Ambulatorio Infermieristico di Barbariga si sposteranno provvisoriamente nei locali sopra la farmacia, in piazza Aldo Moro.
I Medici di Medicina Generale, invece, saranno trasferiti nei locali adiacenti al Municipio di Barbariga, in via Roma.
Le attività avranno luogo con le stesse modalità e nello stesso giorno precedentemente stabilito. Il giovedì dalle 7.30 alle 9.30 si effettueranno i prelievi, mentre dalle 10 alle 15 si potrà accedere all’ambulatorio.
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.
La serata avrà luogo venerdì 14 marzo, a partire dalle 20 all'interno degli ambienti della Villa Mazzotti, in viale Giuseppe Mazzini, 39 a Chiari. Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore. Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza, una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi.
ASST Franciacorta annuncia un importante passo avanti nella diagnostica per immagini: l’ospedale di Chiari si doterà di una nuova risonanza magnetica nucleare (RMN) di ultima generazione, che andrà a sostituire l’attuale, con una apparecchiatura più avanzata ed efficiente. Per assicurare la continuità del servizio diagnostico senza interruzioni, dal 10 marzo sarà operativa un’unità mobile di risonanza magnetica posizionata all’esterno del presidio ospedaliero. L’unità, collegata direttamente alla struttura attraverso una passerella coperta, garantirà un accesso sicuro e agevole per tutti i pazienti, compresi quelli in barella o con ridotta mobilità. L’unità mobile sarà in funzione per 15 settimane, il tempo necessario per installare e attivare la nuova apparecchiatura in modo definitivo. La nuova risonanza magnetica, finanziata dai fondi del PNRR, rappresenta un investimento strategico per offrire un servizio diagnostico continuo e di alta qualità per l’utenza.