In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.
La serata avrà luogo venerdì 14 marzo, a partire dalle 20 all'interno degli ambienti della Villa Mazzotti, in viale Giuseppe Mazzini, 39 a Chiari. Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore. Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza, una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi.
ASST Franciacorta annuncia un importante passo avanti nella diagnostica per immagini: l’ospedale di Chiari si doterà di una nuova risonanza magnetica nucleare (RMN) di ultima generazione, che andrà a sostituire l’attuale, con una apparecchiatura più avanzata ed efficiente. Per assicurare la continuità del servizio diagnostico senza interruzioni, dal 10 marzo sarà operativa un’unità mobile di risonanza magnetica posizionata all’esterno del presidio ospedaliero. L’unità, collegata direttamente alla struttura attraverso una passerella coperta, garantirà un accesso sicuro e agevole per tutti i pazienti, compresi quelli in barella o con ridotta mobilità. L’unità mobile sarà in funzione per 15 settimane, il tempo necessario per installare e attivare la nuova apparecchiatura in modo definitivo. La nuova risonanza magnetica, finanziata dai fondi del PNRR, rappresenta un investimento strategico per offrire un servizio diagnostico continuo e di alta qualità per l’utenza.
Domenica 9 marzo la dottoressa Giulia Messina (già sostituta della dottoressa Maria Dotti) terminerà l'incarico provvisorio come Pediatra con ambulatorio a Palazzolo. Già a partire da domenica 9 marzo la dottoressa Mariagrazia Locatelli inizierà l'attività di Pediatra di Famiglia, con ambulatorio a Palazzolo. Per agevolare la scelta del medico per i minori aventi diritto residenti nell'Ambito Pediatrico di Cologne, Palazzolo sull'Oglio e Pontoglio domenica 9 marzo l'Ufficio Scelta e Revoca di Palazzolo (in via Lungo Oglio Cesare Battisti, 39) dalle 8.30 alle 12.30 effettuerà una apertura straordinaria. La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico. Per informazioni chiamare ASST Franciacorta al numero 0307103031 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Il 4 marzo si celebra la giornata mondiale contro l’HPV e il giorno 8 marzo ricorre la giornata internazionale della donna: due occasioni per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione per la nostra salute.
Per queste occasioni ASST Franciacorta organizza attività di prevenzione presso i presidi e le strutture di Chiari, Orzinuovi e Rovato.
Nel dettaglio:
CHIARI
martedì 4 marzo e giovedì 6 marzo 2025
• AMBULATORIO VACCINALE dalle 8.30 alle 12.30 presso CENTRO VACCINALE Ospedale di Chiari per fascia d’età dagli 11 ai 26 anni e categorie di rischio previste dal PRPV 2024 (4 MARZO ACCESSO LIBERO – 6 MARZO ACCESSO SU PRENOTAZIONE Tel.030/7103018).
Sabato 8 marzo 2025
• SCREENING HPV – PAP TEST e HPV Test dalle 8.30 alle 12.30 presso Casa di Comunità – Consultorio, Piazza Martiri della Libertà, 20 Chiari
ACCESSO LIBERO per donne dai 25 ai 64 anni
ATS Brescia, ASST Franciacorta e il Centro per la Famiglia Hub di Chiari organizzano un ciclo di incontri dedicato ai genitori di bambini 0-6 anni, un’opportunità per conoscersi, condividere esperienze e confrontarsi sulle esigenze educative insieme ai professionisti del settore. L’iscrizione è gratuita. Il ciclo di incontri si terrà nella sede di Chiari in Piazza Martiri della Libertà, 25. Questo il calendario degli incontri:
ASST Franciacorta e ASST Valcamonica organizzano per domenica 23 febbraio il primo derby interaziendale di calcio a 7. Si tratta di una iniziativa realizzata nell'ambito della Rete WHP Lombardia, il programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute” che si fonda sul modello promosso dall’OMS e che ha come obiettivo l'adozione consapevole e la diffusione nei luoghi di lavoro di stili di vita salutari, concorrendo così alla prevenzione delle malattie croniche. I soggetti affetti da patologie croniche rappresentano circa un terzo della popolazione lombarda e agire sugli stili di vita può risultare fondamentale.
Le attività sportive contribuiscono anche al miglioramento dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro, incidendo efficacemente sul servizio offerto all'utenza.