ASST Franciacorta ha comunicato che dallo scorso 18 novembre sono cambiate le modalità di accesso all'attività del Punto Prelievi di Castelcovati.
L'attività di prelievo, che si svolge presso il Centro Diurno e Sede Associati, situato nell'immobile comunale ex Cadei (sede temporanea del Medico di Medicina Generale), ora prevede l'accesso diretto con impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Non è più necessaria alcuna prenotazione per accedere al punto prelievi.
Il servizio è disponibile ogni mercoledì feriale, dalle 7.30 alle 9.30, ed è riservato ai maggiorenni.
I referti possono essere ritirati online sul fascicolo sanitario elettronico (FSE), presso ogni CUP aziendale, oppure personalmente in ambulatorio prelievi, previa richiesta, dalle 9 alle 9.30.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di ASST Franciacortarta.
ASST Franciacorta informa che in questi giorni sono stati segnalati tentativi di truffa ai danni dei cittadini tramite SMS falsi, apparentemente provenienti da servizi sanitari con la dicitura “CUP info” o simili. I messaggi invitano a richiamarecon urgenza numeri che iniziano con 89, che in realtà corrispondono a numerazioni a pagamento in grado di prosciugare il credito telefonico o generare addebiti non dovuti. L’Azienda precisa che non invia SMS contenenti richieste di richiamare numeri a pagamento né di fornire dati personali o bancari. Si raccomanda quindi di non rispondere, di non cliccare su eventuali link e di non fornire informazioni sensibili.
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l’(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale: tra questi non manca ASST Franciacorta con il suo Dipartimento di Salute Mentale che apre le porte dei CPS di Rovato e Iseo.
L’iniziativa giunta alla sua dodicesima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.
In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Fondazione Onda ETS nella giornata del 19 giugno 2025 coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la terza edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, info point, conferenze e distribuzione di materiale dedicato per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee.
ASST Franciacorta dà il benvenuto al nuovo Direttore della Struttura Complessa di Urologia, il dottor Filippo Migliorini. Il suo ingresso, a partire dal mese di agosto, segna un momento di grande rilevanza per l’ASST che, contemporaneamente, si prepara all’arrivo, in collaborazione con ASST Garda, di un robot chirurgico di ultima generazione. Grazie alla consolidata esperienza del dott. Migliorini nell’ambito della chirurgia robotica, ASST Franciacorta potrà, infatti, contare su una guida esperta e qualificata per valorizzare al massimo le potenzialità di questa nuova tecnologia. Un passo evolutivo che apre a importanti prospettive in termini di innovazione, qualità delle cure e sicurezza per i pazienti.
ASST Franciacorta e Aism insieme per fare luce sulla malattia
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla ASST Franciacorta organizza, con il patrocinio di Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un momento di incontro e confronto sul tema.
L’appuntamento è in calendario per venerdì 30 maggio, alle 17 presso l’Aula A del Corso di Laurea in Infermieristica situata in Piazza Martiri della Libertà, 20. Interverranno la Direzione Strategica
di ASST Franciacorta, Vincenzo Sidoti, Responsabile del Centro SM di ASST Franciacorta, Antonio Nasta , paziente del Centro SM di ASST Franciacorta, Alessandro Zanardelli, referente Aism di Brescia e Marta Chioda, referente della Sezione Aism di Brescia per ASST Franciacorta e paziente del Centro SM.
A partire dal 7 giugno sarà avviato il Servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica presso la sede della Casa di Comunità di Chiari, in piazza Martiri della Libertà, 25.
Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni e permette di dare continuità alle prestazioni erogate dal Pediatra di Famiglia durante la settimana. La Continuità Assistenziale Pediatrica (ex Guardia Medica) sarà attiva il sabato, escluso festivi, dalle 9 alle 14 (nel mese di AGOSTO dalle 9 alle 12) e l’accesso avverrà esclusivamente su appuntamento telefonico attraverso il numero europeo armonizzato 116117 che fornirà le indicazioni necessarie all’utente.
Il Servizio non prevede l’erogazione di certificazioni e prescrizioni che non siano strettamente attinenti al caso clinico direttamente visitato in ambulatorio.
Rimane parallelamente attivo il servizio di Continuità Assistenziale, tutti i giorni dalle 20 alle 8, e nei giorni prefestivi e festivi 24 ore su 24.
ASST Franciacorta è presente a Roccafranca in occasione del quinquennale appuntamento con i “Festoni” che riempiono il paese di meravigliosi fiori e di eventi. Dopo aver partecipato all’inaugurazione di giovedì 1 maggio e agli eventi di domenica 4 maggio, il Direttore Sociosanitario Andrea Ghedi ha dato appuntamento a sabato 10 maggio quando, a partire dalle 13 e fino alle 18, a Roccafranca sarà attiva la ‘Carovana della prevenzione’. Si tratta di un’iniziativa itinerante di ASST Franciacorta che, con i suoi operatori e il suo gazebo, arriva nei principali paesi del territorio per promuovere stili di vita e prevenzione delle malattie croniche con controllo dei parametri vitali, quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia.
L'1 maggio, nell'Ambito Pediatrico di Chiari, Roccafranca, Rudiano e Urago d'Oglio, la dr.ssa Tanghetti Paola Michela cesserà l'incarico provvisorio di Pediatra; dalla stessa data, inizierà l'attività di Pediatra titolare, la dr.ssa Marniga Elisa Alessandra, con ambulatorio a Chiari.
Per agevolare la scelta del Pediatra per i minori aventi diritto residenti nei Comuni sopra indicati, giovedì 1 maggio dalle 8.30 alle 12.30, l'Ufficio Scelta e Revoca di Chiari, in Piazza Martiri della Libertà, n. 20 (con ingresso dal portone principale), effettuerà una apertura straordinaria.
La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico.