“Contro al cieco fiume... Cronaca fotografica della alluvioni di Marone, 9 luglio 1953, e di Vello, 11 luglio 1963”: questo il titolo della mostra e del libro presentati a Marone per rievocare, con immagini fotografiche e testimonianze, due delle più grandi catastrofi naturali che colpirono i paesi del Sebino nel passato.
Erano infatti le ore 12.15 di giovedì 9 luglio 1953 quando un violento nubifragio si abbatté su Marone, provocando l’esondazione dei torrenti Bagnadore e Opol. Non fu solo l’acqua a giungere a valle, ma anche detriti, fango, alberi. Materiale che fu trasportato, con grande violenza, fino alla chiesa di Marone e da lì al porto, distruggendolo completamente. Numerose le vittime, come le suore dell’asilo, fortunatamente quel giorno chiuso. D
Ad arricchire il ricco ventaglio delle offerte in programma, ci sono, per il mese di luglio, le iniziative della “Biblioteca nei parchi”, per tutti gli appassionati di lettura, e il “Sebino Summer Class”, importante momento di formazione per musicisti, proposto ad un costo veramente contenuto e connesso al festival musicale “Sebino Summer Fest”. Sono tre i sabato di luglio in cui sarà possibile usufruire del servizio “Biblioteca nei parchi”, dalle ore 15 alle 18: il 6 luglio al Lido Nettuno, il 13 luglio al Parco Lazzarini e il 20 luglio nuovamente al Lido Nettuno. La riscosso negli anni un buon successo di pubblico grazie ai numerosi servizi proposti: la consultazione di libri e periodici, non solo per adulti ma anche per i più piccoli, il prestito vero e proprio che può essere effettuato direttamente nel parco, la restituzione dei volumi e la consultazione di numerosi quotidiani. Il tutto allestito sotto un gazebo e con numerose sedie messe a disposizione per tutti i lettori.