Tornerà in Marocco la salma di Moussa Chakhsi, il 71enne morto mercoledì mattina a Castiglione delle Stiviere in un incidente stradale drammaticamente spettacolare.
Il sindaco di Castelcovati, dove risiedeva il marocchino che da poco aveva ottenuto anche la cittadinanza italiana, ha visitato la famiglia, residente in via De Gasperi, portando il cordoglio di tutto il paese. «Dalla moglie – spiega il primo cittadino – ho saputo che le esequie si svolgeranno in Marocco, non appena verrà riconsegnata la salma ai famigliari dopo il nulla osta dei magistrati».
L'uomo lascia nel dolore oltre a Masik Saadia, di 50 anni, il figlio Tarik, che ha appena compiuto i 24 anni.
Moussa sarebbe andato in pensione il prossimo anno e questa sorte suona ancora più beffarda. Su Facebook amici e conoscenti hanno contestato anche tale circostante definendo «inaccettabile un camionista ancora all'opera a 71 anni: ci vogliono far morire lavorando» scrive un utente.
La vittima, 71 anni, sarebbe andata in pensione il prossimo anno
Nuova tragedia sulle strade. In un incidente ha perso la vita il 71enne Moussa Chakhsi, residente a Castelcovati, che era in Italia dal 1987, ed era originario del Marocco.
Il suo camion è uscito su in una zona abitata, nel Mantovano, quindi ha finito la sua corsa contro una proprietà privata, demolendo la cinta e arrivando sino alla piscina di un'abitazione.
E' accaduto verso le 4.30 di questa mattina. Teatro della tragedia la ex strada statale Goitese, a Castiglione delle Stiviere, a poca distanza dall'industria Sterilgarda dove stava recandosi con il suo camion.
Per lui non c'è stato nulla da fare: dopo circa 2 ore il cuore dell'uomo ha ceduto, nonostante i ripetuti tentativi dei sanitari del 188 di rianimarlo.
Cantieri al via per la nuova scuola elementare di Castelcovati. Attesa da anni, dopo travagliate vicende amministrative, la nuova scuola altro non sarà che un perfezionamento massiccio dell'esistente, contrariamente a progetti di una decina d'anni fa che prevedevano la realizzazione ex novo a nord dell'abitato.
Con le prime demolizioni, sono debuttati i lavori che dovrebbero concludersi secondo crono-programma entro l'inizio del nuovo anno scolastico.
L'intervento, che ha beneficiato di 54 mila euro di sconto in fase d'asta, ammonta a poco meno di 1 milione di euro, con oltre 500 mila euro di interventi per il primo stralcio. I primi lavori consentiranno di realizzare ex novo la mensa, così da renderla a norma e più funzionale, anche grazie a una nuovissima cucina. Sopra verranno realizzate cinque aule che permetteranno di riorganizzare gli spazi così da avere anche più laboratori e progetti interclasse, grazie all'impiego di pareti mobili.
Quasi sei ore di gare per campioni di razza sabato sera a Castelcovati: dalle 16 fino alle 22 si sono confrontati padroncini e amici a quattro zampe provenienti da tutta la provincia, grazie all'evento Festa del cinofilo, giunto alla seconda edizione.
Il veterinario Achille Secchi, patron della manifestazione, ha coordinato giuria e presentazioni dei vari esemplari. Alla fine, nel «best in show» hanno prevalso un Terranova, giunto al primo posto, un setter inglese, un chihuahua e al quarto posto è arrivato un American Staffordshire Terrier.
Una giornata memorabile per cani e padroncini che hanno affollato l'oratorio covatese di San Giovanni Bosco.
Otto gli esperti che componevano la commissione giudicante, con premi speciali che sono andati anche alle razze Bouledogue Français, Bulldog inglese, Boston Terrier, Labrador Retriver, Segugio italiano, York Shire Terrier, Jack Russel Terrier, Alano tedesco, Pastore tedesco e Amstaff Terrier.
Lettere e cartoline dei soldati caduti nella Grande Guerra in un volume. L'opera sarà presentata il 22 maggio a Castelcovati a cura dell'autore Samuele Pedergnani, che ha curato un intenso lavoro di ricerca tra i covatesi e non solo, per ricostruire almeno una parte del dramma immenso che è stata la prima guerra mondiale.
Nel centenario dell'inizio del conflitto arriva quest'opera che sarà presentata nella Sala Cadei con l'intervento del sindaco Camilla Gritti, di don Giovanni Donni (presidente dell'associazione Storia Chiesa Bresciana), Mariella Annibale Marchina (dell'Archivio di Stato di Brescia), Emanuele Cerutti (Università di Parma), del giornalista Tonino Zana e dell'editore Eugenio Massetti che ha preso in carico la pubblicazione dell'opera per la Compagnia della Stampa.
Incredibile video dei volontari: ecco cosa significa il Grandioso Presepio di Castelcovati
Un video registrato dai volontari racconta le ore di lavoro e l'immensa fatica per trasformare la Chiesetta di Sant'Alberto in un presepe tra i più belli d'Italia. (video in basso)
Intervista a Radio 24: "Ci stanno mangiando vivi: persino i finanziamenti sono inutilizzabili"
Ricercata da tutti i media nazionali, Camilla Gritti, sindaco di Castelcovati, con oltre 2000 disoccupati, si era sfogata con Renzi all'inaugurazione di Brebemi, il 23 luglio. Ora si toglie altri sassolini dalla scarpa e spiega cosa sta accadendo con il nuovo nero e lo sfruttamento "anche dei miei cittadini immigrati". Sotto l'intervista a Radio 24
Magnifica mattinata a Castelcovati, con finale attorno a una maxi tavolata per le penne nere locali. Il tutto con un colpo d'occhio straordinario questa mattina, 27 aprile, con la parata parata per il trentesimo di fondazione della sezione Alpini. Le celebrazioni sono iniziate venerdì grazie al contributo delle scolaresche e dei volontari che hanno messo in scena una serie di commedie in italiano e in dialetto sul tema alpino. che hanno coinvolto anche le scuole, con commedie e progetti in chiave alpina, mentre sabato sera una commedia dialettale ha celebrato la storia delle Penne Nere.
Ieri la grande adunata che ha coinvolto un po' tutte le vie del paese a partire dalla sede della sezione.
Caro Direttore,
Il lavoro di analisi della situazione dell'edilizia scolastica a Castelcovati e di raccolta dei dati demografici che abbiamo intrapreso comincia a produrre i primi risultati. Un numero sempre crescente di persone é stato coinvolto nelle iniziative, si é costituito un gruppo già numeroso su Facebook, la stampa locale ha dato risalto al tema.
Anche sul versante amministrativo qualcosa si é mosso, forse anche in modo autonomo. Infatti il Comune ha indetto una gara per l'aggiudicazione dell'incarico di progettazione per la nuova palestra delle scuole elementari, con sovrastanti cinque nuove aule.
Non possiamo che esprimere un giudizio positivo. Dopo tanto tempo perso a inseguire progetti irrealizzabili, quali il nuovo municipio o la nuova scuola materna, per far posto ad un ampliamento delle elementari, finalmente una iniziativa concreta, quale é un incarico di progettazione, su un tema specifico e con obiettivi di medio periodo.
Caro Direttore, da un suo articolo, che riportiamo di seguito, pone una questione importante e delicata, alla quale il circolo PD non intende sottrarsi.
CASTELCOVATI. Perdite di bilancio per «Il Cammino»: stipendi in forse
Mannaia sui fondi, ora la coop vacilla