Questa mattina, presso la Prefettura di Brescia alla presenza del prefetto Maria Rosaria Laganà, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza per il monitoraggio degli investimenti finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in modo da tutelare gli interessi finanziari pubblici.
Il Programma di investimento “Next Generation EU”, attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il relativo Fondo Complementare di matrice nazionale, ha destinato all’Italia risorse finanziarie per oltre 235 miliardi di euro, affidando sia alle Amministrazioni centrali che a quelle periferiche la responsabilità di un loro proficuo utilizzo, vitale per il futuro del Paese.
Il Budokan Busto Arsizio organizza ogni anno il Trofeo della propria città, giunto alla sua XXXI° edizione.
Si tratta di una competizione di karate stile Shotokan a carattere interregionale hanno preso parte Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna presentando una selezione dei loro migliori atleti delle categorie giovanili, attingendo dai loro centri agonistici.
La gara prevedeva specialità di kata e kumite individuale e a squadre.
Per lo Shotokan Karate Chiari sono stati scelti 6 atleti: Amel Saidane, Sara Rouihni e Stefano Scalvini, Davide Ramera, Nadir Nohayala e Betrice Mantegari. Per quanto riguarda i risultati dagli atleti clarensi Davide Ramera si è classificato al 4° posto nel kata individuale speranze, mentre Nadir Nohayla e Beatrice Mantegari sono arrivate rispettivamente 3° e 4° nel kata individuale juniores.
Pubblichiamo questa immagine che ci mostra una magnifica Rocchetta con le luminarie e la tenue illuminazione del quadrante all'orologio, un bellissimo spaccato del centro storico palazzolese in chiave natalizia.
L'associazione Mosaico di Travagliato ha comunicato le dieci compagnie teatrali che prenderanno parte alla XVII° edizione della Leonessa D’Oro, il Festival Nazionale del Teatro Dialettale che sarà ospitato presso il teatro Micheletti dal 4 marzo al 20 maggio.
La Direzione Artistica, infatti, ha selezionato le nove compagnie finaliste che vanno ad aggiungersi ai Campioni in carica dell’Associazione “Skenè” di Marsala.
Si è tenuta giovedì 8 dicembre, ospitata nella Sala conferenze della biblioteca civica Lanfranchi, la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dall’Amministrazione comunale che ha visto la premiazione di 46 studenti meritevoli con un contributo concreto per il proseguimento dei loro studi.
Per le borse di studio di quest'anno, riferite all'anno scolastico o accademico 2021/2022, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi ha deciso di stanziare una somma significativa, circa 10 mila euro. Sono stati premiati studenti delle scuole Secondarie di Primo grado (scuole medie) e di Secondo grado (superiori), studenti degli Istituti Tecnici e studenti che, avendo conseguito brillantemente la maturità, si sono iscritti al primo di università.
Un pianoforte realizzato con tasti in avorio, anche detto “oro bianco”, del valore di oltre 50 mila euro pronto per essere spedito all’estero, è stato sequestrato dal Nucleo Carabinieri CITES di Pavia presso una ditta milanese di traslochi specializzata in spedizioni internazionali di opere d’arte.
Gli accertamenti del Nucleo Carabinieri CITES di Pavia, in collaborazione con Nucleo Carabinieri CITES di Bergamo e del Servizio CITES della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, in ordine alla vendita di un pianoforte proveniente dall’estero, hanno evidenziato che lo strumento musicale contenente tasti in avorio della specie Loxodonta africana (Elefante africano), era stato oggetto di passaggi commerciali senza la necessaria documentazione CITES.
La Città di Rovato, oltre ad essere la “Capitale della Franciacorta”, per un giorno prova ad essere la “Capitale della ricerca”, quella universitaria: sono stati infatti consegnati, nella Sala Franciacorta di Cogeme Spa, i tre premi per le migliori tesi giunte da tutta Italia e da molte rinomate Università.
«Il premio Tesi di laurea, oltre ad avere una sua storicità consolidata, rappresenta un punto alto nella convergenza tra ricerca e sviluppo aziendale, un modo concreto per capire da un lato quanto l’azienda sta facendo in termini di operatività e dall’altro a quale grado d’innovazione ci si possa ancora spingere» ha sottolineato il presidente di Cogeme Spa, Giacomo Fogliata, molto impegnato sul versante energetico con la società del Gruppo Cogeme Nuove Energie e al contempo attento ai bisogni delle comunità di riferimento.
In occasione di questo Natale l’AC Ospitaletto ha lanciato un’asta benefica di magliette originali di calcio, alcune autografate, i cui proventi andranno a favore della Caritas di Ospitaletto. Tra queste la maglia della nazionale di Chiellini e poi di Totti, Vieri, Mutu, Muriel, Boateng e le maglie del Brescia, Bologna, Pro Patria, Vercelli e tante altre (16 in totale) la cui base d’asta è di 100 euro. Chi volesse mandare l’offerta, con rilanci di 10 euro, può farlo scrivendo a marketing@acospitaletto.it, oppure scrivendo in whatsapp dalle 10 alle 18 al 347 0671593.
L’operazione è stata lanciata sui social della società sportiva e sul sito www.acospitaletto.it.
Lunedì 5 dicembre alle 20.30 la Sala Polifunzionale del Centro Sociale "G. Bergamini" di Ospitaletto torna ad ospitare il ciclo d’incontri dedicati alla formazione per tesserati e genitori promossi dalla società Acd Ospitaletto. Cinque serata, cinque temi, per conoscere il funzionamento del mondo del calcio e gli aspetti utili per affrontarlo al meglio da parte di tesserati e genitori.
L’iniziativa, a cadenza mensile, dopo l’incontro con Silvio Broli, già consulente sportivo, responsabile scouting settore giovanile Us Cremonese, Ac Milan e Brescia Calcio sul tema “Il tesseramento” prosegue il 5 dicembre con la serata dedicata alla “Nutrizione Sportiva” con Mattia Broli, Biologo nutrizionista che approfondirà il tema della corretta alimentazione per chi pratica attività sportiva dilettantistica e professionistica. Mattia Broli ha fondato "Football nutrition": perché la professionalità è anche investire in una alimentazione specifica e personalizzata.
La comunità di Palazzolo piange uno dei suoi più illustri cittadini: si è spento oggi il Maestro Francesco Ghidotti, ex sindaco, ricercatore, divulgatore appassionato della storia cittadina e insegnante che ha forgiato tantissimi giovani palazzolesi. Tra poco avrebbe compiuto 91 anni.
Punto di riferimento della città in ambito politico, culturale ed educativo Francesco Ghidotti, dopo un mandato da assessore, divenne sindaco dal 1970 al 1975 per poi fare il consigliere provinciale dal 1975 al 1980. A lui si deve la fondazione della Biblioteca Civica e il merito della donazione da parte di Giacinto Ubaldo Lanfranchi del Fondo Antico.
Francesco Ghidotti è stato anche creatore e presidente della Fondazione Rampana, diventata sotto la sua guida centro propulsore di mostre, convegni, pubblicazioni e molto altro per diffondere la conoscenza della storia locale con passione, intelligenza e anche con quella ironia acuta che erano i suoi tratti distintivi.