La Provincia di Brescia ha espresso la sua preoccupazione e il suo disappunto per il gesto incosciente e sconsiderato di alcuni ciclisti che, sprezzanti di divieti e pericoli, scavalcano frequentemente i cancelli posti a chiusura della strada della Forra, a Tremosine, dopo la frana registrata nel dicembre del 2023. Sulla Sp38, infatti, è in vigore il divieto di transito per motivi di pubblica sicurezza e incolumità.
Il provvedimento di interdizione al traffico era stato dettato a suo tempo dalle necessità di tutela di automobilisti ed escursionisti. Necessità che, in questo momento, permangono.
Maggio, per consolidata tradizione, propone numerosi e interessanti appuntamenti dedicati al podismo. Tra questi merita di essere ricordata una manifestazione che si distingue per uno spirito davvero particolare. Si tratta della “Camminata del cuore”, che domenica 18 maggio a Ghedi vivrà la sua quarta edizione, segnalandosi come una proposta non competitiva, ludico-motoria, rivolta con un occhio di riguardo a tutta la famiglia (comprendendo pure gli amici a quattro zampe).
Una delle prerogative dell’iniziativa organizzata dalla Ginnastica Artistica Ghedi (che in questo caso dedica entusiasmo e passione ad un’altra disciplina), con la collaborazione dell’Aics e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ghedese, riguarda lo specifico obiettivo che si propone, dato che l’intero ricavato sarà devoluto alle persone con patologie oncologiche mammarie e ai loro famigliari attraverso la Fondazione Abrami presso l’Ospedale di Manerbio.
Giovedì 1 maggio a partire dalle 15 si terrà Festoni “in bande”, l'esibizione che vedrà protagonisti l’Associazione Corpo Musicale SS. MM. Gervasio e Protasio di Roccafranca, il Corpo Bandistico Silvio Zanardini di Castenedolo, la Banda Musicale “Carlo Zambelli” di Villanuova sul Clisi, il Corpo Bandistico Sociale di Vobarno e il Corpo Bandistico Parrocchiale “San Gottardo” di Calcio. Le bande musicali si esibiranno in occasione del 7° raduno bandistico che quest'anno si svolge durante la Festa Patronale Quinquennale dei Festoni.
La sfilata inizierà alle ore 15 di giovedì 1 maggio, con ritrovo in piazza Europa alle 15.30, proseguendo verso il palatenda allestito presso il campo sportivo dell'oratorio.
Tutti i dettagli sui percorsi sono consultabili sul programma completo dei Festoni, scaricabile dalla sezione dedicata del sito del Comune di Roccafranca.
Doveva essere una festa, si è trasformata in un funerale, ma la gioia per essere stati all'ultimo saluto di Papa Bergoglio è stata grande per gli adolescenti di Chiari che erano scesi venerdì a Roma.
Anche la comunità di Chiari ha portato a Roma la propria testimonianza di cordoglio per la morte di Papa Francesco.
La parrocchia più grande della nostra provincia, Chiari appunto, ha raggiunto Roma venerdì, con un viaggio programmato dal Centro Giovanile 2000 guidato da don Oscar La Rocca.
Tutto era in programma da tempo.
«Si trattava di un appuntamento fissato da mesi – spiega il responsabile del centro giovanile – finalizzato a fare visita al Papa e a una messa. Purtroppo la morte di Papa Francesco ha cambiato il programma trasformandolo in una partecipazione ai funerali e a una visita alla sepoltura».
La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una terra ricca di storia e cultura che, grazie ad A35 Brebemi, sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione turistica. Con l'arrivo delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio, l'autostrada diventa la via di accesso privilegiata per esplorare castelli, borghi e residenze storiche, grazie alla collaborazione con l'associazione "Pianura da Scoprire" e alle "Giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali", iniziativa di cui A35 Brebemi è main sponsor.
Le Giornate di apertura congiunta di ben 25 località storiche distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano offrono l'opportunità unica di visitare castelli, palazzi e borghi solitamente chiusi al pubblico con la possibilità di visite guidate proprio nelle giornate di primavera, accompagnandoli in un viaggio affascinante tra le vestigia di un passato glorioso.
Partiranno entro la fine del mese di aprile, per finire nell’arco di un paio di settimane, i lavori di restauro che interesseranno i tre rostri controcorrente del Ponte Romano. Un intervento di riqualificazione per il quale l’Amministrazione Cossandi ha stanziato 40mila euro e va ad ampliare il progetto di restauro e ripristino del Ponte Romano promosso a partire dallo scorso mese di ottobre quando era stato annunciato il suo piano di recupero a tappe prevedendo la sistemazione della parte lesionata del rostro a protezione dei piloni, danneggiato durante le ultime piene, entro l’estate 2025.
Domenica 4 maggio Piazza del Mercato a Brescia ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la Città che Giosuè Carducci definiva "la forte, la ferrea, la leonessa d'Italia".
Protagoniste saranno le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, percorsi ideati per valorizzare territori, bellezze e giacimenti enogastronomici attraverso il turismo esperienziale.
Grazie a degustazioni, assaggi, spiegazioni degli itinerari, ma anche attività educative per i bambini e seminari per approfondire la conoscenza del vino, i visitatori potranno conoscere una regione straordinaria.
In questi tre anni Il Festival dei Vini e dei Sapori della Lombardia ha dimostrato quanto unire le forze sia fondamentale per la promozione regionale.
Nel fine settimana del 12 e 13 aprile la comunità di Riva di Solto omaggia il grande maestro Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista nato a Milano e residente a Bergamo. L'artista, che ha da poco compiuto 87 anni, da anni è un assiduo frequentatore del piccolo borgo posto sulla sponda bergamasca del lago d'Iseo, dove una trentina d'anni fa acquistò una casa. Alcuni anni fa Bozzetto si impegnò per difendere il Bogn in occasione di una proposta di messa in sicurezza con una galleria, una battaglia condivisa allora con l’attuale sindaco di Riva di Solto Lorenzo Lazzari. Bozzetto è autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della società, e padre di “Vip - Mio fratello superuomo”.
Sabato sera il Centro Giovanile 2000 ha ospitato la riunione organizzata dall'Associazione A.MA.LI, un'occasione per il presidente Adriano Terzi di fare il punto sulle numerose iniziative realizzate nell’ultimo anno e sui prossimi eventi in programma, tra cui la festa di fine anno scolastico prevista per il 6 e 7 giugno prossimi.
Alla serata erano presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il vicesindaco Roberto Campodonico, Alessandro Cugini dello Staff del sindaco e Marco Montini, Consigliere comunale e volontario di A.MA.Li, che hanno portato i saluti del sindaco Gabriele Zotti, dell'Assessore alle Politiche Scolastiche Silvia Ghilardi e di tutta l’Amministrazione.
Il vicesindaco Campodonico e Cugini hanno ringraziato i volontari dell'associazione per il grande lavoro svolto negli anni, certamente molto apprezzato da Amministrazione e cittadinanza.
Un nuovo progetto prende vita a Castel Mella per offrire ai giovani un luogo di incontro, crescita e partecipazione: dallo scorso 5 febbraio, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30, è attiva presso il centro diurno di piazza Unità d'Italia l'aula studio per studenti delle Scuole Superiori grazie al progetto “Giovani Wannabe” finanziato da Regione Lombardia e nato dalla collaborazione tra PA.SOL. Cooperativa Sociale Onlus e il Comune di Castel Mella.