Aldo Maranesi

30
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Daniela Mena premiata con lo Standout Woman Award 2024

La premiazione a Montecitorio il 31 ottobre

Daniela Mena, direttrice artistica dell’Associazione culturale l’Impronta, è stata premiata con lo Standout Woman Award 2024. Il riconoscimento internazionale è arrivato per il suo «costante impegno nell’associazione culturale l’Impronta e per la determinazione con la quale dal 2003 organizza, in qualità di direttore artistico, la Microeditoria, evento che lei e i suoi collaboratori hanno saputo far crescere fino a farla conoscere oltre i confini italiani per l’alto livello culturale dei relatori che la animano».

Leggi tutto
25
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Il cane scova dosi e spacciatori

Nuova uscita della Locale

Diverse dosi rintracciate e due fermati. E' il bilancio di una nuova campagna antidroga promossa dal Comune di Chiari con la Polizia Locale. Giovedì la Locale, in collaborazione con l’Unità cinofila dei vigili urbani di Treviglio, ha effettuato un nuovo servizio di controllo del territorio: sono stati setacciati i punti più critici e più segnalati dalla cittadinanza. 
Un primo sopralluogo di controllo è stato eseguito nel Parco di Villa Mazzotti e in Piazza del Granaio. 
La pattuglia con gli Agenti ha poi scortato Athena, il cane antidroga, al Parco delle Rogge: sono stati fermati due soggetti che, grazie al sensibile fiuto del cane, sono stati trovati in possesso di varie dosi di sostanza stupefacente.
Gli accertamenti compiuti hanno consentito di identificare uno dei due fermati come consumatore: si è proceduto a segnalarlo in Prefettura per la sanzione pecuniaria e anche ai fini della sospensione della patente di guida.

Leggi tutto
22
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Domenica 27 ottobre la giornata della Pace dell'Istituto Buddista Italiano

Si tiene nella sede milanese a Corsico

“Pace, cultura, educazione”. È il titolo della Giornata organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, domenica 27 ottobre 2024, per celebrare i primi dieci anni del centro culturale Ikeda per la Pace. Situato sul Naviglio Grande, nel comune di Corsico e al confine con Milano, è uno dei più grandi centri buddisti in Europa. Con il suo Auditorium a forma di carpa dorata (simbolo buddista di coraggio e trasformazione), i grandi spazi verdi e l’antica Cascina Guardia di Sopra, è un luogo di culto aperto alla città, con iniziative in costante dialogo con la realtà circostante. Il centro è diventato in pochi anni anche una meta importante da visitare: nel 2023 il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, lo ha inserito tra i suoi principali itinerari. 

Leggi tutto
14
Ott
2024
Ritratto di giulia

Un successo per la settima edizione di “Un chilometro di tela”

Per due settimane la vigna “Breda” ha ospitato un’installazione di land art

Per due settimane, dal 15 al 28 settembre, la vigna “Breda”, un angolo di terra molto speciale custodito nel parco di un’antica villa palladiana, Villa Lechi a Erbusco, si è trasformata in una 
in un “quadro vivente” grazie alla settima edizione dell’iniziativa “Un chilometro di tela”. Una installazione temporanea di land art ideata da Tina Moretti e promossa dalla Pro Loco di Erbusco, associazione che si impegna a diffondere tra i cittadini la cultura del territorio, che ha immaginato questa vigna come un grande dipinto a cielo aperto. 

Leggi tutto
14
Ott
2024
Ritratto di giulia

“La Notte del Conte Rosso” premiata a Caorle

Il documentario è opera dei registi Mario Bonetti e Giovanni Zanotti

Presto lo si potrà vedere sul grande schermo nelle migliori sale cinematografiche italiane, ma già ora “La Notte del Conte Rosso” fa parlare di sé raccogliendo importanti attestati e prestigiosi premi. Nelle scorse settimane, infatti, il documentario girato dai registi orceani Mario Bonetti e Giovanni Zanotti è stato premiato a Caorle durante la 76esima edizione del Film Festival. Prodotta dalla Podet Production e patrocinata dall’Istituto del Nastro Azzurro (sodalizio che raccoglie tutti i militari italiani delle varie forze armate che sono stati insigniti di una medaglia al valore militare) che ha collaborato alla sua realizzazione con la consulenza storico – militare, l'opera “La Notte del Conte Rosso” ha vinto il premio come miglior documentario. Dopo questo premio il documentario è stato proiettato e presentato al pubblico il 2 ottobre al Ram Film Festival di Rovereto ospitato dal Cinema Teatro Rosmini.

Leggi tutto
13
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

La clarense Margherita Porro vince l'America's Cup femminile

Battute in finale le britanniche di Ineos

La Città di Chiari è nella storia della vela italiana grazie all'impresa di Margherita Porro e del team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli. Sabato 12 ottobre a Barcellona infatti le ragazze di Luna Rossa, con la clarense nel ruolo di timoniere, hanno vinto la Puig Women's America's Cup, la prima edizione della versione femminile del trofeo velico più antico e importante del mondo. 

Leggi tutto
04
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Millepiume: tornano le opere speciali di Daniela Ziletti

Ospitate nel Palazzo comunale di Manerbio

A 41 anni dalla sua prima “installazione”, l’artista manerbiese Daniela Ziletta torna ad esporre nel suo paese natale e presenterà la sua quarantunesima (la forza dei numeri…) personale nella splendida cornice del Palazzo Comunale di Manerbio. Una mostra tutta da scoprire, sostenuta dal patrocinio dell’assessorato alla cultura, che sarà aperta sabato 5 e domenica 6 ottobre e sabato 12 e domenica 13 (in entrambi i casi dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 21), oltre che dal 7 all’11 ottobre dalle 9 alle 12.30. I visitatori potranno così ammirare l’opera che il talento creativo della Ziletti riesce a proporre unendo in maniera mirabile le stoffe di numerose cravatte che vengono appositamente regalate all’autrice. Una modalità espressiva che in tutti questi anni ha consentito all’artista manerbiese di esporre i suoi lavori un po’ in tutta Italia (compreso nell’illustre cornice di Castel Gandolfo) e in diversi Paesi esteri (a cominciare dal riuscito evento presentato a Bruxelles).

Leggi tutto
01
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

E' partita oggi la Campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025

Apertura straordinaria per tutti nei Vax Day del 5 e 6 ottobre

Influenza? No, grazie!
Questo è il punto di partenza e l’obiettivo della campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025 iniziata il primo ottobre con l'apertura delle prenotazioni per la vaccinazione delle categorie più a rischio, mentre dal 4 novembre tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazione gratuitamente. Per lanciare la campagna, il 5 e il 6 ottobre 2024 avranno luogo i Vax Day, giornate di apertura straordinaria dedicate alla vaccinazione delle persone a rischio. La vaccinazione rappresenta lo strumento più sicuro ed efficace per proteggersi dal contagio e dalla malattia. In particolare, la vaccinazione è efficace nel prevenire complicanze gravi come la polmonite. Vaccinarsi significa proteggere noi stessi e le persone più fragili della comunità. 

Leggi tutto
19
Set
2024
Ritratto di roberto parolari

Torna Palashort Academy per imparare il mestiere del Cinema

Il 5 ottobre dalle 10 alle 18 nello Spazio Arcade

In occasione della 11a edizione del Concorso Internazionale di Cortometraggi Palashort, l'associazione Kuma promuove un altro evento speciale: la terza edizione della Piccola Accademia Kumana, ora Palashort Academy, dedicata ai Mestieri del Cinema.
Una giornata di formazione cinematografica che si terrà a Palazzolo sull'Oglio, nella nuova sede – lo Spazio Arcade di via Fabbri 1 a Palazzolo sull'Oglio - sabato 5 ottobre dalle 10 alle 18.
Una grande occasione per chi vuole girare un cortometraggio, è appassionato e vuole avvicinarsi a questo mondo, oppure già lavora nel settore e gli piace approfondire.
Il corso farà scoprire ai partecipanti come finanziare, produrre e distribuire un film insieme a professionisti del settore. Questa giornata di formazione è su iscrizione e a donazione. Per maggiori informazioni andare sul sito internet Palashort.it.
Ecco il programma della giornata:
ore 10.00 - 11.30 DOCUMENTI E BUROCRAZIA

Leggi tutto
17
Set
2024
Ritratto di giulia

Donati 200 zaini tecnici ad AREU dalla Fondazione Pro Elisoccorso

Frutto della raccolta fondi avviata con il libro “Missione Paziente”

Duecento zaini tecnici per il personale sanitario del Servizio di Elisoccorso. 
La donazione porta la firma della Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 Ets (ente filantropico del Terzo Settore), che ha consegnato ufficialmente la dotazione ai vertici di AREU, l’Agenzia Regionale dell’Emergenza-Urgenza della Lombardia, nella Base di Hems – Helicopter Emergency Medical Service di Villa Guardia in provincia di Como.
Gli zaini saranno utilizzati dai medici e dagli infermieri che fanno parte dell’Equipe sanitaria a bordo degli elicotteri di AREU. Adatti all’impiego in attività alpinistiche, gli zaini donati saranno distribuiti alle cinque basi dell’Elisoccorso della Lombardia – oltre a quella di Villa Guardia, si tratta delle sedi di Bergamo, Brescia, Sondrio e Milano - e serviranno per portare in missione le dotazioni personali necessarie a seconda dell’intervento da effettuare.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Aldo Maranesi