La Provincia di Brescia ha comunicato che sono terminati i lavori sulla SP510 a Gussago, pertanto la strada verrà riaperta al traffico veicolare alle ore 20 di oggi, mercoledì 5 giugno.
Navigazione Lago d’Iseo informa che di concerto con l'agenzia di TPL di Bergamo, a partire da lunedì 3 giugno viene istituito un servizio sostitutivo tra Tavernola Bergamasca e Riva di Solto.
Il servizio sostitutivo fa seguito all’evento franoso che sabato mattina 1° giugno ha interessato la località di Portirone nel Comune di Parzanica.
Il servizio di linea garantirà il collegamento via lago da Tavernola Bergamasca a Riva di Solto, e viceversa, mentre da Riva di Solto a Lovere, e viceversa, sarà attivo un collegamento via terra con un servizio di bus in coincidenza con gli orari di sbarco.
Fa eccezione la prima corsa delle 7:05 che arriva fino a Lovere.
I viaggiatori potranno accedere ai due servizi, di linea e sostitutivo con bus, utilizzando gli abbonamenti già sottoscritti che verranno ritenuti validi.
Sbarca a Rovato, ospitata il prossimo 8 giugno presso il centro sportivo Campomaggiore di via dei Platani, la manifestazione a scopo benefico “Barba che Gol” organizzata dall'associazione Bearded Brixia. Arrivata alla sua quarta edizione, la manifestazione vedrà a partire dalle 13 la disputa di vari tornei aperti a squadre maschili e femminili, ma anche attività sportive inclusive che faranno da cornice all'evento più atteso: “Barba che gol 2024”, la sfida che vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Barbuti, l’Hospital Team Brescia e una selezione di ex calciatori siciliani. Durante tutta la giornata sarà attivo lo stand gastronomico, gestito dal gruppo Alpini e degli Old Rovato Rugby, mentre ad animare l'evento ci anche sarà un Dj set.
La Provincia di Brescia ha comunicato l'inizio dei lavori sulla SP510 a Gussago. L'intervento si è reso necessario a causa del cedimento della carreggiata che si è verificato a Gussago (dal km 0+960 al km 3+150) e dovuto alle intense piogge che hanno colpito la zona in questi giorni. La strada è ora totalmente chiusa, sia in direzione Iseo sia in direzione Brescia.
In sinergia con le associazioni sportive palazzolesi torna SporTiAmo, la manifestazione che punta a portare a conoscenza della cittadinanza tutta l'offerta sportiva presente in città, arrivata quest'anno alla sua settima edizione.
SporTiAmo – che si terrà ogni giorno da venerdì 24 a domenica 26 maggio (dalle 08.30 alle 22) al Parco fluviale Metelli – prevede una ricca programmazione, concordata con tutte le associazioni sportive che potranno così proporre dimostrazioni delle proprie attività.
Tutta la giornata di venerdì sarà interamente dedicata alle scuole primarie (seconda elementare al mattino, quarta elementare al pomeriggio), mentre il sabato mattina sarà dedicato alle secondarie inferiori (seconde medie) dei due Istituti Comprensivi palazzolesi e dell’Istituto Ancelle della Carità.
L’apertura ufficiale sarà venerdì sera, mentre sabato (pomeriggio e sera) e per tutta la domenica le attività saranno aperte alla cittadinanza.
In occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa, lunedì 27 maggio Fondazione Onda ETS ha promosso negli ospedali con il Bollino Rosa, tra cui l'ASST Franciacorta, la seconda edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico - diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale informativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee. ASST Franciacorta (ospedale Bollino Rosa di Fondazione Onda) partecipa all’(H) Open Day emicrania di Fondazione Onda offrendo colloqui gratuiti con i neurologi del Centro cefalee che si terranno lunedì 27 maggio dalle 9.30 alle 12.30 a Chiari.
Nelle scorse settimane presso la Comunità Shalom il Lions Club ha partecipato al pranzo inaugurale del progetto Mirasole. Sponsorizzando l'evento, il Lions Club ha voluto mostrare il proprio impegno per l'inclusione sociale e l'assistenza alle persone vulnerabili, valori fondamentali incarnati con passione dal progetto Mirasole.
"Arti, Mestieri e Innovazione Digitale" sono i principi su cui si basa il nuovo progetto di solidarietà della Comunità Shalom, un progetto nato più di 14 anni fa e che oggi vede la sua realizzazione nella riqualificazione dell'edificio della Ex Scuola Mirasole in Palazzolo Sull'oglio.
Una "Nuova Casa" dove i ragazzi ospiti della Comunità e anche Giovani e Famiglie esterne potranno imparare lavori e attività da impiegare nel mondo del lavoro.
L’A.C. Ospitaletto Calcio presenta il 3° Torneo Città di Ospitaletto - Memorial Valentino Zogno, che si terrà presso lo Stadio Comunale “Gino Corioni” di Ospitaletto, in via Leopardi, dal 18 al 26 maggio 2024.
Quest'anno il Torneo è dedicato alla memoria di Valentino Zogno, socio e consigliere della società, uomo generoso e appassionato di calcio, soprattutto giovanile, che ci ha lasciato lo scorso anno.
Le partite si svolgeranno sul campo principale in erba e sul campo sintetico adiacente. Sono previste 78 squadre partecipanti, suddivise in 8 categorie, coinvolgendo circa 1.000 giovani atleti. A tutti i partecipanti delle categorie “Piccoli Amici”, “Primi Calci” e “Pulcini” sarà consegnata una medaglia; mentre per le categorie “Esordienti” e “Giovanissimi” saranno assegnate coppe alle prime tre classificate e un premio al miglior giocatore di ciascuna categoria.
E’ scomparso il 10 giugno del 2023, ma la sua opera resterà immortale anche grazie alla nuova casa assegnatale a Chiari. Achille Platto, con la sua collezione di lavori finirà, per volontà dei familiari (i figli Giuseppe ed Edoardo su tutti), affidata all’Archivio della Fondazione Morcelli Repossi.
Le opere del grande regista e attore clarense, scomparso a 75 anni, troveranno spazio nella custodia di via Varisco, accolte con soddisfazione dal presidente dell’ente Claudio Baroni.
Si tratta di una notevole produzione che verrà incamerata dall’ente e che poi sarà avviata allo studio, alla digitalizzazione e alla valorizzazione dell’opera omnia, anche di quella mai pubblicata.
Famosissimo per il suo «Bibbiù» e «Acqua Trobia», ma con una produzione poetica e teatrale immensa, Achille Platto e il suo arrivo in Fondazione erano stati salutati nei giorni scorsi con una pièce a cura di Sergio Mascherpa ed Alessandra Domeneghini.
La città di Salsomaggiore ed il suo grande palazzetto hanno ospitato i Giochi Primavera, competizione nazionale di karate dedicata ai bambini dai 7 ai 14 anni.
Quest’anno oltre allo stile Shotokan era presente anche lo Shotokai affiliato alla FIKTA.
La manifestazione prevede due prove, kata e kumite, la cui somma dei punteggi determina la classifica finale.
Sono intervenuti quasi 400 ragazzi e ragazze provenienti da diverse Regioni d’Italia e lo Shotokan Karate Chiari non è mancato neanche quest’anno con un gruppo di 30 atleti, allenatori e genitori che con il loro pullman hanno passato una domenica all’insegna del divertimento e della competizione.
La mattina è iniziata subito benissimo con una doppia vittoria nella fascia A, i più piccoli dai 7 ai 9 anni.