Ci stiamo avviando alle fasi conclusive dell’edizione 2021 del CIV e una volta di più la SuperSport 600, che vede tra protagonisti il nostro Manuel Rocca, soprattutto quando si corre al Circuito del Mugello regala spettacolo e sorpassi, con tanti piloti in lotta per le posizioni di vertice. Il Round5 di fine agosto non ha quindi deluso i supporter del Team Promodriver Organization Yamaha e gli aficionados del pilota lodettese specialmente in Gara 1.
Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un'improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca sul lago di Iseo entra da oggi, 24 agosto, a far parte dei dissesti monitorati da Arpa Lombardia.
Sarà infatti il Centro di monitoraggio geologico (CMG) dell'Agenzia a prendere in carico questa grande frana in roccia, di circa 2 milioni di metri cubi, in aggiunta alle 44 reti di monitoraggio già gestite nell'ambito del progetto Armogeo. A seguito del movimento rilevato a fine febbraio, Regione Lombardia era intervenuta in urgenza e, unitamente a Provincia di Bergamo, Comuni e Comunità Montana, aveva avviato i primi interventi per far fronte all'emergenza.
Si è spento lo scorso 11 agosto all’età di 90 anni il professor Matteo Tutino, storico corrispondente di Bresciaoggi, insegnante e dirigente scolastico in pensione, ma anche uomo politico e scrittore appassionato di storia locale.
Era stato sindaco di Cologne negli anni ’90. In precedenza aveva avuto il ruolo di assessore alla Cultura con le Giunte Mondini e Torri, mentre era stato vicesindaco e assessore durante i due mandati del sindaco Giorgio Mazzotti tra il 1999 e il 2009.
Nato a Montallegro in provincia di Agrigento nel gennaio del 1931, Matteo Tutino si era laureato in Lettere Classiche all’Università di Palermo ed era arrivato a Cologne all’inizio degli anni ’60. La sua carriera di insegnante era iniziata alla Scuola elementare di Cologne. La sua attività educativa era proseguita, come professore prima e preside poi, alla Scuola media di Cologne.
Si è spento ieri all’età di 72 anni Eugenio Torchiani, ex vicesindaco di Villanuova sul Clisi e consigliere comunale in carica.
Nato a Rovato il 13 gennaio del 1949 Torchiani, ora in pensione dopo aver lavorato nelle Ferrovie dello Stato, era un volto conosciuto e stimato per il suo impegno nella politica, nel sindacato e nel volontariato. Torchiani era stato assessore e vicesindaco di Villanuova sul Clisi durante il mandato del sindaco Comincioli dal 2009, nello scorso mandato era stato assessore con il sindaco Zanardi. Dal 2019 era consigliere comunale.
Ecco il breve ricordo che gli amici rovatesi di Eugenio Torchiani, che lo hanno conosciuto a vario titolo negli anni della militanza politica rovatese tra gli anni ‘80 e ‘90, hanno inteso sottoscrivere a memoria di una persona davvero in gamba e stimata.
Un’amara sorpresa si è presentata davanti agli occhi dei soccorritori del Comitato di Bergamo Hinterland di Croce Rossa Italiana: due idroambulanze appena entrate in servizio sono state gravemente danneggiate, rendendole inutilizzabili, nella notte fra domenica 4 e lunedì 5 luglio. Erano attraccate al Porto Ponecla di Predore, dove si trova la base operativa dell’Opsa Bergamo, il braccio della Croce Rossa Italiana che si occupa della sicurezza in acqua sul lago d’Iseo in collaborazione con i volontari di Camunia Soccorso di Darfo Boario Terme.
Le due idroambulanze erano state inaugurate solo due giorni prima, sabato 3 luglio, insieme alla nuova base operativa dei soccorritori a Carzano di Monte Isola. La nuova base operativa è stata voluta per rafforzare la sicurezza sul lago d’Iseo grazie alla sua posizione centrale che permette di raggiungere rapidamente tutte le località del Sebino.
Matteo Chiesa si è spento l’estate di due anni fa, vittima di un male incurabile. Da allora la sua famiglia e i suoi amici, attraverso l’associazione Matteo Chiesa, hanno dato vita ad una serie di iniziative per ricordarlo: dalla pubblicazione del libro “Tutto torna: ho ancora tanto da dire”, che raccoglie episodi, pensieri, fotografie, ricordi, stati d’animo di Matteo e di chi lo ha conosciuto nei sui 21 anni di vita, al sostegno al progetto di costruire in Bolivia la “Casa di Matteo”, una casa di accoglienza che permetterà di offrire un tetto e un ambiente familiare a tante famiglie che lottano ogni giorno per la vita dei propri figli.
167 dosi di cocaina, un panetto di hashish e alcune dosi di marijuana, questo quanto sequestrato dalla Guardia di Finanza durante un controllo stradale ad un bresciano di 40 anni, incensurato. La droga sarebbe stata ceduta nell’area dell’hinterland di Brescia e nella zona del Garda.
Lo spacciatore, che era alla guida del proprio veicolo, è stato tradito da una manovra azzardata che ha messo in atto con il chiaro scopo di evitare una pattuglia della Guardia di Finanza, in quel momento impegnata in un controllo stradale nei pressi del casello autostradale di Sirmione.
Le infezioni ospedaliere sono un problema significativo e in crescita nel settore della Sanità. Ogni anno milioni di pazienti vengono infettati e centinaia muoiono a causa delle infezioni contratte durante il ricovero in ospedale. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente aggravato questo problema, così la Commissione Europea ha iniziato a pensare a una soluzione per aumentare la sicurezza dei pazienti e del personale. Il progetto si è concretizzato nel novembre 2020, quando la Commissione Europea ha deciso di acquistare 200 robots per la disinfezione destinati a essere donati agli ospedali europei, utilizzando i fondi stanziati per gli strumenti per il sostegno di emergenza (12 milioni di euro).
L'edilizia scolastica di Chiari compie un altro grande passo avanti e lo fa con l'avvio del cantiere per il polo delle secondarie, in via Roccafranca.
Dopo il polo delle primarie di viale Mellini e viale Pedersoli, è infatti iniziato un suggestivo cantiere per la realizzazione della scuola media inferiore unica, che riunisce la Toscanini e la Morcelli. Sul plesso della Toscanini sono iniziati lavori colossali che hanno visto la demolizione di un ricordo per tanti studenti e atleti: è stata infatti demolita la storica palestra, sede di tante competizioni e iniziative sportive, dal basket alla pallamano, dal calcetto alle palestre di alpinismo con il Cai.
Via un ricordo della comunità e avanti con un cantiere tra i più rari in Italia. La parte sud della città è infatti sormontata da una delle più grandi gru di edilizia civile della Penisola.
Da settembre sarà disponibile su supporto fisico “Questa sono io”, il primo album della cantautrice Greta Lamay. Un album composto interamente da inediti, 9 per la precisione scritti e composti dalla stessa Greta, che tocca tanti stili e generi diversi, con l’obiettivo di permettere a chiunque di rispecchiarsi in esso raccontando di se stessa. Studio di registrazione e produttore non cambiano: è sempre Ezio Paloschi della Out Recording Studio ad occuparsi dell’arrangiamento e della produzione dei pezzi.