La sezione del Cai di Chiari ha preparato per il 2014 un programma che farà felici gli amanti di sci di fondo e ciaspole, con le uscite in centri attrezzati delle più note località sciistiche e le escursioni accompagnati da guide locali alla scoperta dei più bei percorsi alpini. Per prepararsi al meglio per queste uscite, è possibile anche frequentare un corso per la formazione di base per apprendere le tecniche del passo classico con l’aiuto di un istruttore. Una formazione che inizia però nella sede del Cai di Chiari con la serata in programma venerdì 17 gennaio alle 20,45: un incontro formativo che servirà per conoscere i materiali, per avere consigli sull’abbigliamento, nozioni per una maggiore conoscenza dei bollettini meteo, del rischio valanghe e delle regole per il buon svolgimento dell’escursione.
Lo sci di fondo e la camminata con l’utilizzo delle ciaspole, o racchette da neve, sono le discipline
Romeo Bosetti (in arte Romolus) è nato a Chiari il 18 gennaio 1879 ed è morto nei pressi di Parigi il 27 ottobre 1948)
Storici e ricercatori della cinematografia lo hanno definito in molti modi tra cui Primo maestro del Comico francese, premier des burlesques, padre della comicità francese, creatore del meraviglioso e fantastico del cinema muto francese.
Un gran botto e due paurosi ribaltamenti poco prima delle 18 di questa sera a Rudiano, tra via Fenilazzo e la provinciale 2 (tangenziale est): coinvolti una vettura Fiat Idea e un furgone Daily. Per fortuna non vi sono stati feriti gravi. Tutti i coinvolti sono residenti a Rudiano e Urago. Sul posto Polizia stradale e vigili del fuoco oltre a tre ambulanze.
Per il Centro Sintesi Chiari al 9° posto a livello nazionale (era il 2009)
Abbiamo recuperato la classifica pubblicata da Panorama nel 2009 dopo gli studi sulla qualità della vita nei centri urbani italiani: Chiari al nono posto su oltre 8 mila Comuni. Doveroso pubblicare il documento dopo il servizio di alcuni giorni fa in cui riportavamo il raffronto tra la ricerca del Centro Sintesi di Venezia (pubblicata da Panorama) con quella del Giornale di Brescia (Chiari 18° a livello provinciale su 33 cittadine oltre i 10 mila abitanti).
Trash come un anno, anzi anni di crisi spaventosa, trash e figo, invece, come il decennio anni Ottanta... Che si torni a quella serenità... Rivedere i Righeira in Rai è segno di speranza :-) Ci salverà l'ironia. Un abbraccio e un augurio a tutti i nostri lettori e a tutto il magnifico popolo italiano.
E ora cominciano i 20 anni delle nostre testate!!!
Le nostre telecamere alla Natività di Sant'Alberto
Venticinque volte Grandioso Presepio di Castelcovati: 25 anni trascorsi uno per uno assieme ai fondatori di questo cimento, come pure ai continuatori (i fratelli Delpanno) che con decine di volontari hanno reso possibile questa costante trasformazione di una chiesa in un presepio.
L'omaggi, quest'anno, non poteva che andare a Mario Olivini, l'uomo che ha forgiato ogni macchinario e ideato con Marino Marini questa intrapresa... Scomparso quest'estate a lui va il saluto dei suoi "eredi".
E' stata creata a Brescia dell’Associazione Culturale Democrazia Cristiana.
L’Associazione fa parte della grande area del laicato che considera fondamentale l’umanesimo cristiano nella democrazia e nella politica, che oggi ha perso alcuni valori e idealità. Spunti e motivazioni vanno ritrovate nella storia e tradizione del movimento dei Cattolici in politica, tra cui vogliamo ricordare Enrico Mattei, Giorgio La Pira, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Sturzo, Murri, Gonella, Dossetti ed Amintore Fanfani.
Devono avere prima spulciato lo Zingarelli, poi la Treccani, poi di nuovo lo Zingarelli e anche il Sinonimo-Contrari. Infine Wikipedia che recita così: "Un aerosol (pronuncia: aerosòl) è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra 10−9 m e 10−6 m, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse in un aerosol".
E così devono avere tirato un sospiro di sollievo pensando che "aerosol" non è una parola brutta, anzi c'è da augurare a tutti di farsi un aerosol. Meglio: abbasso l'espressione "boccata d'aria" e viva la parola "aerosol". In carcere sarà "l'ora d'aerosol", nel bagno turco saranno "quindici minuti di aerosol", per i bambini le raccomandazioni del medico alla mamma saranno d'ora in poi: "lo porti al mare per un aerosol di iodio".
Brescia Point attribuisce il proprio errore alle foto di Chiari Ambiente
Parole come pietre, salvo poi fare dietrofront sulla vicenda dei fumi emessi dalle Trafilerie Gnutti alcuni giorni fa e immortalati dal sito Chiari Ambiente. Premesso che anche se fosse stato fumo di fonderia (a volte delle perdite di fumi per quanto odiose e pericolose possono capitare) il commento che abbiamo letto su alcuni siti nei giorni scorsi è a dir poco di una violenza e insensatezza fuori di misura ("Chiari piccola Taranto"); la vicenda ha invece attinto oltre che ad analogie sin troppo demagogiche a una superficialità di analisi che sfiora l'incoscienza, visto che l'azienda non è stata minimamente contattata prima di scrivere quelle cose. E soprattutto visto che quel fumo, catturato da immagini pubblicate da Chiari Ambiente (associazione di Chiari), era semplicemente vapore acqueo ma è stato l'innesco di una reazione a catena che aveva visto il suo culmine nel paragone con Taranto nel sito ambientalista di Brescia Point.