Quando gli chiedi dove sia l'appuntamento ti rispondono come se fosse nel covo di un gruppo di carbonari.
La prima raccomandazione quando li raggiungo non è «toca mia» o «sta luntà», ma il silenzio tombale sull'indirizzo. In quel garage, a Rudiano, crescono salami, bödèi gentii, piedini, ossa, salami piccanti, cotechini, vesciche, rosette, coppe, pancette e soppresse a bagna con vino bianco, sale e spezie che sono segrete come il brevetto della Coca Cola.
Insomma per la congrega del salame selvaggio quel garage deve restare più segreto di quello che custodisce una vecchia Ferrari.
Epifania all'insegna dello sport e del sano divertimento alla Piastra Polivalente del centro Sportivo di Rudiano.
Venerdì 6 e sabato 7 gennaio si è disputato il torneo di basket maschile e pallavolo femminile: un quadrangolare che ha visto scontrarsi ragazzi e ragazze della provincia.
Sabato 9 e domenica 10 ottobre la palestra di Rudiano ha ospitato il secondo Memorial Eugenio Malaguzzi che ha visto la partecipazione dei padroni di casa del Volley Rudiano 1992 e le squadre del Volley Prealpino, del Volley Bassa Bresciana e della Tonoli Montichiari. Una manifestazione che si è disputata con una splendida cornice di pubblico e che si è conclusa con il successo del Volley Prealpino, che ha superato al tiebreak dopo una sfida punto a punto i ragazzini della Tonoli Montichiari.
Nella finalina per i ragazzi del Volley Rudiano 1992 hanno battuto il Volley Bassa Bresciana Azzano.
Ecco il commento del sindaco Alfredo Bonetti sulla bella giornata di sport vissuta a Rudiano: «Fine settimana di grande livello agonistico quello appena trascorso!
La comunità di Rudiano è in festa per la coronazione di un sogno architettonico. Il recupero degli esterni e della copertura della parrocchiale con un investimento da 500 mila euro, cui si sommano interventi di restauro alle opere d'arte.
Alle 18 di domani interverrà alla celebrazione, guidata dal parroco don Endrio Bosio, anche il vicario generale della diocesi Gaetano Fontana.
E' infatti straordinario il risultato ottenuto, anche grazie a una cordata di sostegno di imprenditori locali che ha consentito di raggiungere rapidamente la soglia per l'inizio dei lavori.
C'è chi come le famiglie Scalvini e Aceti hanno finanziato il recupero del prezioso dipinto a olio su tela del pittore Enrico Scuri (Bergamo, 1805 – 1884, restauro di Luciano Manara ed Enrico Perni) o chi, come le famiglie Bonetti e Facchetti, hanno stanziato somme per altre porzioni di lavori per ricordare il marito Dario e il figlio Gianmario.
Rudiano è pronta a vivere “Una notte da Queen”. L'evento, in calendario il prossimo 9 di luglio, è stato organizzato dall'associazione di commercianti “ViviRudiano” che, dopo lo straordinario successo di RÜDIA'S GOT TALENT dello scorso anno, punta a fare il bis. Lo scorso 30 luglio, infatti, furono migliaia le persone che parteciparono all'appuntamento serale: i promotori quest'anno puntano a fare lo stesso. Gli ingredienti per l'ottima riuscita della serata ci sono tutti: musica, intrattenimento, punti ristoro e spettacoli animeranno il cuore di Rudiano dalle 18.00 alle 02.00 del mattino per una serata all'insegna della voglia di stare assieme. “Abbiamo voluto portare avanti i progetti che avevamo in cantiere prima del Covid. Purtroppo molti, a causa della pandemia - spiega il presidente di “Vivi Rudiano”, Giuseppe Lombardi- li abbiamo dovuti sospendere. Ma non la notte bianca che rappresenta l'evento clou dell'estate rudianese e che volevamo restasse tale.
Venerdì 25 marzo Rudiano ha raccontato alla comunità una storia di grande mecenatismo.
La storia di cosa può fare un'azienda locale (l'Alumec) quando guarda alla custodia dell'arte e della devozione per la sua comunità.
Nella parrocchiale è stata scoperta la tela restaurata grazie al sostegno della società rudianese. E' intervenuto l'Amministratore Adriano Scalvini che si è complimentato per la riuscita del restauro. Per la precisione, il gesto è frutto della generosità di due famiglie: la Scalvini e la Aceti, entrambe di Chiari (località Sandella).
Alla cerimonia hanno partecipato anche il parroco don Endrio Bosio e, per l'Amministrazione comunale, il vice sindaco Sara Oliari che ha ringraziato la ditta per la preziosa sponsorizzazione offerta.
L'opera, restaurata da Luciano Manara ed Enrico Perni, è un dipinto a olio su tela del pittore Ernico Scuri (Bergamo, 1805 – 1884) e raffigura «S. Elena e il miracolo della Vera Croce».
Sei un imitatore nato, un cantante in erba, oppure ti piace raccontare barzellette? Qualsiasi sia il tuo talento c'è un'occasione per te! AAA Artisti cercansi. Il format degli aspiranti artisti è quello collaudato del talent che da alcuni anni a questa parte spopola in tv e che a Rudiano prende il nome di RÜDIA'S GOT TALENT: un'occasione davvero imperdibile per tutti coloro che hanno velleità artistiche. Il grande evento di piazza, organizzato dall'Associazione di Commercianti “Vivi Rudiano”, che conta l'adesione di quarantina di attività del paese, si terrà il prossimo 30 luglio nella centralissima Piazza Martiri della Libertà. Un evento che nel calendario di appuntamenti del comune arriva dopo mesi di “digiuno” dovuti al Covid. A causa del virus, infatti, anche la tradizionale festa del Primo Maggio, appuntamento irrinunciabile per tutti i rudianesi, ha subito lo stop forzato.
E' andata davvero bene ai due giovani che ieri pomeriggio, poco dopo le 15, sono finiti con lo scooter contro un trattore in via Francesca Nord, a Rudiano, a confine con Roccafranca.
(IMMAGINI)
Un trattore in arrivo che procedeva verso Roccafranca ha svoltato verso est, in un podere dove stavano lavorando altri mezzi. In quel momento era in sorpasso lo scooter che ha finito per urtare il mezzo.
(VIDEO)
I due giovani a bordo sono finiti al suolo scivolando per alcuni metri. Per fortuna le conseguenze sono minime: uno è stato trasferito all'ospedale di Chiari, mentre l'altro è rimasto illeso.
Il 24 gennaio, di sera, ho perso un grande amico. A portarselo via è stato un male terribile e in continua crescita come la Sla. Un male che le statistiche sembrano raccontare meno di quanto sia effettivamente nella realtà.
Angelo Locatelli si è spento dopo una rapidissima evoluzione del male. Un male che paralizza fino alla morte.
Ho salutato come si deve l’ultima volta Angelo il 17 novembre ed era iniziato tutto da poco. Gli raccomandai un paio di specialisti, senza nemmeno immaginare cosa fosse appena iniziato.
Quanto ho voluto credere il contrario. Invece sono bastati poco più di due mesi.
Angelo era una persona mite e buona. Una persona che ti invogliava a stare in compagnia anche quando c'erano personaggi particolarmente chiassosi o sguaiati. Non che fosse uno che zittiva, ma la sua tranquillità e il suo calmo umorismo mediavano ogni situazione.
Si sono sposati quattro anni fa, sfruttando la normativa che autorizzata il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E oggi si amano come prima, anzi più di prima e affrontano la vigilia di Natale più assurda della loro vita.
Siamo in via Bartali a Rudiano. Claudio Piantoni e Angelo Pasquali sono insieme da una vita e questa vigilia di Natale la trascorreranno con un maxi panettone gastronomico e un brindisi nella loro abitazione.
«La pasticceria del paese – spiega Claudio, che guida l'associazione Volontari Soccorso Fraterno – è la nostra cucina. Ci fornirà il tutto, dopo di che uno di noi apparecchierà e l'altro sparecchierà. La servitù la affidiamo alla lavastoviglie».
Claudio ha 63 anni, Angelo 71 ma sembrano giovani coetanei tanto è solidale la loro verve.