In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, che è stata celebrata il 22 marzo scorso, il Comune della nostra città ha donato 4mila borracce a tutti gli scolari delle scuole di Palazzolo. La consegna si è svolta in concomitanza con il World Water Day, per far sì che la distribuzione di borracce in metallo che permetteranno a studenti e studentesse dall’asilo alle superiori di mettere in pratica i principi civici e ambientali di riuso di uno spreco. In virtù del progetto H20K - tra i vincitori del Bilancio Partecipativo 2018/2019 -, è stato deciso di effettuare una seconda distribuzione anche per gli allievi dell’Istituto Superiore Cristofero Marzoli, che si erano interessati al progetto. Si tratta di altre 1800 borracce per gli studenti. Il progetto che avevano proposto gli studenti aveva vinto 65mila euro finanziati dal Comune.
Il Parco Metelli diventerà una palestra a cielo aperto grazie al contributo regionale da 40mila euro,a fronte di un investimento complessivo di 50mila euro, che verrà impiegato per realizzare un’area attrezzata per lo sky fitness, la pratica di ginnastica a corpo libero all’aperto. Un pezzo dell’area del Parco sarà occupato per questo sport.
E’ un altro successo dell’Amministrazione comunale e del suo assessorato allo Sport che ha partecipato al bando “Sport Outdoor 2021” di Regione Lombardia per l’assegnazione dei contributi a fondo perduto per la realizzazione di aree attrezzate per incrementare la pratica sportiva all’aperto.
Quando era iniziato il campionato d’Eccellenza, lo scorso settembre, l’entusiasmo era alle stelle. In società tutti erano sicuri che la categoria fosse alla portata della squadra, ma cammin facendo, purtroppo, la realtà si è dimostrata diversa dalle aspettative. Il campionato si è dimostrato più difficile di quello che si credesse, errori ne sono stati commessi, anche sulla valutazione dei giocatori. Certo un po’ ha pesato anche la pandemia che ci ha accompagnato negli ultimi due anni fermando il campionato.
Cresce e si rafforza la rete di colonnine di ricarica elettrica del progetto E-Moving di A2ache è già presente nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, in Valtellina e a Monfalcone. In totale sono oltre 856 i punti di ricarica della multiutility in Italia, 36 attive nella nostra provincia.
“B_asta violenza sulle donne” è l’iniziativa di sensibilizzazione al tema del contrasto della violenza di genere lanciata nelle settimane scorse della Rete di Daphne. Un’iniziativa che ha unito le realtà dei quattro sportelli dell’associazione, centro antiviolenza dell’ovest bresciano, che si trovano a Palazzolo, Iseo, Chiari e Orzinuovi e ha visto anche la partecipazione dell’associazione il Cerchio delle donne e l’Acli di Rovato.
Rete di Daphne, in collaborazione con Rete Antiviolenza ARIA, da anni opera sul territorio per fornire ascolto e sostegno alle donne che desiderano uscire da situazioni di violenza fisica, sessuale, economica e psicologica. A questo proposito volontarie e professioniste (assistenti sociali, psicologhe, avvocate) lavorano fianco a fianco con un unico obiettivo: far sì che queste donne possano trovare la strada per uscire dalla violenza.
Ci sono voluti due anni per riportare al suo antico splendore la bellissima Guarnigione all’interno del castello che è stata inaugurata sabato 2 ottobre, con diversi cittadini che hanno assistito all’evento e hanno potuto visitare la mostra dedicati ai pittori palazzolesi scomparsi allestita al suo interno.
Una bella iniziativa organizzata dal CACP (Centro Artistico Culturale Palazzolese).
L’opera di recupero della Guarnigione è costata 550mila euro di fondi comunali e un complesso progetto approvato dalla Sovrintendenza. Durante la cerimonia di inaugurazione, all’interno delle sale, è stata scoperta una targa in ricordo della signora Giuliana Volpini Kupfer che era la presidentessa del CACP. Oggi il ruolo è ricoperto dal figlio Nicola Kupfer.
L’Associazione Pensionati di Palazzolo presenterà domenica 3 ottobre alle ore 10 presso il parco di Villa Kupfer (sotto il portico adiacente al bar) il libro “Il Tempo Ritrovato” – raccolta di memorie individuali del Novecento palazzolese”.
Si tratta del resoconto di 16 lunghe interviste ad altrettanti ultra-ottantacinquenni, corredato da una serie di approfondimenti storici che i racconti degli intervistati hanno sollecitato.
Il progetto, ideato dal Presidente dell’Associazione Aldo Micheloni e coordinato e condotto da Margherita Ruggieri, con la collaborazione di Francesco Piva e sostenuto da persone e associazioni del territorio, è partito nel gennaio 2019.
Le interviste si sono protratte fino alla fine di quell’anno.
Grande impresa per Veronica Yoko Plebani che, alla sua terza partecipazione alle Paralimpiadi dopo aver partecipato ai Giochi Invernali di Sochi 2014 nella disciplina del cross snowboard e alle Paralimpiadi di Rio 2016 nel kayak, si è aggiudicata la medaglia di bronzo nella categoria PTS2 del Triathlon. Grande festa a Palazzolo con l'Amministrazione comunale cittadina che ha voluto salutare l'impresa della 25enne con un bel messaggio sulla sua pagina Facebook: "La nostra campionessa Veronica Yoko Plebani conquista la Medaglia di Bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo nel triathlon! Dalla Rosta alle Olimpiadi: tutta la tua città, Palazzolo, è orgogliosa del tuo meritatissimo successo e partecipa alla tua gioia! Congratulazioni Veronica Yoko Plebani, campionessa e persona straordinaria!".
(IMMAGINI)
Simone Vecchi è nato a Brescia trentacinque anni fa, ha vissuto a Palazzolo per sette anni, a Pontoglio e poi si è trasferito a Telgate. Simone ha un grande talento: compone canzoni e il suo nome d’arte è Simon Olds. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare un po’ la sua vita da cantante e compositore di canzoni. Una domanda ci pare d’obbligo: Simone come hai iniziato a fare musica?
«Ho sempre avuto la passione per la musica fin da quando ero adolescente, soprattutto il rock. Almeno fino a quando non ho scoperto un gruppo che si chiamava Muse. Ispirandomi a loro ho imparato a suonare la chitarra e sono entrato nel mondo della musica. Sono andato anche a scuola di canto. Ho frequentato anche lezioni di teatro per imparare a stare sul palco. Poi ho deciso di mettermi in proprio e di diventare cantautore». Avevi un gruppo?
Decisamente bisogna sottolineare che il presidente Ermanno Gussarini, contrariamente a quanto dice il famoso detto, è stato profeta in Patria. Lo è stato perché quando prese in mano le redini della pallamano a Palazzolo, dopo aver lasciato il Cologne, si presentò affermando che «nel giro di 4 o 5 anni vogliamo fare il salto in A2». Beh, risultati alla mano è stato di parola.
Questa è stata una grande annata per la squadra allenata da Riccardo Riccardi, che come il presidente Gussarini ha sempre creduto nelle potenzialità di questo sport. Abbiamo incontrato il presidente Gussarini per complimentarci per il grande traguardo raggiunto e lui ci ha accolto con la semplicità che lo contraddistingue da sempre. Ermanno, pensavi di vincere il campionato quest’anno?