Torna, per la sua 4° edizione, la manifestazione “Le Meraviglie della Terra del Fiume”, un evento che ha riscosso negli anni scorsi un grandissimo interesse, non solo da parte dei palazzolesi, ma che ha attirato nella nostra città tantissimi visitatori arrivati da fuori provincia.
Lo scorso anno sono giunti a Palazzolo per partecipare alla manifestazione, nata per far conoscere la nostra città in tutte le sue sfumature, turisti provenienti da Torino, Ferrara e Padova.
“Le Meraviglie della Terra del Fiume” si è aperta domenica 30 aprile e continuerà per tutte le domeniche del mese di maggio per concludersi la sera del 3 giugno, quando si terrà “La Notte delle Meraviglie” con arte, musica, intrattenimenti ed interessanti degustazioni tra i monumenti e le vie di Palazzolo sull’Oglio.
Le prossime settimane saranno caratterizzate da 24 eventi di carattere artistico, culturale e gastronomico, e da altri 18 eventi di carattere religioso.
Il 10 aprile presso la sala conferenze della biblioteca civica, gli amici della musica di Palazzolo hanno presentato la quinta opera del programma abbonamenti del teatro Filarmonico di Verona. Si tratta di “Norma” di Vincenzo Bellini, forse una delle più amate e conosciute.
Una struggente storia d’amore con musiche meravigliose. Il cast come da un po’ di tempo a questa parte, è stato ricco e di pregio. Decisamente incoraggiante la nutrita presenza di pubblico che ha sottolineato con grandi applausi le esibizioni. La soprano Antonella D’Amico (Norma) la mezzosoprano Alessandra Andreetti (Adalgisa) ed il tenore Orfeo Zanetti (Pollione) hanno eseguito con molto impegno e grande bravura, le varie romanze che si trovano all’interno dell’opera, particolarmente apprezzati i duetti.
Certo che lo stadio comunale di Palazzolo nei suoi 97 anni di vita di cose ne ha viste: positive e negative.
Ma quella dell’ultima giornata di campionato è a dir poco inaspettata.
Nei festeggiamenti per il salto di categoria della “Pro” il portiere Andrea Belometti ha chiesto alla sua compagna Isabella di sposarlo.
Nello stupore generale, al centro del campo, arriva la signora, per ritirare il pargolo Daniel, inaspettatamente si fa avanti il suo compagno Andrea e le chiede la mano.
La futura sposa, sorpresa dalla richiesta, si è messa a piangere, più del suo piccolo, vedendo comparire l’anello della richiesta.
Hanno accompagnato il gesto gli applausi scroscianti dei giocatori in campo e di tutti i dirigenti, oltre agli coriandoli lanciati dagli stessi giocatori e del pubblico sugli spalti.
Un pomeriggio di festa nella festa finale di una stagione importante.
Gianni Stucchi è stato eletto presidente dei Fanti d'Italia nel congresso nazionale tenutosi a Milano lo scorso aprile.
E’ l’undicesimo presidente della storia della Fanteria e succede il presidente Maestro del lavoro Antonio Berreta. Gianni Stucchi era stato presidente provinciale lo scorso anno, organizzando capillarmente il raduno nazionale a Brescia. Il suo grande merito è stato di aver rivitalizzato la sezione della Fanteria a Palazzolo, cessata nel 1979. Poi, nel 2005, la rifondò la sezione a Palazzolo. Prima di lui a livello nazionale si sono alternati, dal 1920, Fontana, Carziani, Rossini, Mantovani, Nardilli, Cortellessa, Nardilli, Vito Titano, Antonio Berreta.
Le sue capacità di gestire suo mandato sono indiscutibili.
Venerdì 21 aprile è stato inaugurato il nuovo spazio ludico e formativo rivolto alle famiglie con figli piccoli, che fa parte del progetto denominato “Crescendo insieme”. Si tratta di un servizio a favore delle mamme che si divide in due aree: la prima dedicata alle neo mamme che iniziano il cammino con i propri figli che hanno un’età fino a 10 mesi, la seconda aperta ai bambini dai 10 mesi ai 3 anni che, accompagnati da un adulto, hanno a disposizione uno spazio per relazionarsi e giocare con altri bambini.
Questa iniziativa, supportata dall’Amministrazione di Palazzolo che ha messo a disposizione i locali a fianco della biblioteca di via Cesare Battisti, è stata ideata dall’associazione “Il Club”, che è al servizio della cittadinanza.
La neonata Pro Palazzolo vede da vicino la promozione: manca solo la matematica, ormai, ai ragazzi allenati da Corsini per fare il tanto atteso salto di categoria, visto che a tre partite dalla fine della stagione è prima in classifica con 5 punti di vantaggio sulla seconda, il Real Rovato, che sembra in caduta libera.
Dopo la ventisettesima giornata dal girone A di Terza categoria i ragazzi di Corsini guardano tutti dall’alto forti dei 58 punti conquistati, con 17 vittorie, 7 pareggi e 3 sole sconfitte, mentre la squadra del Real Rovato è a quota 53, ma viene da una serie negativa di 4 battute d’arresto nelle ultime 5 gare.
Per una stagione che sembra volgere decisamente nella direzione giusta c’è purtroppo da segnalare una nota stonata: il finale di campionato della Pro, come quello di Coppa Lombardia, sarà senza la presenza di Corrado Bertoli che si è infortunato seriamente contro il Pedrocca.
Quando due anni fa lo sport della pallamano arrivò nella nostra città, tra i tanti soloni cittadini c’era parecchio scetticismo sul suo futuro.
Da più parti si chiedeva come a Palazzolo, dove calcio e pallavolo hanno sempre attratto il maggior numero di ragazzi, ci sarebbe potuto essere spazio per una nuova attività sportiva e quale poteva essere il coinvolgimento dei giovani in essa. Aprire una nuova strada è compito difficile, soprattutto dove sono presenti altri sport che attirano molti iscritti, ma la pallamano è riuscita a sfondare il muro ed ora comincia a mostrare numeri interessanti.
L’appuntamento è stato in Comune, dove lo Sportello lavoro dell’ambito 6 Monte Orfano ha fatto il punto sui suoi primi due anni di attività. Lo sportello, a disposizione per ragazzi dai 18 ai 35 anni, è aperto il mercoledì ed il giovedì dalle 14,30 alle 18,30 ed il venerdì dalle 14,30 alle 17,30 presso Lungo Oglio Cesare Battisti.
A questa iniziativa collabora fattivamente la Fondazione Galignani, inoltre lo Sportello opera in collaborazione con gli Informa giovani di Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo.
Dopo l’esordio di successo, nello scorso mese di dicembre, ha preso il via i primi di marzo la seconda fase del progetto “Baskin” promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Palazzolo sull’Oglio con la collaborazione del Movimento Cooperativo Palazzolese, di Basket Franciacorta, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Falcone”, dell’Associazione “Anch’io nel terzo millennio” e della Polisportiva Palazzolese.
Cos’è il Baskin? Il Baskin è una nuova attività sportiva, nata a Cremona nel 2003 in un contesto scolastico, dalla collaborazione di genitori, professori di educazione fisica e di sostegno.
Si ispira al basket, ma ha caratteristiche particolari e innovative.
Questo nuovo sport infatti, è stato pensato per permettere a ragazze e ragazzi normodotati e diversamente abili di giocare insieme, attivamente nella stessa squadra.
Con un opuscolo, l’attuale giunta che è in scadenza, ha voluto dare ai propri cittadini, il bilancio di quello che si è fatto in questi cinque anni di lavoro. Sono state molte le opere di risalto in questi anni. Si parte dalle scuole, ai campi di calcio in sintetico, al rifacimento, di Piazza Roma e via Carvasalio,la raccolta diferenziata,lo Skatepark di via Gavazzino, insomma opere che hanno fatto il fiore all’occhiello di una Palazzolo che sta prendendo forma come città. Da non dimenticare le varie specifiche nelle opere culturali, su tutto la mostra del Pistoletto, il recupero dell’ex biblioteca Lanfranchi.Sono in tutto 37 le opere che si stanno concludendo. La giunta Zanni si ripresenta alle elezioni a testa alta, consci che il lavoro fatto, e quello che si farà, gli rendono artefici di una Palazzolo molto più concreta e vivibile.