Brescia

25
Ago
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Le imprese iscritte in Cape guardano al benessere dei loro lavoratori

Con i servizi Sanedil, rimborsi e piani di assistenza sanitaria integrativi

Mentre è in corso il pagamento delle ferie e della tredicesima (Gnf) maturate dai lavoratori da ottobre 2024 a marzo 2025, la Cassa assistenziale paritetica edile di Brescia (Cape) segnala che c’è tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare la domanda di rimborso relativa alle spese sostenute dai lavoratori iscritti per le iniziative estive, ricreative e ludico-sportive svolte dai figli a carico dai 5 ai 18 anni non compiuti (in età scolare) dal 9 giugno all’11 settembre di quest’anno. A fianco di questi servizi, la Cassa edile ricorda che i lavoratori del settore delle costruzioni possono sempre beneficiare di un’offerta welfare che si compone di prestazioni sanitarie gestite dal Fondo Sanedil (www. fondosanedil.it) o dalla polizza Unisalute e garanzie per infortunio. I vantaggi: elevati standard qualitativi e medici, strutture convenzionate vicine a casa e un’assistenza sanitaria e sociosanitaria integrativa con tempi di risposta rapidi e certi.

Leggi tutto
25
Ago
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Rinascimento Culturale 2025: un autunno di idee e incontri da settembre a dicembre

Dal sapere scientifico alla letteratura, dalla storia al cinema: torna il ricco calendario di appuntamenti per nutrire la mente e favorire il dialogo

Il palinsesto di appuntamenti si apre ad Adro, venerdì 5 alle 20:45. Protagonista sarà Alessandra Sarchi con "Che cosa ci cura e che cosa ci salva", un’indagine che intreccia scrittura e vita, alla ricerca delle forme di guarigione e salvezza che l’arte e la parola possono offrire.

Leggi tutto
11
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

Legambiente premia ATS Brescia

Consegnato il premio "Animali in Città"

Lo scorso 8 agosto, per il quinto anno consecutivo, ATS Brescia ha ricevuto da Legambiente il premio nazionale “Animali in Città”, iniziativa che indaga sulla gestione degli animali nelle città italiane.
La cerimonia di consegna del premio, come lo scorso anno, si è tenuta a Rispescia di Grosseto. Ats Brescia è stata premiata per aver avuto il primo miglior risultato nella valutazione dei 9 indicatori relativi alla macroarea riguardante le risorse e i risultati tra tutte le 44 aziende sanitarie che hanno fornito dati. Attraverso l’indagine “Animali in città” viene analizzato l’impegno che ogni Amministrazione attua nella gestione degli animali d’affezione e compagnia e dei servizi che offre agli animali e ai cittadini. 

Leggi tutto
08
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

Vendita Iveco

La preoccupazione delle Acli Bresciane

Come Acli provinciali esprimiamo preoccupazione per la recente vendita dell’Iveco a Tata Motors, poiché temiamo pesanti ricadute occupazionali su chi lavora sia direttamente in Iveco sia sull’intero indotto. 

Leggi tutto
27
Lug
2025
Ritratto di roberto parolari

Incontro su calcio e impresa in Confartigianato

Protagonisti Giuseppe Pasini e Eugenio Massetti

Lunedì 28 luglio alle 18.30 l’auditorium della sede di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, in via Orzinuovi 28 a Brescia, ospita l’incontro pubblico “Facciamo girare il pallone… e l’economia”.

Protagonisti dell'incontro guidato dai giornalisti Marco Recalcati e Vincenzo Corbetta saranno Giuseppe Pasini, Presidente del Gruppo Feralpi, di Confindustria Lombardia e di Union Brescia, e Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia.

L’obiettivo dell'incontro sarà raccontare come lo sport e l’impresa possano contaminarsi, collaborare e crescere insieme, soprattutto in un territorio come il nostro, dove dentro e fuori dal campo si lavora con la stessa passione.

Un appuntamento aperto a tutti, pensato per approfondire il legame tra sport e sviluppo economico, mettendo al centro valori condivisi come la visione strategica, la capacità gestionale, lo spirito di squadra e il forte radicamento territoriale.

Leggi tutto
18
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

A2A presenta l’undicesimo bilancio di sostenibilità territoriale di Brescia

Nel 2024 oltre mezzo miliardo di euro il valore generato per il territorio

Oltre mezzo miliardo di euro distribuito al territorio; 286 milioni di investimenti; 600mila tonnellate di CO2 evitate grazie al sistema energia-ambiente e zero rifiuti in discarica; oltre 10mila studenti coinvolti nei progetti di educazione ambientale. Sono i numeri del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia del Gruppo A2A, giunto alla sua undicesima edizione, presentato dal Presidente e dall’Amministratore Delegato di A2A, Roberto Tasca e Renato Mazzoncini, alla presenza di Laura Castelletti, Sindaca di Brescia. Il documento rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività per i prossimi anni. Il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A si rinnova quindi anche quest’anno, in continuità con l’impegno portato avanti nelle scorse edizioni per il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso attività di dialogo e ascolto.

Leggi tutto
18
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Stress da calore in cantiere

Eseb a supporto delle imprese per affrontare le elevate temperature della stagione estiva

In questi mesi la calura estiva rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore edile. Lo stress termico, dovuto specialmente a temperature elevate, umidità e irraggiamento solare può essere infatti causa di malori temporanei, infortuni e rischi elevati, con ripercussioni sulla salute tanto più gravi quanto più prolungata sarà l’ondata di calore. Particolarmente esposti i lavoratori nei cantieri stradali: le superfici in asfalto assorbono e immagazzinano il calore solare, rilasciandolo poi lentamente nell'ambiente circostante, aggravando lo stato di “malessere termico”. Con il cambiamento climatico, temperature superiori ai 30 gradi all’ombra ed elevati livelli di umidità, l’operatore rischia reazioni avverse quali malori, crampi, esaurimento fisico fino al collasso provocato da disidratazione e perdita di sali minerali, colpi di calore e alterazione dello stato di coscienza.

Leggi tutto
18
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Check, il portale di cantiere premiato come “buona pratica”

A ritirare il riconoscimento la Cassa edile di Brescia, impegnata a diffonderne l’utilizzo per promuovere legalità e sicurezza

In occasione della fiera Ambiente Lavoro di Bologna, appuntamento nazionale di riferimento per aziende e professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro, il portale di cantiere “Check”, nato a Brescia per semplificare e automatizzare il lavoro degli operatori del settore edile, è stato premiato come buona pratica da implementare nei cantieri. Il software è infatti tra i vincitori della seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, organizzato dall’Inail e dal Gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro in collaborazione con il Consiglio nazionale degli ingegneri. Un’iniziativa che si prefigge di raccogliere e diffondere soluzioni innovative e procedure che giocano un ruolo strategico nella prevenzione dei rischi in cantiere e nel garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori dell’edilizia.

Leggi tutto
14
Lug
2025
Ritratto di roberto parolari

Strada della Forra, danneggiata strumentazione per il monitoraggio

La Provincia denuncia un atto vandalico

Nuovo, gravissimo, episodio di sabotaggio ai danni della strumentazione di monitoraggio installata lungo il tratto stradale della SP 38 della Forra, attualmente chiuso per motivi di sicurezza. Qualcuno ha intenzionalmente tagliato un cavo, che fino a venerdì 11 luglio risultava integro. L’anomalia è stata riscontrata la mattina di sabato 12 luglio, quando il geologo incaricato ha segnalato valori “fuori scala” provenienti dagli strumenti. In queste settimane, attraverso particolari sensori, è in corso il monitoraggio della stabilità dell’area per permettere, anche con la consulenza degli esperti del Politecnico di Milano, la messa a punto di interventi di messa in sicurezza, finalizzati alla riapertura della strada. 

Leggi tutto
08
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

A2a e Confindustria Brescia, insieme per il territorio

Eventi e iniziative per coinvolgere le imprese locali nel percorso di transizione ESG.

Fare impresa in modo sostenibile attraverso modelli di business che siano in grado di sostenere la transizione: è il tema centrale attorno al quale si svilupperà l'evento promosso da A2A in sinergia con Confindustria Brescia dal titolo "Transizione ESG: un'impresa comune". Appuntamento il prossimo 17 luglio presso il Termoutilizzatore di Brescia, dalle 12.00 alle 13.00.

(IMMAGINE)

 

L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato da A2A per favorire il dialogo con i territori e sostenere l’evoluzione sostenibile del sistema produttivo, con l’obiettivo di condividere strumenti, dati e buone pratiche utili ad affrontare la transizione ESG in modo concreto. L'obiettivo è quello di creare una rete di collaborazione tra aziende, enti locali e cittadini per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile. 

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Brescia