Brescia

01
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

E' partita oggi la Campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025

Apertura straordinaria per tutti nei Vax Day del 5 e 6 ottobre

Influenza? No, grazie!
Questo è il punto di partenza e l’obiettivo della campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025 iniziata il primo ottobre con l'apertura delle prenotazioni per la vaccinazione delle categorie più a rischio, mentre dal 4 novembre tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazione gratuitamente. Per lanciare la campagna, il 5 e il 6 ottobre 2024 avranno luogo i Vax Day, giornate di apertura straordinaria dedicate alla vaccinazione delle persone a rischio. La vaccinazione rappresenta lo strumento più sicuro ed efficace per proteggersi dal contagio e dalla malattia. In particolare, la vaccinazione è efficace nel prevenire complicanze gravi come la polmonite. Vaccinarsi significa proteggere noi stessi e le persone più fragili della comunità. 

Leggi tutto
23
Set
2024
Ritratto di Benedetta Mora

Servono tecnici specializzati per l’edilizia

In Eseb servizi formativi di alta qualità con proposte innovative

Il settore edile è alla ricerca di manodopera preparata e capace di sfruttare al meglio le tecnologie di ultima generazione messe al servizio delle costruzioni. Tra queste, stampanti 3D, laser scanner, droni, sistemi robotici, intelligenza artificiale e il pacchetto di modellazione Bim. Bonus edilizi e Pnrr hanno portato a un incremento delle richieste di manodopera e di tecnici da parte delle imprese ed Eseb (Ente sistema edilizia Brescia (che fa capo alla Scuola edile bresciana) è impegnata a favorire l’inserimento nelle aziende di personale qualificato, erogando proposte didattiche innovative. Oltre alla formazione continua degli operatori edili e alle visite di consulenza sui cantieri, il ramo Scuola dell’Ente riserva ai ragazzi con diploma di terza media la possibilità di iscriversi a validi corsi Ddif professionalizzanti per Operatore edile (I-II-III anno) e Tecnico edile (IV anno).

Leggi tutto
09
Set
2024
Ritratto di roberto parolari

Acli Brescia ha presentato "Per...corri la Pace"

112 persone cammineranno per le strade della Calabria

Sono pronte a partire le 112 persone che parteciperanno ad un nuovo appuntamento con “Per... corri la pace”, progetto di educazione alla pace, che si concretizza in un viaggio in bicicletta e di corsa sulle strade d’Italia e d’Europa. 
Arrivata alla sua quattordicesima edizione, l’iniziativa, promossa dall’Unione Sportiva Acli di Brescia e dalle Acli provinciali, dall’11 al 15 settembre vedrà le 112 persone partecipanti - il più giovane ha 20 anni, il più anziano 75 - percorrere le strade della Calabria. 
84 ciclisti, 10 runner e 18 accompagnatori; 560 chilometri da percorrere: 7.750 metri di dislivello da affrontare, 81 Comuni da attraversare. 

Leggi tutto
03
Set
2024
Ritratto di roberto parolari

ACLI, raccolta firme per referendum abrogativo della legge Calderoli

Il 4 e 11 settembre dalle 14.30 alle 18 nella sede di via Corsica

Le Acli provinciali organizzano i firma day alla loro sede di via Corsica 165 dove, domani, mercoledì 4 e mercoledì 11 settembre dalle 14.30 alle 18, raccolgono le firme per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata, ma anche per sostenere le due proposte di legge di iniziativa popolare che le Acli intendono presentare al fine di recuperare il rapporto di fiducia tra cittadinanza ed istituzioni. 
Già nelle scorse settimane le Acli, attraverso i loro circoli e in collaborazione con altre realtà, si erano attivate per la raccolta firme. 
“Sebbene il risultato numerico sia stato ampiamente superato, anche la nostra associazione continua il suo impegno iniziato a fine luglio insieme a decine di altre realtà che compongono il Comitato 

Leggi tutto
22
Ago
2024
Ritratto di Benedetta Mora

Ance: analisi economico-finanziaria 2018-2022

Presentati i dati del settore edile bresciano con uno sguardo al primo trimestre 2024

Il comparto delle costruzioni bresciano, dopo aver registrato un periodo di sostanziale stabilità nel periodo 2018-2020, riprende un trend di crescita nel 2021 e nel 2022. Lo testimoniano i dati reddituali e patrimoniali delle imprese che nel quinquennio 2018-2022 hanno depositato in ogni anno il bilancio di esercizio, prese in esame da Ance Brescia, insieme alla Camera di Commercio e all’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Brescia per la 35° edizione dell’Analisi economico-finanziaria delle imprese edili bresciane. Dallo studio emerge, infatti, una progressiva crescita (in termini di volumi) dei principali parametri reddituali e della struttura patrimoniale.

Leggi tutto
30
Lug
2024
Ritratto di roberto parolari

Provincia: 4 milioni di euro per la nuova palestra dell’IIS Tartaglia

I lavori dureranno 18 mesi e saranno finanziati quasi totalmente dai fondi del PNRR

Tra i progetti che la Provincia di Brescia sta finanziando grazie ai fondi del “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ammontano a 9,6 milioni di euro, c’è anche quello per la realizzazione della nuova palestra dell’IIS Tartaglia di Brescia, dove sono già in corso i lavori. Gli uffici tecnici della Provincia di Brescia hanno studiato un cronogramma di intervento per limitare i disagi, soprattutto in coincidenza della prima fase di cantiere. In questi giorni si sta procedendo con la realizzazione degli scavi per le 
fondazioni, con l’estrazione di una considerevole quantità di materiale. 

Leggi tutto
09
Lug
2024
Ritratto di roberto parolari

Stefania Romano è la nuova presidente delle Acli provinciali

Prima donna a guidare l'associazione bresciana in 80 anni di storia

Stefania Romano è la nuova presidente delle Acli provinciali, espressa dalla prima seduta del neoeletto Consiglio provinciale dell’8 luglio. 
Prima donna alla guida dell’associazione bresciana in 80 anni di storia, Stefania Romano sarà affiancata dalla nuova presidenza, composta da Fabrizio Molteni (vicepresidente, con delega al lavoro), Sandra Belli (amministratrice), Valerio Corradi (delega alle disuguaglianze e coesione sociale), Antonio Molinari (delega alla partecipazione), Elisabetta Muchetti (delega alla spiritualità, ai giovani e responsabile del Coordinamento donne), Federica Paletti (delega al welfare), Laura Pasini (delega all’innovazione sociale), Sandro Pasotti (presidente Aval, consigliere CSV e Forum del Terzo settore), Giampaolo Turini (delega alla sostenibilità). 

Leggi tutto
26
Giu
2024
Ritratto di Benedetta Mora

Legalità, sicurezza e qualità: i capisaldi di Cape per un’edilizia che cresce

Cassa edile conferma il trend positivo. L’impegno dell’ente a tutela della concorrenza leale

La crescita che sta interessando il settore delle costruzioni bresciano è stata confermata dal presidente della Cassa edile territoriale (Cape), Raffaele Collicelli, che durante l’Assemblea 2024 di Ance Brescia ha riportato alcuni numeri all’attenzione dei partecipanti.

(IMMAGINI)

Leggi tutto
23
Mag
2024
Ritratto di Benedetta Mora

WROKEND: un weekend all’insegna delle attività STEM a Brescia

Le nuove tecnologie protagoniste al MO.CA sabato 25 e domenica 26 maggio

In occasione dell’edizione 2024 della Finale Italia per la competizione mondiale WRO a Brescia torna WROKend, un weekend dedicato alle nuove tecnologie, per tutti. WROKend trasformerà il Palazzo MO.CA a Brescia in un centro STEM, robotica e coding con un programma di eventi e laboratori gratuiti, previa registrazione. La Finale Italia di World Robot Olympiad (WRO®) una competizione internazionale di robotica e coding per bambini e giovani, dai 6 ai 19 anni, offre l’occasione ideale per un appuntamento per tutti e non riservato ai soli addetti ai lavori o appassionati di robotica e coding.

Leggi tutto
03
Mag
2024
Ritratto di roberto parolari

Da ATS Brescia un avvertimento per i cittadini

Non ci sono suoi operatori che controllano i sistemi di riscaldamento nelle case

A seguito di alcune segnalazioni ricevute, questa Agenzia chiede a tutti i cittadini la massima allerta qualora venissero contattati da persone che si qualificano quali operatori di ATS incaricati di verificare caldaie, stufe a pellet e altri sistemi di riscaldamento in abitazioni private. Tali soggetti, viene riferito, che contattano i cittadini previo appuntamento telefonico o tramite porta a porta e chiedono di essere pagati per la "prestazione effettuata".
ATS informa che non ha operatori incaricati di tali attività e controlli, pertanto si invitano tutti i cittadini a non dare credito e seguito a queste richieste, segnalando, ove ritenuto utile, alle sedi opportune delle forze dell'Ordine.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Brescia