Le infezioni ospedaliere sono un problema significativo e in crescita nel settore della Sanità. Ogni anno milioni di pazienti vengono infettati e centinaia muoiono a causa delle infezioni contratte durante il ricovero in ospedale. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente aggravato questo problema, così la Commissione Europea ha iniziato a pensare a una soluzione per aumentare la sicurezza dei pazienti e del personale. Il progetto si è concretizzato nel novembre 2020, quando la Commissione Europea ha deciso di acquistare 200 robots per la disinfezione destinati a essere donati agli ospedali europei, utilizzando i fondi stanziati per gli strumenti per il sostegno di emergenza (12 milioni di euro).
L'edilizia scolastica di Chiari compie un altro grande passo avanti e lo fa con l'avvio del cantiere per il polo delle secondarie, in via Roccafranca.
Dopo il polo delle primarie di viale Mellini e viale Pedersoli, è infatti iniziato un suggestivo cantiere per la realizzazione della scuola media inferiore unica, che riunisce la Toscanini e la Morcelli. Sul plesso della Toscanini sono iniziati lavori colossali che hanno visto la demolizione di un ricordo per tanti studenti e atleti: è stata infatti demolita la storica palestra, sede di tante competizioni e iniziative sportive, dal basket alla pallamano, dal calcetto alle palestre di alpinismo con il Cai.
Via un ricordo della comunità e avanti con un cantiere tra i più rari in Italia. La parte sud della città è infatti sormontata da una delle più grandi gru di edilizia civile della Penisola.
Da settembre sarà disponibile su supporto fisico “Questa sono io”, il primo album della cantautrice Greta Lamay. Un album composto interamente da inediti, 9 per la precisione scritti e composti dalla stessa Greta, che tocca tanti stili e generi diversi, con l’obiettivo di permettere a chiunque di rispecchiarsi in esso raccontando di se stessa. Studio di registrazione e produttore non cambiano: è sempre Ezio Paloschi della Out Recording Studio ad occuparsi dell’arrangiamento e della produzione dei pezzi.
Una richiesta di cambiamento delle politiche che riguardano il settore agrozootecnico, per rendere gli allevamenti sostenibili riducendone l’intensità e qualificando le produzioni, arriva da Legambiente ed è indirizzata a Regione Lombardia nella giornata che ha visto partire, presso il Ministero dell’Agricoltura, il dibattito sulla nuova PAC. Una richiesta che arriva dopo l’ultimo caso di inquinamento da liquami avvenuto nel territorio del Parco dell’Oglio, tra Orzinuovi e Rudiano.
Sabato 10 e domenica 11 aprile si è svolto a Milano il primo concentramento del campionato di Serie A di Badminton a squadre. Il GSA Chiari, per il quarto anno consecutivo, si è presentato a questo importante appuntamento con una squadra pronta a confrontarsi con i migliori club italiani.
Difficile immaginare un incubo peggiore per una madre di quello di smarrire uno dei propri figli. È quanto accaduto a una giovane mamma che, scesa per un attimo dal treno fermo alla stazione di Palazzolo Sull’Oglio, lo ha visto ripartire con a bordo il figlio di tre anni. Fortunatamente si è risolto tutto con un grande spavento e la mamma, alla stazione di Bergamo, ha potuto riabbracciare il figlio.
La mattina di sabato 10 aprile la giovane mamma, il figlio di tre anni e la figlia di pochi mesi erano saliti sul treno alla stazione di Brescia per raggiungere Bergamo. Una volta arrivato alla stazione di Palazzolo, il treno ha dovuto fare una sosta più lunga del previsto per permettere di soccorrere un viaggiatore colto da malore.
(IMMAGINI)
L’8 marzo è la data in cui in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza da vivere non solo come festa commerciale, ma anche come momento di riflessione sui temi legati all’universo femminile. Alle conquiste delle donne si contrappongono ancora troppe discriminazioni, stereotipi e pregiudizi.
In questo periodo di pandemia e di crisi nel quale le donne sono state costrette nei confini domestici, la situazione per molte è peggiorata e l’isolamento ha creato maggiore difficoltà anche nel chiedere aiuto.
Quando si parla di violenza non si intende solo quella fisica. La violenza di genere ha diverse forme e va dall’abuso psicologico a quello economico, sessuale e fisico.
Un depuratore intercomunale, nuovo nella localizzazione e nella tecnologia: è questo l’obiettivo del cantiere presentato nei giorni scorsi a Barbariga da Acque Bresciane. L’impianto, che debutterà con una potenzialità di 15mila abitanti equivalenti ma è destinato a poterne servire 24mila, depurerà i reflui di Barbariga e Pompiano e prevede un investimento di 8 milioni di euro per la realizzazione dell’impianto e del collettamento fognario.
Quest’opera è il primo stralcio dello schema di collettamento della Bassa Pianura Occidentale, destinato a servire in futuro anche Corzano (escluso Meano) e Dello, ed è frutto dell’accordo di programma quadro tra Ufficio d’Ambito, Regione Lombardia, Acque Bresciane e i Comuni interessati. Una volta conclusa, l’opera consentirà la dismissione di due impianti di depurazione obsoleti che attualmente servono Barbariga Capoluogo e la zona PIP, ma soprattutto di eliminare lo scarico non depurato del Comune di Pompiano.
È partito dalla sua abitazione a bordo di un trattore armato di un’accetta per raggiungere la casa della ex moglie e ucciderla. A fermarlo ci hanno pensato i carabinieri che lo hanno intercettato e bloccato. Ora è finito in carcere.
È quanto accaduto ieri tra Canneto sull’Oglio da dove l’uomo, un agricoltore mantovano di 54 anni con alle spalle già alcuni episodi di violenza domestica, è partito e Pontoglio, dove l’uomo è stato bloccato, non senza fatica, dai carabinieri della Compagnia di Chiari. L’obiettivo era la ex moglie, che con i figli abita a Palazzolo.
Beni sequestrati per 27 milioni di euro, 22 persone indagate e quattro arrestate per diversi reati. Questo il risultato dell’operazione che ha interessato diverse province lombarde e il veronese, ricostruendo un giro di fatture false da oltre 40 milioni di euro, condotta dalla Magistratura e dalla Guardia di Finanza di Bergamo e che si inquadra in un più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria che vede le Fiamme Gialle impegnate a contrastare le frodi fiscali e le forme di evasione più gravi a salvaguardia del bilancio dello Stato e degli imprenditori onesti, aggredendo i patrimoni illeciti dei criminali.