Quando la disabilità incontra la velocità. È successo presso il Porsche Experience Center Franciacorta che lo scorso dicembre ha aperto le porte alla seconda edizione di "Andavo a 104 all'ora", iniziativa promossa dalla cooperativa sociale onlus Serena e realizzata in collaborazione con il Comune. L'evento, che ha un chiaro riferimento all'omonima legge entrata in vigore nel febbraio del 1992 e che contiene disposizioni in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone diversamente abili, è stato promosso con lo scopo di creare un'occasione di condivisione inedita aperta alle persone disabili. L'appuntamento si è tenuto lo scorso 23 dicembre, a pochi giorni dal Natale. Un bel dono sotto l'albero per tutti quei giovani piloti con disabilità, amanti della velocità sulle quattro ruote, che hanno percorso il famoso circuito franciacortino a bordo di un bolide. Pochi i requisiti richiesti per l'accesso all'evento.
E' stata inaugurata questa mattina la nuova pista ciclopedonale di Castrezzato. Il sindaco Luigi Cuneo affiancato dal vicino di casa, il vice sindaco di Comezzano-Cizzago Giuliano Scalvini, ha aperto via Barussa.
(VIDEO)
Un momento liberatorio anche per i residenti a cui è andato il grazie del sindaco per la pazienza portata per circa un anno di lavori che hanno reso impraticabile la strada.
Il recupero della via che serve anche il centro golf, sempre più frequentato, ha visto l'allargamento della strada, la sistemazione dei cordoli e della nuova ciclabile e a breve l'arrivo delle nuove piantumazioni. «Mettiamo in sicurezza – ha detto il sindaco – un tratto di strada ormai degradato. Aumentiamo i metri di ciclabile disponibili e il tutto sarà potenzialmente illuminabile da lampioni. Inoltre, un secondo stralcio, con l'accordo con Comezzano-Cizzago potrà vedere la creazione di un anello con il coinvolgimento di via Monticelli».
Dal 26 al 30 giugno il Franciacorta Karting Track di Castrezzato ha ospitato il primo dei due appuntamenti della WSK Euro Series 2024 organizzate da WSK Promotion che hanno visto sfidarsi, nelle categorie Mini, OK-N Junior, OK-N, OK
J e OK, 245 piloti provenienti da 48 nazioni, tra cui spiccavano molti giovani talenti e diverse star internazionali.
Un intenso ed emozionante weekend di gare che si è concluso domenica 30 giugno, dopo 33 manche di qualificazione, con le 11 Prefinali e le Finali per ogni categoria in un evento, la WSK Euro Series, che da sempre rappresenta uno dei migliori trampolini di lancio per tanti giovani talenti. Non a caso alcuni dei protagonisti della Formula 1 attuale come Max Verstappen, Lando Norris e Charles Leclerc hanno preso parte a questa storica serie targata WSK, che oggi annovera un albo d’oro ricco di campioni del motorsport.
Insegnante di Storia della filosofia antica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, redattrice di numerose pubblicazioni accademiche, socio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, da sempre appassionata di pensiero antico oggi Mariapaola Bergomi risiede a Mirandola con il marito Guglielmo Golinelli, deputato modenese, e i suoi due figli, Giulio e Guido. Nonostante la lontananza non ha mai dimenticato il paese di origine per il quale in passato ha fatto tanto e per il quale intende ancora fare molto lavorando al fianco del candidato sindaco Angelo Zerbini, espressione del Centrodestra.
(IMMAGINI)
Avete scelto Angelo Zerbini come candidato unico di Lega e FdI quando in molti altri comuni i due partiti hanno deciso di correre da soli. Qual è secondo lei il valore aggiunto che il tandem Lega e FdI potrebbe portare al paese?
La biblioteca comunale Emily Dickinson di via Guglielmo Marconi ospita fino al prossimo 24 novembre la mostra "What were you wearing? Com'eri vestita?" curata dalle associazioni LiberiLibri, Casa delle Donne e il Cerchio degli Uomini in collaborazione con il Comune di Castrezzato. Si tratta di una mostra-installazione itinerante che vuole lanciare un messaggio chiaro contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupri. La mostra racconta la storia di 15 donne vittime di violenza ed espone su cavalletti i vestiti che indossavano al momento dell'aggressione per sradicare il luogo comune che fa dell'abbigliamento provocante la causa dello stupro.
Un grave lutto ha colpito la comunità di Castrezzato: si è spento a soli 39 anni, dopo aver combattuta una lunga battaglia contro una malattia incurabile, Stefano Domeniconi. Una notizia che ha lasciato nel dolore le tante persone che lo conoscevano per la sua attività, gestiva il negozio Delta Computers, e che lo hanno frequentato in questi anni. Un lutto che colpisce anche la comunità di Chiari: Stefano era stato un apprezzato studente dell'Istituto Einaudi all'inizio degli anni Duemila. Lascia nel dolore la moglie Michela, la mamma Luisa, il papà Pier Luigi, il fratello Roberto con Anna, i nipoti Luca e Andrea e tutti i familiari.
Ecco il ricordo di Stefano da parte di Mariano Pirrotta, suo insegnante nel periodo scolastico trascorso all'Einaudi: «Ciao Stefano, sei stato un ragazzo disponibilissimo, gentile e buono d'animo.
Nuova tappa bresciana per il giornalista e scrittore Toni Capuozzo che giovedì 24 novembre alle 20.30 sarà a Castrezzato dove, presso la sala consiliare del Comune, presenterà il suo ultimo libro: “Balcania. A trentanni dall'assedio di Sarajevo”.
Si tratta di un libro che viaggia sul filo dei ricordi dell'autore, che per dieci anni ha seguito da inviato per la televisione i conflitti della ex Jugoslavia. In esso si trova lo stupore di una guerra europea, sotto casa, e il tentativo di trasformare le notizie in racconti capaci di spiegarla meglio di tante analisi geopolitiche. Nel libro Capuozzo parla dell'assedio della città bosniaca, il più lungo mai avvenuto in Europa nel secolo scorso, con la morte quotidiana, le strategie di sopravvivenza, i giardini trasformati in cimiteri, l'ospedale psichiatrico come unico luogo inevitabilmente multietnico della Bosnia.
Ventimila metri quadri che ospiteranno prodotti industriali e del design in uno spazio certificato Leed Gold. Il colosso della logistica di Bergamo amplia il proprio perimetro d’azione. L’amministratore delegato, Umberto Ferretti: “La crescita di Bracchi prosegue in chiave sostenibile”.
Bracchi aumenta il proprio perimetro di azione con l’inaugurazione di un nuovo hub logistico a Castrezzato, nel Bresciano.
Il nuovo spazio si svilupperà su 20.000 metri quadri di superficie coperta (in Via Valenca, Polo EST. 35, a meno di un chilometro dallo svincolo di Castrezzato dell'A35), ed è stato progettato secondo elevati standard tecnologici e ambientali.
(IMMAGINI)
Rivoluzione per la viabilità periferica a Castrezzato, che da anni attende una radicale revisione di diverse direttrici in entrata.
Tra le urgenze c’era sicuramente via Valenca, bisognosa di una messa in sicurezza radicale, con relativo allargamento e la creazione di una ciclabile che consentisse alla vera viabilità sostenibile (bici e pedoni) di potersi diffondere in modo sicuro.
I lavori sono già iniziati e richiedono un investimento considerevole: sono infatti stanziati 463 mila euro che trasformeranno questa direttrice rurale diretta a Coccaglio e Rovato.
Un’opera strategica tanto che era stata oggetto di una delibera di indirizzo anche dalla precedente Amministrazione di centro-destra.
(IMMAGINI)
E' stata presentata al Caffè della Stampa di Brescia la manifestazione di protesta in programma il 18 luglio sotto le sedi regionali di Lombardia e Veneto. A promuoverla è l'Assemblea Nazionale Lombarda, con il coordinatore bresciano Germano Pizzi, e il movimento La nuova Costituente, rappresentato dal castrezzatese Bruno Ferretti.
Neverendum è il titolo sarcastico della manifestazione che contesta i circa mille giorni trascorsi senza riforme dopo referendum consultivo sulle autonomie di Lombardia e Veneto. Era il 22 ottobre 2017.
La manifestazione si svolgerà sabato prossimo dalle 15.30 alle 17.30.