Il Giornale di Iseo e del Sebino

08
Dic
2023
Ritratto di roberto parolari

L'Arsenale ospita la personale di Tiziano Ronchi

Intitolata “Tracce. Mycosium” sarà visitabile fino al 7 gennaio

Sarà ospitata fino al prossimo 7 gennaio presso la Fondazione l'Arsenale, in vicolo Malinconia 2 a Iseo, la mostra personale di Tiziano Ronchi, giovane artista bresciano, che è curata da Camilla Remondina con il patrocinio del Comune d'Iseo. La ricerca di Tiziano Ronchi si concentra sul concetto di traccia intesa come simbolo di rapporti ed emozioni, ma anche di ricerche e percorsi di conoscenza: è ciò che lasciamo alle nostre spalle, ciò che imprimiamo oggi sul nostro cammino per riscoprirlo un domani, ciò che è sempre stato dentro di noi.
La mostra, intitolata “Tracce. Mycosium”, rappresenta il percorso intrapreso dall’essere umano sin dalla sua nascita. Si tratta di un viaggio nel mondo, segnato inevitabilmente da incontri e legami con l’Altro che permettono di mantenere il contatto con l’esterno, e al tempo stesso un viaggio interiore, di continua scoperta e riscoperta di sé stessi.

Leggi tutto
24
Nov
2023
Ritratto di Massimiliano Magli

Open day: un mondo da scoprire

Il 2 dicembre scuole aperte all'istituto di Adro

Le vacanze di Natale si avvicinano sempre di più, desiderate da ragazzi e famiglie come atteso momento di riposo e di condivisione.
Proprio in questo periodo, tuttavia, molti studenti dell’ultimo anno delle Scuole Medie sono chiamati a una scelta importante per il proprio futuro.
La decisione non è quasi mai semplice: le strade possibili sono tante e questa varietà può creare il rischio di paralizzare i ragazzi e le famiglie.
Proprio per questo, i Licei MdN dedicano agli Open day un’importanza fondamentale, consapevoli di quanto tali appuntamenti possano essere decisivi e d’aiuto per tracciare le basi della crescita scolastica e umana.
(IMMAGINI) 
Quest’anno abbiamo già vissuto due Open day, sabato 21 ottobre e sabato 11 novembre, in cui numerose sono le famiglie accorse per conoscere la Scuola e la filosofia educativa che la anima.

Leggi tutto
24
Nov
2023
Ritratto di Massimiliano Magli

Open day e approfondimenti

Dopo il 2 dicembre, focus sui licei

Le vacanze di Natale si avvicinano sempre di più, desiderate da ragazzi e famiglie come atteso momento di riposo e di condivisione.
Proprio in questo periodo, tuttavia, molti studenti dell’ultimo anno delle Scuole Medie sono chiamati a una scelta importante per il proprio futuro.
La decisione non è quasi mai semplice: le strade possibili sono tante e questa varietà può creare il rischio di paralizzare i ragazzi e le famiglie.
Proprio per questo, i Licei MdN dedicano agli Open day un’importanza fondamentale, consapevoli di quanto tali appuntamenti possano essere decisivi e d’aiuto per tracciare le basi della crescita scolastica e umana.
Quest’anno abbiamo già vissuto due Open day, sabato 21 ottobre e sabato 11 novembre, in cui numerose sono le famiglie accorse per conoscere la Scuola e la filosofia educativa che la anima.

Leggi tutto
18
Nov
2023
Ritratto di Massimiliano Magli

Open day: un mondo da scoprire

Il 2 dicembre licei aperti all'istituto di Adro

Le vacanze di Natale si avvicinano sempre di più, desiderate da ragazzi e famiglie come atteso momento di riposo e di condivisione.
Proprio in questo periodo, tuttavia, molti studenti dell’ultimo anno delle Scuole Medie sono chiamati a una scelta importante per il proprio futuro.
La decisione non è quasi mai semplice: le strade possibili sono tante e questa varietà può creare il rischio di paralizzare i ragazzi e le famiglie.
Proprio per questo, i Licei MdN dedicano agli Open day un’importanza fondamentale, consapevoli di quanto tali appuntamenti possano essere decisivi e d’aiuto per tracciare le basi della crescita scolastica e umana.
(IMMAGINI) 
Quest’anno abbiamo già vissuto due Open day, sabato 21 ottobre e sabato 11 novembre, in cui numerose sono le famiglie accorse per conoscere la Scuola e la filosofia educativa che la anima.

Leggi tutto
18
Set
2023
Ritratto di alex

Seconda edizioni di “Autunno in Torbiera”

11 visite guidate alla scoperta della Riserva del Sebino

E' partita sabato 3 settembre con le due visite guidate alla scoperta dell'avifauna presente in Torbiera, la seconda edizione di “Autunno in Torbiera” organizzata dalla Riserva Naturale della Riserva del Sebino. L’iniziativa, che proseguirà ogni fine settimana fino al 14 ottobre, ha l'obiettivo di accompagnare ed offrire ad ogni visitatore la possibilità di scoprire il variegato ecosistema della Riserva nei suoi aspetti naturalistici e culturali, ma anche dare una visione più dettagliata e consapevole rispetto all’ambiente che ci circonda. In particolare, l'iniziativa vuole far comprendere che le aree protette sono luoghi perfetti dove osservare e comprendere lo svolgersi dei processi naturali, la diversità e la ricchezza delle forme di vita, che successivamente ci conducono ad un reale desiderio di amare e conservare gli ambienti naturali.

Leggi tutto
16
Set
2023
Ritratto di roberto parolari

Aperta la mostra antologica di Micio Gatti

Si trova presso la Chiesa di San Giovanni ad Iseo fino al 24 settembre

E' stata inaugurata nella tarda mattinata di sabato 16 settembre la mostra antologica di Micio Gatti dedicata ai volti più noti degli iseani. Le opere sono esposte presso la Chiesa di San Giovanni, in Piazza sagrato di Iseo, e la mostra è visitabile dal 16 al 24 settembre con apertura nei giorni feriali dalle 17 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Il ricavato delle offerte delle opere sarà devoluto per la realizzazione del nuovo Oratorio di Iseo. 

Leggi tutto
31
Ago
2023
Ritratto di alex

Torna la Magnalonga di Franciacorta

La passeggiata enogastronomica si correrà il 10 settembre

Dopo tre anni di stop per la pandemia, torna la mattina di domenica 10 settembre l'appuntamento con la Magnalonga di Franciacorta, la passeggiata enogastronomica che attraversa le strade, i sentieri e le frazioni di Monticelli Brusati che quest'anno festeggia la sua undicesima edizione.

Nel 2019 furono oltre un migliaio le persone che parteciparono all'evento che aveva mobilitato diverse associazioni del paese e centinaia di volontari.

Leggi tutto
24
Ago
2023
Ritratto di alex

"La Colonna Bianca" di Michele Consoli

L'ultima fatica del vignettista iseano

Edito dalla Comunità Montana del Sebino Bresciano, nelle scorse settimane è stato presentato il volume “La Colonna Bianca” opera del vignettista iseano Michele Consoli. Il libro è parte delle iniziative culturali promosse nei vari Comuni del territorio grazie al progetto «Sebino, un’opera d'autore» della Comunità Montana del Sebino. Il progetto attinge ai fondi per i Piani integrati della cultura di Regione Lombardia e ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale più rappresentativo del Sebino Bresciano, attraverso la riqualificazione di emergenze storiche, la conversione di edifici a luoghi atti alla creatività e la diffusione della conoscenza dei beni con iniziative.

Leggi tutto
12
Ago
2023
Ritratto di roberto parolari

Onde musicali sul Lago d’Iseo: venerdì 18 agosto a Lovere nuovo concerto

Le musiche di Nino Rota con Giuseppe Nova e gli Archimedi in “Felliniana”

È in programma venerdì 18 agosto a Lovere il concerto-spettacolo “Felliniana”, uno degli appuntamenti più attesi della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, la manifestazione promossa dall’Accademia Tadini di Lovere e organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo, di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti fino al prossimo 9 settembre.
Protagonisti di questo evento, un omaggio all’opera di Federico Fellini attraverso le musiche di Nino Rota, saranno Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, e gli Archimedi, trio d’archi composto da Andrea Bertino (violino), Marco
Allocco (violoncello) e Giorgio Boffa (contrabbasso).
Il concerto è in programma in piazza 13 Martiri alle ore 21.30 (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Leggi tutto
03
Ago
2023
Ritratto di roberto parolari

All'Accademia Tadini di Lovere la mostra “Cesare Tallone. Ritratti di società”

Sabato 5 agosto la visita tematica

È in programma sabato 5 agosto la visita tematica dedicata alla scoperta delle figure femminili presenti nella mostra “Cesare Tallone. Ritratti di società”, ospitata presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg) fino al prossimo 1 ottobre. Direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché ritrattista di fama internazionale, Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919) è stato uno dei personaggi più innovativi nel panorama artistico bergamasco non solo per la modernità del suo linguaggio, ma anche per il ruolo sociale che ha ricoperto, come dimostra la creazione, da lui fortemente voluta, di una scuola di pittura femminile.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Iseo e del Sebino