Un gesto inqualificabile che si commenta da solo e va a rovinare una bellissima iniziativa che si era svolta nemmeno ventiquattro ore prima: è quanto accaduto nella Riserva delle Torbiere del Sebino, probabilmente nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 marzo, quando qualcuno si è introdotto nell’area e ha preso a calci e sradicato buona parte delle cento nuove piantine che erano state piantumate dai bambini con l’aiuto dalle Guardie ecologiche volontarie lungo il percorso Nord.
«Non abbiamo parole per descrivere quanto accaduto presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino – si legge sul profilo facebook del Comune di Corte Franca -, a seguito della bellissima iniziativa di domenica scorsa: “Pianta un albero anche tu”.
Purtroppo parte delle piantine inserite nella Riserva sono state sradicate in malo modo, con un gesto totalmente irrispettoso di un ambiente che abbiamo il compito di tutelare e valorizzare.
Per fare sport in sicurezza è necessario avere a disposizione le strutture adatte, ma non sempre è possibile.
Per questo motivo è molto importante la collaborazione tra diverse realtà sportive per permettere a tutti di accedere all’attività sportiva.
Ne sono consapevoli l’Orsa Iseo e il suo presidente Vittorio Coradi che nelle scorse settimane hanno aperto le porte dello stadio comunale De Rossi alla società ciclistica Polisportiva Camignone, permettendo così ai suoi giovani tesserati di utilizzare la pista per gli allenamenti e potersi preparare nel migliore dei modi alla nuova stagione agonistica. La struttura, oltre ai tesserati dell’Orsa, ospita anche i giovani atleti della Athletic Academy Asd di Corte Franca che si occupa di trasmettere la passione per l’atletica leggera.
Lo sport è un fortissimo strumento educativo e sociale in grado di veicolare con forza messaggi fondamentali per la crescita della persona: lo sa molto bene l’Orsa Iseo del presidente Vittorio Coradi che in questi mesi sta lavorando ad importanti progetti di inclusione ed integrazione. Dopo aver lanciato l’iniziativa VAR (Vietato Ai Razzisti) per l’incontro di campionato con la formazione del Foresto Sen Academy, una squadra composta da giocatori di origine africana in passato vittima di discriminazioni, la società del presidente Coradi ha sottoscritto un accordo con AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett) in qualità di sponsor etico per la stagione sportiva 2021/22.
AIRETT, acronimo di Associazione Italiana RETT, è un’associazione italiana attiva dal 1990 che riunisce i genitori di bambine, ragazze e donne affette da Sindrome di Rett, conosciute anche come «Bimbe dagli occhi belli».
C’è anche Monte Isola tra i 17 Comuni della Lombardia in corsa per ottenere il contributo da 20 milioni di euro che verranno stanziati dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) a chi si aggiudicherà il bando relativo al progetto pilota «per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati».
Nel dicembre scorso il Ministero della Cultura aveva stanziato, attraverso il Piano nazionale per la ripresa e resilienza (Pnrr), un miliardo di euro a favore dell’attrattività dei borghi chiedendo a Regioni e Province autonome, d’intesa con i Comuni, di individuare i progetti pilota per sviluppare degli interventi per il recupero dei borghi che potevano essere legati alla riqualificazione del patrimonio architettonico, culturale ed ambientale e per il rafforzamento dell’attrattività dei centri storici di piccola dimensione.
Torna dal 20 al 22 maggio, dopo lo stop imposto dalla pandemia nel 2020 e il format speciale che ha caratterizzato l’edizione dello scorso anno, Franciacorta in Fiore la nota Rassegna nazionale di Rose ed Erbacee perenni dedicata alla natura e ai sapori della Franciacorta. Lo ha deciso il Comune di Cazzago San Martino, storico organizzatore dell’evento, che, oltra a stabilire la data di quella che sarà la 23esima edizione della rassegna, ha anche voluto farla tornare nella sua cornice più vera e legata alla tradizione: il Borgo Antico di Bornato, cuore storico della rassegna, che ha ospitato alcune delle più belle edizioni della manifestazione.
(IMMAGINI)
Corte Franca può valersi sempre più del titolo di Comune cardioprotetto: dallo scorso Natale, grazie ad un bando regionale e alla generosità del gruppo STEA, gli automezzi a disposizione della Polizia locale e della Protezione civile sono state dotate di Dae mobili, con piastre anche pediatriche e zainetto, che vanno ad aggiungersi a quelli già presenti sul territorio comunale.
Da anni ormai a Corte Franca sono attivi almeno dodici defibrillatori, contenuti in appositi armadietti o teche e segnalati da un cartello bianco e verde, che sono stati acquistati grazie a stanziamenti pubblici e al sostegno di privati e aziende. Non solo, tutti gli operatori sono già stati formati con corsi BLSD, necessari all’utilizzo di questo strumento indispensabile per salvare vite umane.
Martedì 19 ottobre alle 17.10 su Rai Tre durante Geo&Geo, la trasmissione condotta da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi, andrà in onda un documentario dedicato alla Val Brembilla realizzato da Daniele Gangemi, 35enne di Sarnico. La voce narrante che accompagna le immagini del documentario è quella dell’attore sarnicense Walter Tiraboschi.
Si tratta di un viaggio alla scoperta della Val Brembilla attraverso i suoi caratteristici borghi: Catremerio, Gerosa, Cavaglia e Brembilla. Da sempre crocevia di uomini e merci, è un affresco ben conservato delle realtà artigianali con uno spiccato senso all’autoimprenditorialità, mantenendo inalterate le peculiarità di un ambiente rurale e contadino che da sempre ha contraddistinto questi luoghi. L’obiettivo di Daniele Gangemi è quello di far risaltare le caratteristiche rurali e montane di queste contrade e raccontare le professioni ancora legate a questi territori.
Franciacorta e Mantero a sostegno di Dee di Vita: è il progetto presentato a Erbusco nella sede del Consorzio Vini di Franciacorta con l'intervento dell'azienda tessile Mantero (leader comasco nella lavorazione della seta).
Tre mani hanno espresso il tutto per uno: quella del presidente del Consorzio Silvano Brescianini, che ha accettato di acquistare e mettere in vendita turbanti per le donne in cura chemioterapica, quella di Francesca Tongiorgi, brand manager di Mantero, e quella di Nini Ferrari, presidente di Esa, associazione per l'Educazione alla salute attiva, interamente dedicata alla prevenzione e al miglior comfort per le donne colpite da tumore.
In occasione del Festival del Franciacorta, il Consorzio ha messo in vendita i 300 turbanti acquistati a un prezzo minimo di 95 euro, mentre le ulteriori offerte consentiranno di incrementare il fondo disponibile per acquistare altri copricapo destinati ad altre donne a cui le cure hanno sottratto i capelli.
Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un'improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca sul lago di Iseo entra da oggi, 24 agosto, a far parte dei dissesti monitorati da Arpa Lombardia.
Sarà infatti il Centro di monitoraggio geologico (CMG) dell'Agenzia a prendere in carico questa grande frana in roccia, di circa 2 milioni di metri cubi, in aggiunta alle 44 reti di monitoraggio già gestite nell'ambito del progetto Armogeo. A seguito del movimento rilevato a fine febbraio, Regione Lombardia era intervenuta in urgenza e, unitamente a Provincia di Bergamo, Comuni e Comunità Montana, aveva avviato i primi interventi per far fronte all'emergenza.
Si è svolta lo scorso 13 maggio, ospitata nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “L’arte del bene comune. La sostenibilità vista dai giovani” intitolato all’ex sindaco di Brescia Cesare Trebeschi e promosso da Acque Bresciane, Fondazione Cogeme, Fondazione Asm, Fondazione Brescia Musei, Fondazione AIB, Fondazione Sipec, AAB associazione artisti bresciani, Accademia LABA. Tra i sei premiati anche la prima I dell’Istituto Antonietti di Iseo che si è aggiudicata la sezione dedicata ai lavori di classe.