“Scrittori in casa” è la rassegna di incontri ideata dall’Assessorato alla Cultura di Provaglio D’Iseo in collaborazione con la Biblioteca Civica Beppe Fenoglio.
Nata con lo spirito di creare interessanti occasioni di approfondimento culturale in un luogo sempre più vivo come il Monastero di San Pietro in Lamosa e in altri siti di rilievo, la Rassegna giunge alla seconda stagione con tanti ospiti da presentare. Nel corso di ogni appuntamento a cadenza mensile, gli autori presenti racconteranno le loro storie e quelle dei protagonisti dei loro libri, dal romanzo classico, alla poesia, dal giallo, al saggio.
Alcuni di loro lo faranno da soli, altri accompagnati da musicisti, lettori, artisti e pittori per creare un mix di prospettive e uno scambio tra chi scrive, chi legge il testo e chi ascolta.
Tanti appuntamenti in calendario dal 24 al 27 ottobre
Iseo quest’anno avrà un ruolo da protagonista per quanto riguarda la valorizzazione dei piccoli comuni in Italia: dal 24 al 27 ottobre ospiterà una serie di eventi che per la prima volta assumono la nomina di Festival: la XXIV Assemblea Nazionale e la XIX festa nazionale dei piccoli comuni italiani promossi da ANPCI con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e del Comune di Iseo. Eventi a cui prenderanno parte sindaci provenienti da tutta Italia, le cui delegazioni saranno ospitate negli hotel di Iseo e della Franciacorta. La presentazione è stata ospitata la mattina di sabato 20 ottobre nella sala consiliare del Comune di Iseo.
Torna a Castegnato anche quest’anno, con la sua XXVI edizione, “Franciacorta in Bianco” da venerdì 11 a domenica 13 Ottobre 2024 in Piazza Dante a Castegnato. Organizzata dal Comune di Castegnato in collaborazione con Castegnato Servizi s.r.l., è una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali, dei produttori e dei consumatori, ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti. La Franciacorta, è sì principalmente terra di vini ma non solo... anche allevatori e produttori che legano la propria attività al latte, valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti di questa nostra e bella Franciacorta.
Duecento zaini tecnici per il personale sanitario del Servizio di Elisoccorso.
La donazione porta la firma della Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 Ets (ente filantropico del Terzo Settore), che ha consegnato ufficialmente la dotazione ai vertici di AREU, l’Agenzia Regionale dell’Emergenza-Urgenza della Lombardia, nella Base di Hems – Helicopter Emergency Medical Service di Villa Guardia in provincia di Como.
Gli zaini saranno utilizzati dai medici e dagli infermieri che fanno parte dell’Equipe sanitaria a bordo degli elicotteri di AREU. Adatti all’impiego in attività alpinistiche, gli zaini donati saranno distribuiti alle cinque basi dell’Elisoccorso della Lombardia – oltre a quella di Villa Guardia, si tratta delle sedi di Bergamo, Brescia, Sondrio e Milano - e serviranno per portare in missione le dotazioni personali necessarie a seconda dell’intervento da effettuare.
In una calda domenica estiva, lo scorso 25 agosto, le acque del Sebino hanno ospitato la XXVIa edizione della Traversata del lago d’Iseo. Si tratta di una manifestazione natatoria non competitiva organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Nuoto Master Brescia e patrocinata dai Comuni di Iseo e di Predore, che ogni anno attira sul Sebino tantissimi appassionati di nuoto in acque libere.
E quella di quest’anno è stata un’edizione magnifica che rimarrà nella storia della manifestazione per numero di partecipanti e per i risultati colti dagli atleti che si sono sfidati lungo il percorso di poco più di tre chilometri che dividono Predore, sulla sponda bergamasca del lago, a Iseo.
Sabato 14 settembre alle 15 la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino sarà protagonista in tv su Rai Tre.
Lo ha comunicato la Riserva stessa. Il programma è intitolato Opera Verde ed è una miniserie TV dedicata a 3 progetti di ripristino ambientale, con l'obiettivo di ispirare il pubblico, le aziende e le amministrazioni locali a intraprendere azioni concrete di tutela che possano fare la differenza per il nostro Pianeta.
La nostra Riserva delle Torbiere presenterà nel programma le azioni realizzate nell'ambito del bando BioCLima finanziato da Regione Lombardia e supportato da Molino Pordenone.
Insieme alla Riserva Naturale altri due progetti: Bosco Limite in Provincia di Padova e Arte Sella a Borgo Valsugana.
La Riserva sarà presente in tutti i tre episodi della miniserie: i primi due in onda sabato 14 settembre e il terzo sabato 21 settembre.
Il comitato di Palazzolo sull'Oglio della Croce Rossa Italiana ha attivato un nuovo corso di accesso per diventare volontari della CRI presso la sua sede di Iseo, in via Paolo VI.
Possono diventare volontari della CRI tutti coloro che abbiano compiuto almeno 14 anni. Il volontario è una persona che, liberamente, decide di impiegare il proprio tempo e le proprie competenze per migliorare la qualità di vita di altre persone. Non necessariamente in attività di emergenza-urgenza, ma anche nei servizi e nelle attività per anziani o bambini. Vieni-Ascolta-Decidi. Senza impegno.
La presentazione del corso per aspiranti volontari si tiene giovedì 12 settembre alle 20.30 nella sede della CRI di Iseo di via Paolo VI.
Per informazioni: palazzolosulloglio@cri.it
E’ stato presentato lo scorso 17 luglio a Siviano il progetto “Dalle reti alla Rete”, nato dalla collaborazione tra ASST Franciacorta e Comune di Monte Isola, con il coinvolgimento della Dottoressa Maria Ajmone Marsan, medico di medicina generale di Monte Isola, che porterà nuovi servizi per la salute ai cittadini montisolani.
E' stato presentato lo scorso 17 luglio a Siviano il progetto “Dalle reti alla Rete”, nato dalla collaborazione tra ASST Franciacorta e Comune di Monte Isola, con il coinvolgimento della Dottoressa Maria Ajmone Marsan, medico di medicina generale di Monte Isola, che porterà nuovi servizi per la salute ai cittadini montisolani.
Il Comune di Monte Isola, che conta circa 1650 residenti, è un esempio concreto dell’evoluzione
Novità per quanto riguarda il servizio prelievi che si svolge presso l'ambulatorio in località Siviano: a partire dal prossimo 24 luglio il servizio verrà effettuato il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 9.30 e non più il venerdì come è avvenuto fino ad ora.
I pazienti si potranno presentare direttamente all’ambulatorio dalle 7.30 alle 8.30 per effettuare prima l’accettazione delle impegnative e quindi il pagamento (se dovuto) ed il prelievo.
La postazione di accettazione, con la presenza di un operatore dell’ASST Franciacorta, sarà allestita nella stanza a fianco dell’ambulatorio prelievi (attuale sede della protezione civile).