In occasione della settimana delle Quadre venerdì 6 settembre dalle 18 alle 21 presso la Casa della Comunità in Piazza Martiri, ASST Franciacorta promuove un'iniziativa dedicata alla salute e alla prevenzione offrendo la possibilità a tutti di verificare la propria condizione vaccinale ed eventualmente vaccinarsi, ma anche fare elettrocardiogramma, controllare i valori della pressione e della glicemia. Non solo, durante l'iniziativa sarà possibile informarsi sugli screening gratuiti offerti da Regione Lombardia, effettuare lo screening HCV (Epatite C) con una semplice puntura al polpastrello e conoscere tutte le iniziative dedicate alla salute e alla prevenzione promosse.
(IMMAGINI)
La Giunta comunale dello scorso 12 agosto ha deliberato all’unanimità di erogare all’associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chiari un contributo annuo di 7,500 euro a titolo di rimborso spese per il quinquennio 2024-2027 in segno di particolare apprezzamento e sostegno per l’opera svolta dal sodalizio sul territorio. «Il contributo comunale viene erogato per intero anche quest’anno (dato che finora il contributo comunale era rimasto in stand-by in quanto “congelato” dalla precedente Amministrazione) mentre negli anni successivi fino al 2027 è previsto in due quote entro il 30 marzo ed entro il 30 dicembre - ha precisato il Vicesindaco Roberto Campodonico -. É stato stipulato un protocollo d’intesa tra il Comune di Chiari ed il Presidente dell’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chiari Giorgio Ferlinghetti.
L'attività si svolge negli ex-poliambulatori di viale Mazzini
L'ASST Franciacorta ha comunicato il trasloco temporaneo per il centro vaccinale di Chiari che passa dalla Rocca all'Ospedale cittadino. A partire da lunedì 26 agosto infatti, per l'inizio dei lavori della nuova Casa della Comunità di Chiari, l’attività del servizio Vaccinazioni cambia sede e si svolgerà all’interno dell’Ospedale di Chiari, ospitato nell’area degli ex-poliambulatori ospedalieri di viale Mazzini, 6 (di fronte alla Pneumologia).
Questa mattina in Sala Repossi è tornata la passerella di presentazione del Palio delle Quadre di Chiari, che quest'anno taglia le 46 candeline.
A presentare l'evento, che si svolgerà dal 2 al 7 settembre, sono intervenuti il sindaco Gabriele Zotti, l'assessore al Palio Roberto Goffi, i consiglieri Luigi Pozzaglio e il vice sindaco Roberto Campodonico.
Per le Quadre sono intervenuti illustrando i rispettivi programmi Marco Delpanno (Cortezzano), Maura Colombo (Marengo), Giancarlo Ghidini (Villatico) e Alessandro Marzani (Zeveto). In sala anche Daniele Bianchi, presidente dell'Atletica Libertas.
Domenica 1 settembre, alle 17.30, come al solito è fissata l'apertura dell'anno sportivo della città, con la partecipazione delle associazioni sportive e di tantissimi atleti.
Da Chiari riparte il «carrozzone» di letture animate Un libro, per piacere! che spazierà in tutta la Bassa e la Franciacorta per la ventunesima volta. Tante sono le edizioni di questo florilegio letterario per grandi e piccini, frutto del grande impegno profuso dal Sistema Sud Ovest Bresciano.
«Siamo nell’anno del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia – spiegano gli organizzatori - una ferita profonda nella storia della città, abbiamo voluto mettere al centro dell'evento la parola Memorie. Una parola plurale perché, come sempre, il nucleo centrale del tema si ramifica e sviluppa in svariate direzioni. Quindi non una ma molte memorie, ad indicare sia la pluralità delle testimonianze che quella degli eventi: accanto all’anniversario di Piazza Loggia, la memoria di altre pagine di storia, vicina e lontana. E poi vite, di donne e di uomini, indimenticabili o che meritano di esserlo».
Ferragosto da dimenticare per il mondo della sanità e di chi lavora per la salute altrui mentre il mondo intero è in vacanza. Al Pronto Soccorso di Chiari infatti il 15 agosto è avvenuta l'aggressione a un medico di lungo corso, quale Gianni Camotti, abituato da anni a escandescenze e provocazioni. Ma quanto accaduto questa volta non lo aveva ancora messo in conto.
Purtroppo, infatti, non si è trattato di un'aggressione verbale bensì fisica.
Sull'esatta causa dell'accaduto saranno le forze dell'ordine a fare chiarezza, ma la foto pubblicata dal medico poco dopo il fatto non lascia dubbi.
Sui social Camotti ha postato un selfie in cui si notano i lividi per una stretta al collo e non ha nascosto amarezza e sdegno per quanto accaduto.
Chiari saluta per la 22a volta la Rassegna della Microeditoria, in programma per il 9 e 10 novembre.
Lo scorso 29 luglio in sala Rerpossi la consueta conferenza estiva di pre-presentazione dell’evento novembrino che si svolgerà come da tradizione in Villa Mazzotti. Oltre cento, come al solito, gli espositori previsti che giocheranno, insieme ai tanti relatori, con il tema «Non è mai troppo tardi».
La citazione ricorre alla scrittrice vittoriana George Eliot e più completamente alla sua frase: «Non è mai
troppo tardi per essere quello che avresti voluto essere».
Ma coinvolge anche la trasmissione per diffondere l’alfabetismo sulle reti Rai di Alberto Manzi, andata in
onda tra il 1959 e il 1968.
Anche per questo tra gli ospiti della rassegna ci saranno la moglie Sonia e la figlia di Manzi Giulia.
La sezione di Chiari della Croce Bianca torna a offrire la possibilità a tutti i maggiorenni di imparare a salvare una vita, come pure quella di cominciare a fare il volontario qualificato con la sezione locale.
Lo fa attraverso il suo corso gratuito di primo soccorso di base che verrà ospitato presso l’Istituto Salesiano di San Bernardino di via Palazzolo 1 che prenderà il via con la serata di presentazione il prossimo 9 settembre alle 20. Le serate formative del corso si terranno per due giorni alla settimana, il lunedì e il mercoledì, e comprenderanno un primo modulo di 42 ore per addetti al trasporto sanitario, con l’aggiunta di 4 ore per autista di trasporto sanitario, e un secondo modulo di 78 ore per addetto al soccorso sanitario extra-ospedaliero.
Un anno di lavoro coronato da una cerimonia partecipatissima. Con il mese di giugno il rudianese Franco Balduzzi è diventato uno dei protagonisti permanenti della chiesa monastica di Santa Maria in Cristoforo in Perticaia, a Rignano sull’Arno.
Il pittore di Rudiano ha infatti realizzato una pala d’altare in un piccolo gioiello ecclesiale della provincia fiorentina, a pochi minuti dall’abazia di monache di Rossano.
La sua fama e il suo talento erano ben noti al priore Dom Benedetto e a Dom Mauro, entrambi bresciani e quando si è trattato di pensare a un’opera che abbellisse una nicchia della chiesa, da cui era già stata trafugata un’altra tela, la scelta è caduta su Balduzzi, che si è reso subito disponibile.
Una committenza prestigiosa destinata a rendere ancora più fulgido il curriculum del rudianese che ha deciso di donare alla chiesa il suo lavoro.
Sostituisce il soggetto dell’Angelo Custode, incarnato dalla precedente opera sottratta da ignoti.
È stata un grande successo la giornata di prevenzione promossa lo scorso 2 giugno dalle sezioni Avis e Aido di Castelcovati, in collaborazione con l’Avis di Roccafranca e con il patrocinio del Comune di Castelcovati.
Sono stati oltre 130 le persone che si sono presentate in Piazza Martiri della Libertà la mattina del 2 giugno per partecipare alla giornata di prevenzione della salute, resa possibile grazie alla partecipazione dalla Farmacia Zerbio e dalla Farmacia Castelcovati: a partire dalle 9 del mattino la piazza si riempita di persone che hanno potuto sottoporsi al controllo gratuito di pressione, colesterolo e glicemia.