Importante novità per la società Gemini Rx. L'azienda con sede a Travagliato attiva dal 1981 nel campo della diagnostica per immagini ed eroga anche prestazioni poliambulatoriali puntando su esami di alta qualità, grazie anche al costante investimento sull’innovazione tecnologica delle apparecchiature, sulla rapidità di erogazione del servizio e su un team composto da personale medico e tecnico di alta professionalità, è stata infatti rilevata dalla società Sima Ita, di di cui fa parte la francese Simago.
«Dopo aver lungamente meditato la scelta – hanno spiegato i proprietari di Gemini Rx - abbiamo deciso di cedere Gemini Rx a un riconosciuto e importante operatore internazionale del settore che, siamo certi, garantirà un futuro ancora più prospero alla realtà che abbiamo costruito grazie al prezioso apporto di tutti i dipendenti, medici e collaboratori».
Sabato 17 dicembre, presso il centro accoglienza visitatori della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, si sono svolte le premizioni
dei vincitori dell'ottava edizione del concorso fotografico intitolato al medico e fotografo provagliese Franco Bettini. In questa
edizione il tema proposto è stato “La Riserva in piccolo”, con l'obiettivo di fare risaltare i piccoli mondi segreti che nasconde la
Riserva.
Al concorso hanno preso parte una cinquantina di appassionati che hanno inviato più di 150 scatti che sono stati vagliati dalla giuria
durante la riunione dello scorso 14 novembre. Al termine della riunione la giuria ha scelto tra le tante opere di inviate, tutte di
altissima qualità. quelle che meglio rappresentavano il tema del concorso.
Il primo premio di 300 euro è andato alla fotografia “Bella ed effimera” scattata da Andrea Raza, il secondo premio di 200 euro è
La mattina dello scorso 11 dicembre, presso la Sala Conferenze del Centro Giovanile 2000 si è svolto il secondo Congresso dell’Associazione OMRI (Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana) Sezione Territoriale ANCRI CHIARI, il presidente uscente cav. Pasquale Cardillo, con una relazione e con supporto video ha elencato tutte le iniziative svolte durante il suo quadriennio di mandato, con particolare riguardo: all’inaugurazione della via dei Cavalieri d’Italia a Chiari, alla presenza OMRI nelle RSA di Chiari “Cadeo” e in quella di Brescia “Casa di Dio” nei momenti pre-covid, dove una delegazione ha dato conforto agli ospiti nei periodi delle festività natalizie portando panettoni e brindato insieme per l’avvicinarsi del Natale e il fine anno.
Lo scorso 5 gennaio è stato il distaccamento di Pontevico della Polizia Provinciale di Brescia.
La sede di Pontevico rappresenta un presidio strategico e molto importante per l’attività della Polizia Provinciale, in particolare per le attività del servizio ittico venatorio.
La maggior parte delle operazioni di contenimento della fauna nociva, in particolare piccioni, nutrie e corvidi e di recupero e soccorso della fauna ferita e in difficoltà si svolge, infatti, nella pianura bresciana: il distaccamento di Pontevico sarà quindi un valido punto di riferimento per i Sindaci che quotidianamente si trovano ad affrontare problematiche legate alla presenza di animali selvatici nei loro Comuni.
La cerimonia del taglio del nastro del nuovo distaccamento si è svolta alla presenza del presidente e del vicepresidente della Provincia di Brescia, oltre che dei sindaci e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine del territorio.
(IMMAGINI)
«Il racconto del tumore al seno, dalla scoperta alla guarigione, attraverso ciò che conosco meglio, l’arte». Così Elena Moletta, mamma e architetto con la passione per l'arte, racconta il suo progetto nato in un momento delicato della sua vita, quello in cui ha dovuto confrontarsi con la malattia, il tumore al seno, e fare un lungo percorso per tornare, dice lei, ad essere Elena.
«È da questa cicatrice che è nata l’idea di farne un disegno di fiori che sa di ritorno alla vita, di riscatto. Perché la mente è piena di pensieri, paure, sogni e desideri. Ed ecco che le matite hanno portato alla luce tutti i sentimenti vissuti e desiderati in una serie di disegni, che sono diventati una mostra itinerante e un libro. Una raccolta di disegni ad acquerello per raccontare e raccontarsi, un invito a reagire, a rifiorire. A testimonianza che da un evento traumatico può accadere qualcosa di positivo, un’opportunità di rinascita, di resilienza».
Lo scorso 12 novembre, ospitato presso la sala civica del foro Boario, si è tenuto il corso di disostruzione delle vie aeree nei bambini in età pediatrica organizzato dai volontari dell'associazione Rovato Soccorso, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
Il corso si è articolato su due fasi: una prima parte teorica, dove gli istruttori hanno spiegato il comportamento da seguire in caso si verifichi una situazione di pericolo per l'ostruzione delle vie respiratorie in un bambino o un lattante, a cui è seguita una parte pratica con la dimostrazione delle manovre da praticare e con le prove manuali da parte dei partecipanti eseguite su appositi manichini.
Dodici fantastici cortometraggi in concorso per la nona edizione di Palashort, il concorso cinematografico interamente dedicato alla Città di Palazzolo sull’Oglio, ideato e realizzato dall'associazione KUMA, Volontari della Cultura Palazzolo.
È stata una cerimonia di premiazione ricca di emozioni quella che si è svolta giovedì 15 dicembre nella splendida cornice del Cinema Teatro Aurora, dove sono stati proiettati dal vivo i cortometraggi premiati (tutti girati a Palazzolo o che parlavano della Città) e i vari partecipanti hanno scoperto chi tra loro aveva raggiunto il podio.
La sala polivalente del Centro Civico “G. Bergamini” in via Martiri della Libertà a Ospitaletto ospita stasera, giovedì 15 dicembre, alle 20.30, la presentazione di “Ho fatto gol!”, il libro autobiografico scritto dal noto procuratore sportivo Tiberio Cavalleri edito dalla Compagnia della Stampa.
Classe 1952, Cavalleri è stato un grande agente del calcio italiano, avendo gestito tra gli altri anche giocatori come Rino Gattuso.
L’evento è organizzato dall’AC Ospitaletto con il patrocinio del Comune di Ospitaletto e vedrà la partecipazione dell’autore Tiberio Cavalleri che dialogherà con il giornalista Roby Goffi.
L’ingresso alla serata è libero.
Sabato 10 dicembre si è svolta a Ferentino, in provincia di Frosinone, la Coppa Shotokan, gara nazionale di kata e kumite individuale e a squadre in cui ogni Regione schiera la sua squadra
selezionando gli atleti che nell'anno agonistico si sono maggiormente distinti nelle competizioni
federali. Sono stati ben 6 i clarensi chiamati a partecipare a questa manifestazione: Davide Ramera, Beatrice Mantegari, Elisa Masetti per il kata; Selma Elaloui, Amel Saidane, Elisa Massetti e Nohayla Nadir per il kumite.
I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Brescia, al termine di un'articolata indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Brescia, hanno sottoposto a sequestro più di 2,1 tonnellate di marijuana e denunciato un agricoltore ritenuto responsabile della detenzione, ai fini della successiva commercializzazione, della sostanza stupefacente in relazione all’ipotesi di reato di cui all’articolo 73 del d.P.R. n. 309/1990.
La marijuana sequestrata era stata coltivata in alcuni terreni di Bedizzole da un’azienda agricola riconducibile ad un agricoltore di origini italiane ed era stata poi trattata e custodita sia presso la sua abitazione che all’interno di tre capannoni nella sua disponibilità. L'azienda avrebbe dovuto vendere canapa legalizzata ma, come hanno confermato le analisi disposte dal Pubblico Ministero di Brescia, coltivava marijuana con valori di Thc oltre al limite.