Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo, informa che, a seguito dell'ordinanza n. 19/2024 adottata dal Comune di Monte Isola, da domenica 14 luglio è istituito il divieto di sbarco e di transito su Monte Isola per i velocipedi e i monopattini.
Il provvedimento sarà in vigore tutte le domeniche di luglio e di settembre e nei prefestivi e festivi di agosto, incluso quindi mercoledì 14 agosto.
Facendo seguito a quanto previsto dall’Ordinanza comunale, Navigazione Lago d’Iseo sospende la vendita dei titoli di viaggio “Bicicletta” per i periodi indicati nelle tratte per Monte Isola.
La vendita dei titoli di viaggio “Bicicletta” resta regolare per tutte le altre tratte e anche per Monte Isola nei giorni esclusi dall’Ordinanza comunale.
Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo tra il Comune di Palazzolo e le sigle sindacali per la tutela della Terza Età e delle persone più fragili. A firmare l'accordo in Municipio erano presenti con il sindaco Gianmarco Cossandi, Pierluigi Cetti (SPI–CGIL) ed Giovanni Mombelli (FNP–CISL) in rappresentanza delle loro organizzazioni sindacali. L'accordo è stato sottoscritto anche da UILP–UIL.
Le organizzazioni sindacali SPI–CGIL, FNP–CISL, UILP–UIL, con lo scopo di coordinare gli interventi assistenziali e di soccorso alle situazioni di maggior disagio sociale, promuovono da anni la stipula di accordi con le Amministrazioni comunali, finalizzati a definire interventi specifici in favore della popolazione anziana.
Sabato 22 giugno prenderà il via la 13° edizione del Trofeo Bruno Ambrosetti Coppa Tullio Bordogna, la manifestazione aperta a tutti gli appassionati di auto e moto storiche o sportive, ormai entrata di diritto nel cuore dei palazzolesi diventando uno degli appuntamenti estivi più attesi per la città di Palazzolo sull’Oglio.
Una manifestazione promossa, come da tradizione, dal Movimento Cooperativo Palazzolese con l’obiettivo di ricordare quattro amici che non ci sono più: Bruno Ambrosetti, Giulio Faini, Armando Marini e Tullio Bordogna.
Il Trofeo Ambrosetti si svolge anche quest’anno in collaborazione con gli amici della Coppa Tullio Borgogna e vede anche la partecipazione del MotoClub San Fedele e del Circolo Fotografico Palazzolese.
L’Accademia di Tennis fondata da Renato Vavassori, che dal 2019 è Itf Expert (certificatore ed ispettore per la Federazione Internazionale Tennis), ormai da diversi anni è un punto di riferimento assoluto nella formazione di nuovi talenti sia per la qualità delle sue strutture che per quella dei suoi formatori. Non è un caso quindi che a fine maggio la struttura di via Gavazzino abbia ospitato sui suoi campi gli allenamenti del Team Europa ITF, in preparazione della sua partecipazione al Roland Garros, il torneo dello slam che viene ospitato ogni anno in Francia tra fine maggio e inizio di giugno. Il team Europa ITF era formato dai coach Roberta Burzagli (BRA), Robert Raguz (CRO) e
Separazione delle reti fognarie bianche e nere e trincee drenanti per smaltire le acque meteoriche nei punti più a rischio. Questo l’obiettivo dell’intervento che Acque Bresciane sta effettuando in queste settimane a Roccafranca e Ludriano che permetteranno di aumentare il livello di resilienza dal rischio idraulico nei due centri abitati. Il cantiere, salvo imprevisti, dovrebbe durare quattro mesi e concludersi entro la metà di settembre.
Il cantiere è finanziato con un contributo statale: al Comune di Roccafranca, infatti, è stato attribuito un contributo di 310 mila euro per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio da parte del Ministero dell’Interno. L’intervento interesserà via Fiume Oglio, via Folonari e alcuni vie limitrofe.
Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo, informa che da lunedì 10 a sabato 15 giugno 2024 sarà in vigore l’orario primaverile feriale non scolastico con collegamenti effettuati giornalmente tra tutte le località sebine.
Viene anche aggiornata la situazione del servizio sostitutivo tra Tavernola Bergamasca - Riva di Solto e Lovere il cui ultimo giorno di effettuazione è venerdì 7 giugno a seguito della riapertura della strada statale 469, dopo una settimana di collegamenti effettuati in coincidenza con gli autobus della società di trasporto Arriva.
La Società di Navigazione ricorda che da lunedì 17 giugno entrerà in vigore l’orario estivo,
valido fino al 1° settembre 2024, già pubblicato sul sito www.navigazionelagoiseo.it.
Nei giorni scorsi si è svolta la cerimonia di inaugurazione della motonave Predore, la prima sul Sebino con propulsione diesel-elettrica dotata di batterie con cui potrà navigare anche in modalità “full electric”. La cerimonia del varo è stata preceduta da una conferenza stampa molto partecipata: erano presenti l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente, l’assessore alle Infrastrutture regionali, Claudia Maria Terzi, il consigliere regionale Diego Invernici, ex vicepresidente della società Navigazione Lago d’Iseo, i vertici dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, il presidente Alessio Rinaldi e il direttore Gloria Rolfi, e quelli di Navigazione Lago d’Iseo, il presidente Giuseppe Faccanoni e il direttore d’Esercizio, Emiliano Zampoleri, oltre a Paolo Bertazzoli, sindaco di Predore, da cui la nuova motonave prende il nome.
Prenderà il via giovedì 23 maggio all’oratorio di frazione Sant’Andrea l’ottava edizione del Memorial Massimo Salvi: il torneo notturno di calcio a 7 giocatori intitolato a Massimo Salvi, ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e dirigente sportivo del Chiari Calcio.
Dodici serate di gioco (8 serate per la fase dei gironi e 4 per le fasi ad eliminazione diretta) vedranno sfidarsi le sedici squadre partecipanti fino alla serata conclusiva di domenica 16 giugno.
Ad organizzare l’appuntamento, insieme al Gruppo Sportivo S. Andrea, ci sono i figli di Massimo, Matteo e Cristina e la moglie Daniela Vavassori supportati da decine di amici, appassionati, sostenitori e volontari.
Venerdì 24 maggio si alzerà il sipario sulla undicesima edizione del "Torneo Città di Rovato", la più importante manifestazione sportiva organizzata dal Rugby Rovato.
Continuano gli interventi dell'Unità Cinofila Antiveleno della Polizia Provinciale che in queste settimane è impegnata nel controllo dei parchi con l'ausilio di Sole, il cane antiveleno
dell'Unità Cinofila, utilizzato per la prevenzione dell'avvelenamento di animali selvatici e domestici.
Dopo l'intensa attività della scorsa settimana, con ben quattro perlustrazioni messe in atto, in queste ultime ore l'intervento di Sole si è concentrato su alcune aree verdi cittadine, su sollecitazione della Polizia Locale di Brescia, a seguito di alcune segnalazioni per la presenza di bocconi avvelenati.