Il cielo è verde sopra Chiari: poco fa Marengo si è aggiudicata la 47a edizione del Palio delle Quadre di Chiari interrompendo una serie di sei successi di Villatico, l'unica quadra che poteva aggiudicarsi definitivamente il Palio con il terzo successo. Invece non è stato così e Marengo ha infranto i sogni dei rossi di Villatico, con la corsa a piedi per le strade della Via Crucis più famosa della nostra provincia.
A chiudere la quarta e ultima frazione è stato Andrea Agosti. La situazione è stata messa in chiaro da Marengo sin dalla prima tornata, dietro Villatico e quindi Zeveto e Cortezzano.
L'ultima frazione è stata appassionante, con Villatico che ha tentato il recupero, ma con Agosti che è stato in grado di dare fondo alle ultime forze, staccando nettamente il rivale per arrivare primo in piazza Zanardelli.
A Chiari torna il Festival della salute e del benessere con una nuova edizione di Chiarissima.
La prima notizia è proprio qui, la rinascita di un evento che la pandemia aveva colpito duramente e che ora gli organizzatori dell'associazione Kundalini sono riusciti a far rinascere.
Ieri mattina in sala Repossi la presentazione con il sindaco Gabriele Zotti e il vice Roberto Campodonico ad accogliere il patron dell'evento Giovanni Vitali con Pierluigi Duina.
Sede della manifestazione sarà Villa Mazzotti: dal 19 al 21 settembre accoglierà decine di eventi con un multi approccio che tende ad accogliere ogni fascia di età e persone con disabilità. Gli appuntamenti sono distribuiti tra il parco, le ex scuderie e i due livelli della Villa.
Si parte il venerdì, alle 10, con trattamenti shiatsu per persone con disabilità a cura di Milena Putelli.
Sabato 6 settembre sfilata storica e corsa per l'assegnazione del Palio
La Sala Repossi del Palazzo Comunale ha ospitato ieri la presentazione della 47a edizione del Palio delle Quadre di Chiari, un appuntamento molto atteso che per una settimana, da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre, animerà la Città con eventi, tradizioni, musica, spettacoli e momenti di grande partecipazione per tutta al comunità clarense. Presenti, con i rappresentanti delle quattro Quadre, il sindaco Gabriele Zotti, il vicesindaco Roberto Campodonico, il consigliere comunale Gianmario Sirani e l'assessore alle Quadre Roberto Goffi.
(VIDEO)
Nuovo volto alla guida dell’Associazione Botteghe di Chiari. A comunicarlo è stato il vice sindaco Roberto Campodonico.
Il nuovo presidente è Nicola Nugnes. Sarà affiancato da Daniele Festa (vice), Stefano Pilotti (segretario), Roberta Piantoni (tesoriere) e Andrea Zani (consigliere).
"Ringrazio il Consiglio uscente - ha detto Campodonico - per l’impegno nella promozione delle attività ed iniziative commerciali in Chiari ed i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Direttivo con l’auspicio di perseverare in un rapporto di collaborazione a vantaggio della nostra comunità di appartenenza con la capacità di aggregazione e di traino sul territorio nel settore del commercio e delle attività produttive locali".
Lo scorso 24 luglio a Palazzo Carmagnola, in piazza Martiri della Libertà, si è tenuto l'aperitivo solidale “Per non essere indifferenti” promosso dal consigliere regionale Massimo Vizzardi, Giulia Festa, Davide Bortolini, Laura Serina e Dario Fe che aveva come obiettivo aiutare Palmed, l'associazione fondata dai medici palestinesi che lavorano a Brescia e che ha sede proprio in Città, che sta portando avanti un'importante iniziativa per l'acquisto di ambulatori mobili per Gaza, dove tutte le strutture sanitarie sono state distrutte o fortemente danneggiate. La serata, oltre a sensibilizzare sul tema di Gaza, ha raccolto fondi per sostenere l'acquisto di questi ambulatori mobili, ognuno dei quali ha un costo annuo preventivato dall’associazione Palmed di circa 60mila euro. La serata clarense, nonostante il maltempo, ha avuto un grande successo e in pochi giorni sono stati raccolti quasi 15mila euro da destinare a Palmed. Ecco le riflessioni degli organizzatori.
C'è un fiume di gente sul ring esterno del centro storico di Chiari.
Vanno tutti nella stessa direzione: il sagrato del duomo.
Qui, alle 14 in punto, arriva il carro funebre che trasporta all'ultimo viaggio Fabio Festa, il 32enne che ha perso la vita sul Blumone, dopo una lunga scivolata. Il suo corpo era stato ritrovato lunedì.
E' la prima volta che piazza Zanardelli viene avvolta da uno stadio «sui generis».
Su tutti i lati vi sono tifosi e del Brescia e di altre società calcistiche con un saluto per Fabio.
Lo striscione della Curva Nord, una dedica, un pensiero...
Quando arriva il feretro gli ultras del Brescia alzano in coro Madonnina dai riccioli d'oro.
La piazza è tutta di questo canto, inno ufficioso eppure amatissimo dai bianco-azzurri.
Vengono i brividi.
E' subito chiaro che in duomo non possono entrare tutti i presenti.
E' stata presentata ieri mattina in Sala Repossi la 23a edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari che si terrà in Villa Mazzotti dal 7 al 9 novembre. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Gabriele Zotti, Daniela Mena, direttrice dell'evento, Paolo Festa, presidente dell'associazione organizzatrice L'Impronta, il consigliere comunale Nadia Iore, Ninì Ferrari, delegata della Provincia di Brescia, Annamaria Gandolfi, consigliera Regionale di Parità, Ivana Giangualano, vice presidente Cna di Brescia, Claudio Baroni, presidente della Morcelli Repossi, Alberto Albertini, presidente di Rinascimento Culturale, Anna Giunchi, della sezione cultura digitale di Microeditoria. Anche il presidente di Cogeme Giacomo Fogliata ha inviato un messaggio di congratulazioni: «Rimango sempre stupito dalla ricchezza di questa rassegna. Dà conto della bellezza di questo territorio e di come esso possa produrre iniziative uniche, che entrano nella storia collettiva e di ciascuno di noi.
Sandra, la storica bibliotecaria della Fausto Sabeo, da ancor prima che si chiamasse con tal nome, ha raggiunto il meritato traguardo della pensione. Per la Sabeo e per i suoi utenti una perdita non da poco: fantastiche sono state la sua competenza, la sua mitezza e la sua capacità di risolvere ricerche per gli utenti della biblioteca, soprattutto studenti che gli chiedevano delle competenze non indifferenti. Se ne va in pensione uno dei simboli e dei migliori servitori della cultura clarense.
Questo il saluto a Sandra del sindaco Gabriele Zotti: "Meritata pensione Sandra!Ti ho conosciuta da studente, ti ho apprezzata da Assessore, ti ho sempre vista lavorare! Come Sindaco, mi resta che dirti grazie per la passione che hai sempre avuto per il tuo lavoro".
In questa edizione Un libro, per piacere! ha scelto Sguardi laterali come filo conduttore per un percorso, come di consueto, ricco e multiforme, che tocca uno ad uno tutti i 23 comuni del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio la squadra nazionale di Calcio Amputati si allenerà al Centro Sportivo di via SS. Trinità a Chiari. È la prima volta che la Città di Chiari ospita un evento di questa portata, un’occasione unica per conoscere da vicino questi grandi atleti facendosi ispirare dal loro esempio e vivere lo sport in tutta la sua inclusivitá. L'ingresso al Centro Sportivo di via SS. Trinità durante l'evento è libero.