Il lacerante dolore per la tragica scomparsa di Federico Doga, avvenuta il 7 gennaio scorso, a soli 16 anni, ha scosso profondamente il mondo del rugby. Un mondo che Fede ha frequentato con passione per più di dieci anni e che lo ha ricordato commosso su molti campi da gioco e con diverse iniziative toccanti. Chiara Galli, la madre, ha guidato per molti anni il settore femminile del Rovato mentre Daniele Porrino a Rovato ha giocato, allenato e diretto il club. Fede era un giocatore del Rugby Rovato, da sempre. I compagni di squadra dell’under 17, cresciuti con lui, lo hanno ricordato quando sono scesi per la prima volta in campo accompagnati da un grande senso di vuoto e impotenza. Insieme con loro, fianco a fianco, lo hanno ricordato i compagni di scuola e gli insegnanti, frequentava il terzo anno del liceo “Gigli”. Una cerimonia semplice ma emozionante.
Lo scorso 12 novembre, ospitato presso la sala civica del foro Boario, si è tenuto il corso di disostruzione delle vie aeree nei bambini in età pediatrica organizzato dai volontari dell'associazione Rovato Soccorso, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
Il corso si è articolato su due fasi: una prima parte teorica, dove gli istruttori hanno spiegato il comportamento da seguire in caso si verifichi una situazione di pericolo per l'ostruzione delle vie respiratorie in un bambino o un lattante, a cui è seguita una parte pratica con la dimostrazione delle manovre da praticare e con le prove manuali da parte dei partecipanti eseguite su appositi manichini.
La Città di Rovato, oltre ad essere la “Capitale della Franciacorta”, per un giorno prova ad essere la “Capitale della ricerca”, quella universitaria: sono stati infatti consegnati, nella Sala Franciacorta di Cogeme Spa, i tre premi per le migliori tesi giunte da tutta Italia e da molte rinomate Università.
«Il premio Tesi di laurea, oltre ad avere una sua storicità consolidata, rappresenta un punto alto nella convergenza tra ricerca e sviluppo aziendale, un modo concreto per capire da un lato quanto l’azienda sta facendo in termini di operatività e dall’altro a quale grado d’innovazione ci si possa ancora spingere» ha sottolineato il presidente di Cogeme Spa, Giacomo Fogliata, molto impegnato sul versante energetico con la società del Gruppo Cogeme Nuove Energie e al contempo attento ai bisogni delle comunità di riferimento.
Due su tre è il roseo bilancio della Nazionale di rugby durante le Autumn Nations Series, la serie dei test match incrociati che ogni anno nel mese di novembre vede le grandi del Vecchio Continente ospitare le corazzate dell’Emisfero Sud. Dopo la roboante vittoria su Manu Samoa nella partita d’esordio disputata a Padova (49-17), l’Italrugby ha riscritto un pezzo di storia battendo per la prima volta l’Australia (28-27, al Franchi di Firenze). Il capolavoro non si è ripetuto contro i Campioni del Mondo del Sudafrica (21-63, al Ferraris di Genova) ma gli Azzurri hanno giocato alla pari per almeno cinquanta minuti. Nelle tre settimane che hanno rilanciato il movimento italiano a livello internazionale abbiamo rivisto l’entusiasmo dei tempi migliori, quel sostegno nei confronti dell’Italrugby che il pubblico è tornato a far sentire con forza.
Abbiamo bisogno di una Nazionale che convince e vince perché l’effetto traino sul rugby di base è fondamentale.
La Pro Loco Rovato torna in pista presentando una serie di eventi rivolti non solo ai rovatesi. L'associazione, che anni fa aveva riscoperto la cipolla di Rovato, è infatti ripartita dopo il periodo Covid con un nuovo calendario di attività che si svolgeranno sul territorio e saranno aperte a tutti.
«Abbiamo trovato un buon interlocutore, che è disponibile ad aprirsi alle associazioni e dare spazio - ha dichiarato il vice presidente Maurizio Festa -. Pro Loco Rovato ha come scopo la riscoperta delle tradizioni, la promozione del paese e delle sue bellezze, quindi perché non farlo in quello che oggi è l'unico Museo del paese: il Museo dell'Anima del Maestro all'interno del locale ANIMA di via Porcellaga».
Dopo due anni stop forzato a causa della pandemia, torna questa estate il Memorial Massimo Salvi, il torneo notturno di calcio a sette nato per ricordare la figura dello storico ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e dirigente sportivo del Chiari Calcio. A comunicarlo è stata l’organizzazione del torneo notturno che, nei giorni scorsi, ha ufficializzato le date della sesta edizione del Memorial che tornerà a giocarsi, dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, da giovedì 26 maggio a domenica 19 giugno 2022 presso l’oratorio di S. Andrea.
Ad organizzare il Memorial, oltre al Gruppo Sportivo Oratorio S. Andrea, ci sono i figli di Massimo, Matteo e Cristina e la moglie Daniela Vavassori supportati da decine di amici, appassionati, sostenitori e volontari.
Prende il via domani, venerdì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra l’edizione 2022 del Festival Carta della Terra che porta con sé l’esperienza di sette anni in cui si sono avvicendati iniziative, incontri, incroci tra arte, comunicazione e sostenibilità. E da sette anni Fondazione Cogeme collabora con numerosi enti e istituzioni grazie ai quali ha arricchito le proprie programmazioni inserendo di volta in volta temi di attualità che potessero rispondere alle esigenze dei propri territori di riferimento.
Il ritorno a scuola dopo la pausa per le festività natalizie, che avviene in un momento in cui la crescita dei contagi è esponenziale, rappresenta un motivo di grossa preoccupazione per tutti i dirigenti scolastici, soprattutto tenendo conto delle nuove norme governative. Preoccupazione che il dirigente scolastico Davide Uboldi dell’Istituto Gigli di Rovato ha voluto condividere con tutta la sua comunità scolastica.
Si parte con il Risorgimento, ma la convenzione quinquennale stipulata da Cogeme Spa e l’Associazione di Castegnato Cenni storici prevede di ripercorrere la storia d’Italia, attraverso i cimeli militari e non solo, fino alla Seconda guerra mondiale.
L’accordo si è concretizzato con l’esposizione, nella sede di Cogeme in via XXV Aprile a Rovato, di decine di oggetti dell'epoca risorgimentale: manifesti, bandiere, armi, divise e copricapi dei soldati che combatterono per l’Unità d’Italia. La mostra, allestita al primo piano, nell’area degli uffici della Direzione, era stata finora riservata ai dipendenti del Gruppo ed è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del presidente di Cogeme Dario Lazzaroni e dei sindaci di Rovato Tiziano Alessandro Belotti e di Castegnato Gianluca Cominassi.
Pochi minuti fa sono state depositate le dimissioni del sindaco Tiziano Belotti. Una notizia che ha colto tutti di sorpresa ma che risulta legata alla “triste vicenda della cessione delle quote di Lgh ad A2a”.
Non amiamo le lungaggini del burocratese, ma di fatto parliamo di un'operazione di consiglio comunale del 2015 del tutto simile a molte operazioni (vedi Urago d'Oglio) legate alle municipalizzate in un periodo nel quale vigeva una incredibile deregulation. Tanto che fu accusata anche la sindaca uraghese nonché avvocato Antonella Podavitte, sul fronte della gestione per lo sporco e delle assegnazioni salvo poi essere pienamente assolta.