C'è anche il progetto degli studenti della classe 2 D dell'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, tra quelli premiati lo scorso 30 marzo presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Lombardia con la legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
Farà tappa anche ad Orzinuovi, ospitato sul palcoscenico del Centro Culturale Aldo Moro il prossimo 15 aprile, lo spettacolo teatrale “Giorni Muti Notti Bianche” ideato dagli infermieri e medici del Pronto soccorso dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che furono protagonisti dei giorni terribili della primavera del 2020, quando la pan
demia di Covid 19 sconvolse la nostra vita. Bergamo, come Brescia, ne fu l'epicentro: le nostre città furono investite da una tragedia inimmaginabile. A distanza di due anni, la consapevolezza e il desiderio di restituire una testimonianza autentica di quanto vissuto hanno incoraggiato infermieri e medici a mettersi in gioco, attraverso un laboratorio teatrale nato dai loro ricordi, emozioni, sacrifici e paure.
Giorni muti notti bianche: è il titolo dello spettacolo dedicato ai terribili giorni della pandemia.
Importante novità per la società Gemini Rx. L'azienda con sede a Travagliato attiva dal 1981 nel campo della diagnostica per immagini ed eroga anche prestazioni poliambulatoriali puntando su esami di alta qualità, grazie anche al costante investimento sull’innovazione tecnologica delle apparecchiature, sulla rapidità di erogazione del servizio e su un team composto da personale medico e tecnico di alta professionalità, è stata infatti rilevata dalla società Sima Ita, di di cui fa parte la francese Simago.
«Dopo aver lungamente meditato la scelta – hanno spiegato i proprietari di Gemini Rx - abbiamo deciso di cedere Gemini Rx a un riconosciuto e importante operatore internazionale del settore che, siamo certi, garantirà un futuro ancora più prospero alla realtà che abbiamo costruito grazie al prezioso apporto di tutti i dipendenti, medici e collaboratori».
C'era una volta un insegnante che trasformava un intervallo in un'ora di educazione fisica alternativa: tanto duravano le ricreazioni calcistiche alla scuola elementare di Roccafranca quando insegnava Beppe Troncana di Orzinuovi. Burbero e solare al tempo stesso, dava rigore e gioia ai suoi bambini: così, mentre le altre classi erano già accomodate davanti ai rispettivi insegnanti, era un invidioso spasso ammirare il fortunato gruppetto di turno disputare agguerritissime partitelle nel prato dietro la vecchia scuola. E il più agguerrito era lui, il maestro Beppe, pronto a infilare dribbling mozzafiato tra i ragazzini, con i suoi pantaloni azzurri vagamente scampanati che volteggiavano tra i fili d'erba.
Lo scorso 5 gennaio è stato il distaccamento di Pontevico della Polizia Provinciale di Brescia.
La sede di Pontevico rappresenta un presidio strategico e molto importante per l’attività della Polizia Provinciale, in particolare per le attività del servizio ittico venatorio.
La maggior parte delle operazioni di contenimento della fauna nociva, in particolare piccioni, nutrie e corvidi e di recupero e soccorso della fauna ferita e in difficoltà si svolge, infatti, nella pianura bresciana: il distaccamento di Pontevico sarà quindi un valido punto di riferimento per i Sindaci che quotidianamente si trovano ad affrontare problematiche legate alla presenza di animali selvatici nei loro Comuni.
La cerimonia del taglio del nastro del nuovo distaccamento si è svolta alla presenza del presidente e del vicepresidente della Provincia di Brescia, oltre che dei sindaci e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine del territorio.
(IMMAGINI)
Questa mattina, a Palazzo Broletto, il Consigliere Delegato alla Cultura, Turismo e Rete Bibliotecaria Bresciana, Roberto Bondio, ha presentato le attività svolte nel corso del 2022 dalla Provincia di Brescia nell’ambito della gestione della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, di oltre 300 biblioteche, e delle reti bibliotecarie partner: un’area di cooperazione che coinvolge 800 biblioteche e oltre 4.000.000 di abitanti.
Istituito dall’Acd Ospitaletto nel 2021, il premio annuale “Sportivo dell’Anno Michele Farfaglia” viene assegnato ogni anno ad uno sportivo ospitalettese di qualunque disciplina che si è distinto durante la stagione: quest’anno questo onore è toccato a Roberto Mandelli. Classe 1979, Mandelli ha cominciato oltre 30 anni fa la sua carriera da giocatore di Rugby sul campo di Ospitaletto e ha esordito col Rovato in Serie A prima di passare, a 19 anni, al Calvisano, dove ha vinto un Campionato italiano, una Coppa Italia e una Coppa Intercontinentale. Rugbista internazionale per l'Italia dal 2004 al 2007, Mandelli ha giocato nel Gran Parma, nei Crociati, nel Reggio Emilia chiudendo come giocatore-allenatore a Monferrato prima di rientrare nella nostra provincia. Attualmente Mandelli guida da allenatore il Franciacorta.
Questa mattina, presso la Prefettura di Brescia alla presenza del prefetto Maria Rosaria Laganà, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza per il monitoraggio degli investimenti finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in modo da tutelare gli interessi finanziari pubblici.
Il Programma di investimento “Next Generation EU”, attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il relativo Fondo Complementare di matrice nazionale, ha destinato all’Italia risorse finanziarie per oltre 235 miliardi di euro, affidando sia alle Amministrazioni centrali che a quelle periferiche la responsabilità di un loro proficuo utilizzo, vitale per il futuro del Paese.
L'associazione Mosaico di Travagliato ha comunicato le dieci compagnie teatrali che prenderanno parte alla XVII° edizione della Leonessa D’Oro, il Festival Nazionale del Teatro Dialettale che sarà ospitato presso il teatro Micheletti dal 4 marzo al 20 maggio.
La Direzione Artistica, infatti, ha selezionato le nove compagnie finaliste che vanno ad aggiungersi ai Campioni in carica dell’Associazione “Skenè” di Marsala.
La sala polivalente del Centro Civico “G. Bergamini” in via Martiri della Libertà a Ospitaletto ospita stasera, giovedì 15 dicembre, alle 20.30, la presentazione di “Ho fatto gol!”, il libro autobiografico scritto dal noto procuratore sportivo Tiberio Cavalleri edito dalla Compagnia della Stampa.
Classe 1952, Cavalleri è stato un grande agente del calcio italiano, avendo gestito tra gli altri anche giocatori come Rino Gattuso.
L’evento è organizzato dall’AC Ospitaletto con il patrocinio del Comune di Ospitaletto e vedrà la partecipazione dell’autore Tiberio Cavalleri che dialogherà con il giornalista Roby Goffi.
L’ingresso alla serata è libero.