E' bufera a Castel Mella dopo che, per la notte di Halloween, il Comune, attraverso la Pro Loco, ha deciso di realizzare installazioni cimiteriali davanti al municipio, con tanto di segni di morte e sepolture simulate.
Una scelta che ha entusiasmato i bambini ma lasciato di stucco molti adulti, a partire dalla comunità credente che ha chiesto un intervento del parroco per invitare il sindaco Giorgio Guarneri a dare spiegazioni rispetto a una scelta «tanto irrispettosa del culto cristiano e soprattutto per la scelta di istituzionalizzare una festa che confligge proprio con le tradizioni cristiane».
Il Circolo Legambiente Valle Dell’Oglio ha inviato una segnalazione/esposto su un fatto di rilevanza penale contro ignoti al comandante dei Carabinieri della stazione di Orzinuovi e per conoscenza al comandante della polizia locale dell’Unione dei comuni della Bassa Occidentale, in merito alla tragica esecuzione a bastonate di una nutria in piazza Vittorio Emanuele ad Orzinuovi, fatto accaduto nella mattinata di venerdì 13 ottobre mentre si svolgeva il tradizionale mercato settimanale, dove è apparso un uomo sconosciuto, il quale prima ha preso a calci e poi ucciso a bastonate una nutria (Myocaster coypus), tutto ciò e accaduto nonostante le grida inorridite della gente presente nelle vicinanze. C’è da chiedersi come un animale selvatico, come lo è la nutria (Myocaster coypus), davanti al municipio, possa essere arrivata da sola sul posto, può essere plausibile che sia stata portata da estranei per qualche motivazione che nulla a che vedere con la convivenza civile.
Sarà presentato sabato 30 settembre alle 18.30 nell'ambito di Librixia, la fiera del Libro di Brescia che ogni anno per nove giorni porta in scena la produzione letteraria, autori e personaggi del mondo della letteratura, dello spettacolo e dell'informazione e che si svolge principalmente nella cornice di Piazza Vittoria, il volume “La cascina Averolda di Travagliato” ultima fatica del professor Giovanni Quaresmini. Edito da Edizioni La Compagnia della Stampa Massetti Rodella con la presentazione del professor Sergio Onger, il volume di 208 pagina racconta le vicende storiche della cascina Averolda di Travagliato.
La Fondazione Casa di Riposo Paolo VI sta cercando di aprirsi sempre più alla comunità di Bagnolo Mella e di condividere il suo cammino con la maggior parte della popolazione. Con questo obiettivo sono state realizzate diverse iniziative ed altre sono ancora in programma per rendere questo rinnovato legame sempre più stretto. Tra le proposte che già si sono svolte con indubbia soddisfazione si pone in bella evidenza una proposta particolare come la “Cena con paella”, che si è svolta nella stessa serata nel parco del Santuario della Stella e nella sede della Rsa bagnolese. Una paella molto “buona” sotto tutti i punti di vista, dato che ha consentito di raccogliere fondi che sono stati interamente devoluti ad una delle esigenze che in questo momento stanno a cuore alla Casa di Riposo di Bagnolo. In effetti la “serata-paella” ha fruttato un raccolto di 1.700 euro che sono serviti per acquistare undici nuovi materassi per gli ospiti della Rsa.
In continuità con il 2022 anche quest’anno ATS Brescia promuove l’evento “Gruppi di Cammino Day”, espressione della collaborazione con le Amministrazioni locali e le Associazioni e momento significativo di sensibilizzazione sui benefici dell’attività fisico-motoria.
L’iniziativa si colloca all’interno della Settimana Europea della Mobilità, ed è volta a valorizzare la pratica del camminare sia per i vantaggi che porta in termini di salute e prevenzione della cronicità, sia per le ricadute positive per l’ambiente, poiché non produce emissioni di inquinanti.
Nell’arco della settimana dal 16 al 22 settembre 27 Gruppi di Cammino realizzeranno un percorso a piedi, ciascuno nel proprio territorio, a sostegno dell'attività fisica e del rispetto dell'ambiente, con il coinvolgimento di più di 800 persone.
La Franciacorta arriva a Brescia, con l’evento “Franciacorta in città”, all’interno del progetto “Franciacorta da scoprire”, promosso dall’Associazione Terra della Franciacorta e dall’Associazione Strada del Franciacorta. In collaborazione con Fondazione Provincia di Brescia Eventi, per tre giornate - da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023 (ingresso dalle 10 alle 18) - sarà possibile esplorare il territorio della Franciacorta all’interno di Palazzo Martinengo Cesaresco (ingresso in piazza del Foro, a sud del Capitolium) attraverso immagini, video inediti e materiale informativo.
L’iniziativa è stata presentata in Broletto alla presenza del Presidente dell’Associazione Terra della Franciacorta Francesco Pasini Inverardi, del Presidente dell’Associazione Strada del Franciacorta Camilla Alberti, del Presidente della Fondazione Provincia di Brescia Eventi Nicoletta Bontempi e del Referente Cultura Associazione Terra della Franciacorta Alberto Vanoglio.
Sono giorni molto importanti per la palestra di via Borgo a Bagnolo Mella. Nelle scorse settimane, in effetti, il Comune ha rilevato la proprietà dell’edificio ed ora sta decidendo la soluzione migliore per far ripartire la struttura. Un acquisto che è stato effettuato grazie ad un contributo di 500.000 euro ottenuto dalla Regione Lombardia e che ha dato il via ad un nuovo progetto dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Pietro Sturla. Lo stesso primo cittadino traccia il punto della situazione insieme al vicesindaco Cristina Almici che ha seguito la vicenda sin dai suoi inizi: «Il tutto – commentano il sindaco Sturla e il vicesindaco Almici – ha preso il via da un avviso pubblico che abbiamo voluto emanare con l’obiettivo di dare uno spazio in più per la nostra comunità e per la sua voglia di praticare attività sportiva.
Giovedì 3 agosto, presso la storica caserma “Leonessa”, sede del comando provinciale della Guardia di Finanza di Brescia, alla presenza del Comandante Regionale Lombardia, il Generale Gianluca Campana, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Provinciale tra il Colonnello Marco Tolla ed il Colonnello Francesco Maceroni.
All’evento hanno presenziato una rappresentanza di ufficiali e militari appartenenti ai reparti dipendenti della provincia.
Il Comandante regionale, nel ringraziare il Colonnello Marco Tolla (che andrà ad assumere un incarico presso il Comando Generale) per l’impegno profuso nel suo periodo di servizio, ha rivolto al Colonnello Francesco Maceroni un caloroso augurio di buon lavoro nel nuovo incarico.
A fine 2022 oltre il 21 percento di tesserati in più al Banco del Riuso della Pianura (che raggruppa i Comuni di Lograto, Maclodio e Berlingo) con uno “scambio” di 1.309 ore, più del doppio rispetto a quelle del 2021. Un risultato significativo e conseguente, in parte anche, al raddoppio delle aperture settimanali. Il Banco del riuso nella Pianura segue un andamento crescente e comune a tutti i Banchi del Riuso sparsi per il territorio bresciano. Il primo a nascere, fu quello della Franciacorta, con sede a Rovato, ormai nel 2018, che registra anch’esso per il 2022 numeri significativi: 755 tesserati, di cui 249 nuove iscrizioni (il 33% in più) e 1.943 ore scambiate durante le 94 giornate di apertura da gennaio a dicembre 2022 (con una media di presenza di 6/7 soci attivi ad apertura).
A partire da lunedì 17 luglio ATS Brescia attiva la Guardia Medica Turistica per le persone non residenti temporaneamente presenti nelle località turistiche del territorio. Il servizio è gratuito e garantisce interventi di primo soccorso, visite, prescrizioni. In caso di necessità l’utente è tenuto a presentarsi, nelle sedi e orari previsti, munito di Tessera Sanitaria/TEAM in corso di validità e documento di riconoscimento. In allegato le locandine dove è possibile reperire ogni utile informazione sulle sedi e orari e sul servizio offerto, informazioni già comunicate ai Sindaci e alle Farmacie del territorio interessati.