Massimiliano Magli

24
Nov
2022
Ritratto di roberto parolari

Angela Tarletti, cento anni di storia

Oggi festeggia il secolo di vita nella ex Drogheria Savelli

A Roccafranca è grande la gioia per Angela Tarletti che oggi, giovedì 24 novembre, festeggia il secolo di vita.
Classe 1922, Angela è la risposta bassaiola alla longevità sarda. 
Il suo volto è il ritratto della salute: pelle come una pesca, neanche una ruga, ma soprattutto quel sorriso perennemente stampato, che infonde tranquillità. 
Per dieci anni anni ha lavorato come sarta per uomo e donna, poi l'amore della sua vita, Carlo Savelli, l'ha portata ai civici 6 e 8 di via Pesa, dove ancora oggi si trovano due grandi vetrine, che fino al 2020 offrivano sulla via la vista di pane, merendine e prodotti da drogheria. 
Ma l'amore della sua vita nella sua vita restò poco, poiché il cacciatore Carlo scomparve per un malore improvviso nel 1977... Una vita fa. 
Angela non mollò, si rimbocco le maniche e continuò, grazie al figlio Severino, andato in pensione due anni fa, la gestione di questo pezzo di storia commerciale locale. 

Guarda il videoLeggi tutto
09
Nov
2022
Ritratto di roberto parolari

Il guardiano del faro

E’ una bellissima domenica mattina. Sono a Palazzolo per assistere a una partita di calcio di mio figlio e per me Palazzolo d’estate è il parco Metelli, recentemente violentato dall’inserimento di un distributore automatico di bevande al posto di un chiosco con esseri viventi detti baristi, e nella stagione fredda piazza Roma, con il suo Rocker Pub, uno dei luoghi più autentici del centro storico, a cui mi piace arrivarci spesso a piedi, dal dietro le quinte del centro storico: è la discesa dalla Torre del Popolo, il saluto alla Roggia, al Teatro Sociale e all’Auditorium San Fedele, oltre ai relitti di un’epoca neoclassica e romantica a tratti originale a tratti inventata. Ed è scendendo a fianco della Torre che ho colto con la coda dell’occhio ciò che non tornava, ciò che non era, nell’ordito del comune e consumistico vivere, una cosa normale: un passaggio attraverso una posta abitata.

Leggi tutto
17
Ott
2022
Ritratto di Massimiliano Magli

Arnaldo e la "caccia alle streghe"

Gogna social per la dirigente, dopo sospensione docente non vaccinata

E' imbarazzante vedere cosa sia stato fatto di una dirigente come Tecla Fogliata da alcuni suoi colleghi e da alcuni studenti del Liceo Arnaldo. Alcuni: è un obbligo precisare che alcuni sono, perché non vi sono plebisciti in questa vicenda.

Se l'Umanesimo è la rivoluzione del mondo - e lo è da sempre -, in questo caso ha fatto un giro al contrario dell'orbita civile nell'istituto più umanistico e di belle lettere della provincia...
Qualsiasi sia la declinazione della vicenda, una dirigente di fresca nomina, ma di lungo corso, già attiva a Castelcovati e a Chiari (sede dei due poli scolastici più avveniristici d'Europa), e in altre sedi, sarebbe stata colpevole di aver chiesto a un bidello (odio le pantomime dei lessemi moderni che lo vogliono operatore scolastico) di lavarle l'auto. 

Leggi tutto
11
Ott
2022
Ritratto di roberto parolari

Romano, eterna gioventù

Stasera un altro appuntamento con la guida... Dove andiamo...
Il punto interrogativo lo tengo in tasca e nella mente... è tutto mio poiché fingo di conoscere ogni dettaglio del viaggio.
Una rata (ovvero un'erta in dialetto bresciano) scende verso un ristorante con una grande veranda.
Veniamo da giorni di chiacchiere, confidenze, battute...
Abbiamo visitato anche ristoranti stellati, spesso piccolissimi con ambientazioni degni di una casetta dove l'ultimo tavolo lo trovavi nel sottoscala. Altre volte abbiamo trovato castelli.
Siamo in viaggio stampa in Francia, a Nevers, per l'Hexagone terra persino più cardiaca di Parigi, perché più popolana e meno industrializzata.
Serata con la bourguignonne di lumache... le vedi ancora friggere nella spirale di fori dove vengono rannicchiate dagli chef...

Leggi tutto
18
Set
2022
Ritratto di roberto parolari

Addio a Cesare Salvetti

Persona di riferimento della politica locale, aveva 55 anni

Chiari in lutto per la perdita di Cesare Salvetti, 55 anni, personaggio di riferimento della politica locale.
E' scomparso il 15 settembre e i funerali si svolgeranno domani, 19 settembre, alle 15.
Malato di cancro da tempo, il suo corpo non ha retto al male del secolo, nonostante sino all'ultimo abbia dedicato se stesso al lavoro e alla passione politicPunto di a.
Salvetti era anima del Pd di Chiari da tempo e, dal 2016 al 2018, ne era stato anche il segretario locale. Sin da giovane il suo spirito radicale e progressista ne aveva animato l'impegno, trovandolo militante sempre e a prescindere in ogni contesto. Lascia la moglie Silvana e la figlia Marina.
Sensibilità, impegno politico, sociale e sindacale sono le doti che la locale sezione Pd ha evidenziato nel ricordare Cesare.
Salvetti aveva lavorato per la Candy, Supermedia e recentemente era impiegato nel complesso Dalmine a Bergamo, al controllo impianti.

Leggi tutto
09
Set
2022
Ritratto di roberto parolari

La parrocchiale è rinata

Mezzo milione di euro tra offerte e finanziamenti

La comunità di Rudiano è in festa per la coronazione di un sogno architettonico. Il recupero degli esterni e della copertura della parrocchiale con un investimento da 500 mila euro, cui si sommano interventi di restauro alle opere d'arte. 
Alle 18 di domani interverrà alla celebrazione, guidata dal parroco don Endrio Bosio, anche il vicario generale della diocesi Gaetano Fontana.
E' infatti straordinario il risultato ottenuto, anche grazie a una cordata di sostegno di imprenditori locali che ha consentito di raggiungere rapidamente la soglia per l'inizio dei lavori. 
C'è chi come le famiglie Scalvini e Aceti hanno finanziato il recupero del prezioso dipinto a olio su tela del pittore Enrico Scuri (Bergamo, 1805 – 1884, restauro di Luciano Manara ed Enrico Perni) o chi, come le famiglie Bonetti e Facchetti, hanno stanziato somme per altre porzioni di lavori per ricordare il marito Dario e il figlio Gianmario. 

Leggi tutto
22
Ago
2022
Ritratto di mavi

Presentata la Microeditoria, si farà dall’11 al 13 novembre

«Un ponte di libri» è il tema della Rassegna

«Nel Seicento si riuscivano a pubblicare a stento 50, 60 copie di un libro, ma quei libri ce li abbiamo ancora oggi e li possiamo leggere nelle biblioteche. Come resteranno a lungo anche le piccole tirature di oggi. Invece le mie audiocassette di musica classica e i floppy disc con i miei studi universitari sono ormai pressoché compromessi dopo poco più di vent'anni». 
Se servisse un messaggio efficace a favore del libro, e del libro di carta, quello del docente medievalista Gabriele Archetti non farebbe una piega. Il presidente di Fondazione Cogeme ha pronunciato questo esempio a fianco del sindaco Massimo Vizzardi che ha tenuto a battesimo la presentazione della ventesima edizione della Rassegna della Microeditoria italiana.
Un'ode al libro dei libri, ossia quello cartaceo, che rappresenta ancora oggi un riferimento imprescindibile per garantire la tradizione della cultura.

Leggi tutto
04
Ago
2022
Ritratto di roberto parolari

Presentata la 44° edizione del Palio delle Quadre

In piazza Zanardelli i concerti di Umberto Tozzi e Sissi

Il Palio delle Quadre di Chiari ha messo in vetrina la sua 44a edizione che si svolgerà dal 5 al 10 settembre. Lo ha fatto in Sala Repossi dove martedì 2 agosto si è tenuta la conferenza di presentazione guidata dal sindaco Massimo Vizzardi e dal consigliere delegato Ludovico Goffi.
«Sarà un palio senza precedenti – ha detto il sindaco – grazie all'impiego di somme non spese negli ultimi due anni per la pandemia. Riusciremo a proporre due eventi musicali, uno per i giovani e uno per gli adulti, ma garantiremo anche in autonomia la sicurezza di tutti gli eventi, da sempre autogestita dalle varie Quadre».
Tante le novità, a partire dall'apertura serale dell'anno sportivo, per evitare problemi con la calura: appuntamento alle 18.30 domenica 4 settembre in piazza Zanardelli, fulcro di tutto il programma istituzionale.

Leggi tutto
01
Ago
2022
Ritratto di Massimiliano Magli

Addio a Guido Maifreni

Veterinario di lungo corso, era padre di Aldo dirigente comunale a Chiari

Cordoglio anche a Chiari, oltre che in tutta la Gardesana e nel Mantovano, per la scomparsa di Guido Maifreni, venuto a mancare domenica a 87 anni. Il noto veterinario era infatti padre di Aldo, dirigente da quasi vent'anni al Comune di Chiari per il Settore Territorio. L'Amministrazione comunale ha espresso profonda vicinanza al dirigente, che domani mattina, martedì 1 agosto, saluterà il padre per l'ultima volta, insieme alle altre figlie Antonella, Elvira e Maria Licia e alla vedova Anna Lui. Il corteo partirà alle 10 dall'ospedale di Desenzano alla volta di Castiglione delle Stiviere (Mantova) dove saranno celebrati i funerali e dove verrà tumulato il professionista, assai noto e apprezzato nella bassa Gardesana per l'attività svolta come veterinario. 
Maifreni era infatti entrato nell’Albo d’Oro dell’Ordine dei Veterinari, con i suoi 60 anni di servizio.

Leggi tutto
20
Lug
2022
Ritratto di roberto parolari

Palloncini bianchi per l’addio all’angelo dell’oratorio

Roccafranca ha dato l’ultimo saluto ad Antonella Coccaglio

Ieri mattina ci è voluto anche tutto il sagrato della parrocchiale per dare l'ultimo saluto ad Antonella Coccaglio, scomparsa sabato, a 58 anni, dopo che il suo cuore ha smesso improvvisamente di battere.
Tanta era la gente che è intervenuta per i funerali di quella che don Gianluca Pellini ha definito «l'angelo dell'oratorio». La chiesa e il sagrato sono stati invasi anche dai bambini del Grest, visibilmente commossi per l'addio a chi era presenza fissa con i suoi sorrisi in oratorio. Palloncini bianchi e i colori sgargianti del Grest che ogni giorno avvolgevano Antonella hanno salutato il feretro che, al termine della liturgia, è stato posto in centro al sagrato proprio per consentire a bambini e adolescenti di stringervisi intorno.

Guarda il videoLeggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Massimiliano Magli