Giornale della Lombardia

09
Set
2020
Ritratto di roberto parolari

Dall'Allum di Merate arriva il Daily Tampon

Permetterà di scoprire la positività al Covid in 3 minuti

Si chiama Daily Tampon e in 3 minuti permetterà di sapere se si è positivi o meno al Covid 19 attraverso l’analisi della saliva, una modalità molto meno invasiva rispetto al tampone naso faringeo abitualmente utilizzato sino ad ora e anche meno costosa. Il test rapido è stato realizzato dalla Allum, azienda di Merate in provincia di Lecco con la collaborazione dell’Università del Sannio, e ha ricevuto l’approvazione del Ministero della Salute. Ora l’azienda brianzola farà partire la produzione dei nuovi tamponi per la rilevazione del coronavirus.  
Il Daily Tampon funziona come un test di gravidanza: un campione di saliva raccolto con un cotton-fioc viene appoggiato al tampone che in soli tre minuti, grazie all’azione congiunta di tre reagenti, dà il risultato. In caso di positività compaiono due strisce, se negativi una.

Leggi tutto
26
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

Fiamme Gialle sequestrano azienda di Cassina de’ Pecchi

Sette denunciati per il reato di sfruttamento della manodopera

Sette persone denunciate il reato di intermediazione illecita e sfruttamento della manodopera e un’azienda agricola sequestrata. Questo l’esito dell’operazione condotta dai finanzieri del Comando Provinciale di Milano a Cassina de’ Pecchi, che testimonia l’attenzione della Guardia di Finanza a tutela del mercato del lavoro per contrastare le più gravi forme di prevaricazione e sfruttamento in danno dei lavoratori dipendenti, specie se costoro si trovano in condizioni di particolare debolezza o bisogno.

Guarda il videoLeggi tutto
23
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

12 racconti tra Covid e speranza

L’ultimo lavoro di Aurora Luzzi

Dodici racconti corrono veloci lungo le 96 pagine figlie di un anno nefasto eppure ricco di speranze per i protagonisti dell'ultimo lavoro della clarense Aurora Luzzi. Il lockdown ha soltanto aiutato l'autrice che ha accelerato la conclusione del suo nuovo libro, appena uscito per Robin Edizioni. Mariti, mogli, amanti, uomini soli, donne in attesa, figli delusi, raccontati nella loro vita di ogni giorno, attraverso la fatica del vivere, l’ingiustizia del caso, l’assenza, la malattia: sono alcuni dei temi che attraversano le pagine di «Bella ciao e altre storie».

Leggi tutto
22
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

Fiamme Gialle sequestrano oltre 50 kg di droga

Arrestato un cittadino albanese in provincia di Varese

Maxi operazione della Fiamme Gialle a Malnate, in provincia di Varese. L’operazione messa in campo dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Varese, nell’ambito di servizi finalizzati a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio provinciale, ha portato al sequestro oltre 53 kg di marijuana e tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino di nazionalità albanese.

Guarda il videoLeggi tutto
18
Ago
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Meeting di Rimini: Draghi guarda ai giovani

"Rischiano di perdersi: dobbiamo insegnare loro che il futuro lo si disegna a scuola"

Attesissimo intervento di Mario Draghi, ex presidente della Banca Europea, al Meeting di Rimini. L'intervento, conclusosi pochi minuti fa, ha insistito sui giovani, i più a rischio per quanto riguarda il loro futuro, dopo l'impatto del Covid. "Supereremo anche questo - ha detto - come abbiamo superato altre crisi, peraltro la via da cercare è un problema comune a tutti. Ma non dimentichiamo i giovani e non dimentichiamo, una volta superata la crisi, che a loro va insegnato che il futuro se lo devono disegnare".
In un meeting cattolico tali parole fanno chiaro riferimento alla mancanza di ideali, stimoli e al sistema di assurda semplificazione e mercificazione degli obbiettivi: come dire, va riconquistata l'idea che senza impegno la vita ripaga con la corrispondente moneta. 

Leggi tutto
15
Ago
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Terribile caduta di Evenpoel

Vola da un ponte per 10 metri

Terribile caduta al Giro di Lombardia nella discesa della Colma di Sormano: Remco Evenepoel, belga favorito alla vigilia, tentava di tenere la ruota di Vincenzo Nibali.
A 42 chilometri dalla fine della gara è finito contro il parapetto della strada, compiendo un volo nel vuoto di circa 10 metri. 
(VIDEO)
E' stato sempre vigile, ma le sue condizioni non possono essere definite fuori pericolo per le prossime ore. 
Il suo casco ha riportato una rottura evidente di diversi centimetri. Sul posto il Soccorso Alpino ha operato una ventina di minuti prima di portarlo in ambulanza stabilizzato. 
Evenepoel arriva dalla vittoria di quattro corse a tappe. Davide Bramati, direttore sportivo della Deceuninck-Quick Step, ha confermato che "l'atleta è sempre stato vigile".

 

Guarda il videoLeggi tutto
10
Ago
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

La piattaforma Inbank in difficoltà

Diverse segnalazioni di mal funzionamento nella mattinata di lunedì

Mattina da incubo per molti correntisti che utilizzano la piattaforma Inbank per le banche on line. A essere interessate sono state per lo più banche ex crediti cooperativi o casse rurali, che hanno visto i propri clienti infuriati per il ko tecnico subito dal sistema di gestione a distanza dei propri conti. Per tutta la mattinata larga parte del servizio è funzionata a singhiozzo con cadute di linea, segnalazioni di off line e impossibilità a disporre pagamenti. Gli sportelli bancari contattati anche dalla nostra testata hanno segnalato una ripresa delle piene funzionalità nel pomeriggio. 

Leggi tutto
02
Ago
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Chiuso il passo Gavia

Frana e maltempo: chiusura inevitabile

La Sala operativa della Protezione Civile coordinata dall'assessore regionale Pietro Foroni comunica la chiusura della SP29 del Passo del Gavia sino a data da destinarsi, a causa di un evento franoso occorso in seguito alle forti piogge delle ore passate. "il Sindaco di Ponte di Legno - chiarisce la nota - ha confermato la delicata situazione del paese dopo il passaggio perturbato della scorsa notte: l'alveo del torrente e' ancora pieno di materiale franato. Il sindaco è sul posto con i tecnici dell'Ufficio Territoriale Regionale (UTR) per tentare di attuare delle misure di
contenimento in vista delle nuove precipitazioni previste nelle prossime ore. Conferma, ovviamente, la chiusura della SP29 del Gavia fino a data da destinarsi.

Leggi tutto
20
Lug
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Guardia medica, anche in Lombardia il numero unico europeo

Il 116.117 è attivo

E' attivo da oggi in tutta la Lombardia (fatta eccezione per Brescia che 'parte' lunedì prossimo) il numero unico europeo di continuità assistenziale (ex guardia medica) 116.117. Consente l'accesso ai servizi di cure mediche non urgenti e altri servizi sanitari e concorre alla gestione della domanda assistenziale a bassa intensità/priorità.
Il servizio, completamente gratuito, è attivo dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e 24 ore su 24 nei festivi e prefestivi.
Il centralino mette in contatto l'utente con un operatore competente oppure con un medico per assicurare assistenza o consulenza sanitario.
Come funziona: dopo pochi secondi dalla chiamata (nel 75% dei casi sono sufficienti 2 o 3 squilli) "un operatore smista la richiesta a seconda della necessità richiesta e ne verifica l'effettiva presa in carico. Siamo molto orgogliosi di questo grande sforzo organizzativo di Areu che si conferma capofila in Italia nel settore dei bisogni dei cittadini".

Leggi tutto
19
Lug
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

E' morta Giulia Maria Crespi, mamma del Fai

Aveva 97 anni: a 95 ha pronunciato il discorso dell'acqua attaccando industriali e multinazionali

Si è spenta questa mattina a 97 anni Giulia Maria Crespi. Era tra i fondatori del Fondo per l'ambiente italiano (Fai), nato nel 1975. Si è spenta a Merate, dove era nata nel 1923. Erede di facoltosi cotonieri, spese la sua vita per la cultura, rilevando negli anni Sessanta anche il Corriere della Sera, per poi lasciarlo nel 1974. Fu autrice della virata a sinistra del quotidiano di via Solferino, licenziando il direttore di allora, Giovanni Spadolini, per coinvolgere Piero Ottone. Nel 1974 vendette il Corriere alla famiglia Rizzoli e nel 1975 fondò il Fai, che l'ha vista fino all'ultimo presidentessa onoraria. 

Guarda il videoLeggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Giornale della Lombardia