Il 18 e il 19 settembre scorsi un migliaio di bambini delle classi quarte e quinte delle scuole primarie situate nel territorio dell’Autorità di Bacino del laghi d’Iseo, Endine e Moro Sebino ha partecipato al progetto “Fondali Puliti”, un’iniziativa promossa dalla stessa Autorità di Bacino con la collaborazione della società Mpl e di Navigazione lago d’Iseo che è stata ospitata presso le strutture del lido di Sassabanek a Iseo.
In queste settimane a Barcellona, nello specchio d’acqua che va da Port Vell fino a Port Olimpic, si sta disputando la Louis Vitton Cup, il torneo che serve per selezionare gli sfidanti del detentore dell’American’s Cup, che quest’anno è arrivata alla sua 37a edizione ed è la competizione a squadre più antica del mondo. Una competizione che vede sfidarsi equipaggi a bordo di monoscafi foiling AC75, noti per la loro velocità e manovrabilità in acqua. Si tratta di imbarcazioni ad altissima tecnologia che volano letteralmente sull’acqua sfruttando due foil, le appendici mobili poste lateralmente sullo scafo che permettono alla barca di alzarsi sopra il livello dell’acqua raggiungendo velocità straordinarie.
Si chiude la 18° edizione del Festival Nazionale del Teatro Dialettale
Sabato 18 maggio a partire dalle 20.30 presso il Teatro "Pietro Micheletti" di Travagliato con il Gala finale di premiazione, "La Notte della Leonessa D'Oro", si chiude la 18esima edizione del Festival Nazionale del Teatro Dialettale promosso dall'Associazione Mosaico che ha visto partecipare dieci compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
La serata, che vedrà la premiazione della vincitrice di questa edizione della Leonessa d'Oro e la consegna dei vari premi previsti per registi ed attori, sarà animata dai bambini della Scuola di Teatro MATESCA e dalla presentazione dell'opera "Tu non uccidere" di Maria Filippini.
"La Notte della Leonessa D'Oro" è ad ingresso libero.
Lo cercano i carabinieri, l’FBI, i servizi segreti del Vaticano, gli investigatori privati, i giornalisti d’inchiesta, i palermitani. Ma della Natività coi santi Francesco e Lorenzo, opera di Michelangelo Merisi in arte Caravaggio, non c’è traccia alcuna dal pomeriggio del 18 ottobre 1969, il giorno nel quale le sorelle Gelfo lanciarono l’allarme per la scomparsa dall’Oratorio di San Lorenzo di Palermo. Erano le collaboratrici del parroco don Rocco Benedetto, addette alle pulizie in preparazione della messa del giorno successivo. La tela era stata tagliata con una lama, sottraendola alla cornice che la ospitava sopra l’altare, e caricata su una motoape.
Da questo momento i misteri, le bugie, i depistaggi, le informazioni fuorvianti hanno superato di gran lunga la verità e i fatti oggettivi. Procediamo con ordine. Datazione del dipinto
Da venerdì 22 marzo, per sei appuntamenti in seconda serata, Rai 3 trasmetterà “112 – Le notti del Radiomobile”, una docuserie esclusiva che racconta in presa diretta il lavoro del Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri, il reparto che, giorno e notte, presidia le strade del nostro Paese.
Claudio Camarca si immerge nelle vicende quotidiane che si svolgono dietro i vetri delle gazzelle del 112, e dà vita ad una narrazione unica e coinvolgente che fotografa la dimensione umana, sociale e operativa del lavoro svolto dai militari del Radiomobile.
La docuserie, che si concentra su tre grandi città italiane - Milano, Roma e Napoli, offre uno sguardo intimo sulle storie personali dei Radiomobilisti e sulle drammatiche esperienze delle vittime coinvolte. Attraverso testimonianze toccanti e racconti avvincenti, la serie esplora la complessità e la varietà delle situazioni affrontate quotidianamente dalle forze dell'ordine.
Si stanno verificando, in tutto il territorio della città di Milano e dell’hinterland, episodi di truffe, soprattutto ai danni di anziani. I truffatori, approfittando di persone spesso sole, presentandosi come Carabinieri (o come tecnici di acqua o gas), spesso riferendo di falsi gravi incidenti accaduti ai familiari, inducono le vittime a consegnare loro denaro o monili in oro per poi far perdere le proprie tracce. Le anziane vittime restano frastornate e spesso, resesi conto di essere state truffate e vergognandosi, non raccontano l’accaduto ai familiari e non presentano denuncia.
Si è rilevato, inoltre, come spesso le vittime siano state raggiunte da telefonate pervenute da utenze all’apparenza riconducibili a Caserme dell’Arma al fine di carpire la fiducia dei malcapitati: si tratta in realtà di falsi identificativi del chiamante realizzati attraverso chiamate VoIP utilizzando la tecnica del cd. “ID SPOOFING”.
Il piano approvato spiegato dall'assessore all'istruzione Ongarini
L’Amministrazione Comunale di Bagnolo Mella ha deciso di investire 1.077.000 euro per il piano per il diritto allo studio adottato per l’anno scolastico in corso: «Si tratta di un documento molto importante per noi – spiegano insieme il sindaco Pietro Sturla e l’assessore alla pubblica istruzione Nicolò Ongarini – grazie al quale vogliamo sostenere ed integrare l’azione della Scuola con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio per tutti, la continuità dei percorsi didattici e il supporto adeguato all’innovazione scolastica. Prendendo spunto da questa fondamentale linea di partenza abbiamo previsto servizi scolastici, progetti ed iniziative che caratterizzeranno questo anno scolastico 2023/2024».
Il governo Meloni sta mettendo mano a una pesante manovra che conferma lo Stato di crisi del suo bilancio, un bilancio che si conferma anti imprese e anti famiglie.
Quanto avvenuto in questi giorni a Roma potrebbe diventare una bomba per l'intero mondo dell'edilizia ma anche per migliaia di famiglie.
Dopo aver azzerato anche il bonus per le barriere architettoniche per gli infissi (sconto in fattura del 75%) relative al 2024, migliaia di aziende tremano perché potrebbero vedere follemente attaccati anche i contratti conclusi regolarmente nel 2023.
In cosa consiste il rischio è presto detto: immaginate una famiglia o un'azienda che decida di mandare avanti un cantiere per ristrutturare la propria casa con un investimento di 200 mila euro.
Siamo a Livrasco, piccola frazione del comune di Castelverde a pochi minuti da Cremona, nella trattoria Da Franca e Luciano. Questa osteria l'ho frequentata per tanti anni insieme ad altre osterie della zona, dove si ritrova uno spirito di ristorazione ancora originario, primitivo, dai gusti e dai vissuti ancora sinceri. Le perline che costeggiano le sale sono la declinazione di un tempo passato che vuole resistere perché era un tempo in cui il legno era nobiltà e in cui i sorrisi erano d'ordinanza. E ancora oggi quei sorrisi regnano come all'epoca.
Dal 1967 questa trattoria rappresenta uno degli orgogli della gastronomia cremonese.
Fino al prossimo 29 settembre verrà ospitata nello Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto in piazza della Vittoria la mostra fotografica “Pavia in Luce” organizzata dalla storica ditta pavese Trentani. Si tratta di un avvincente viaggio visivo attraverso la storia e il vibrante presente dell’incantevole città pavese che trasporta il visitatore nel tempo fino ai giorni d’oggi, un’occasione imperdibile per appassionati di fotografia e amanti dell’arte. Non a caso la mostra è stata inaugurata venerdì 1 settembre. Settembre è il mese della tradizionale festa di Pavia che fa da spartiacque tra estate e ripresa autunnale e, da sempre, in questo periodo la città pullula di iniziative di cultura, di spettacolo e di intrattenimento vario per un festeggiamento che ha al centro il simbolo per eccellenza della città: il Ticino.