La stampa interroga ma non ha risposte su eventuali ammalati o decessi
Casa di riposo Cadeo... Nessuna risposta su contagiati e decessi...
Oggi mentre si muore in case di riposo di tutta Italia, mentre sulle televisioni nazionali girano le denunce di familiari che pagavano l'iradiddio per rette in rsa senza sapere come venivano trattati i propri cari, il presidente della casa di riposo Cadeo Giovanni Massafra non risponde alle nostre richieste su morti e contagiati e manda solo frasi di circostanza.
Abbiamo informato ovviamente anche il Comune che tuttavia ha rinviato su Giovanni Massafra, il presidente della rsa, ogni contezza della situazione.
In un momento nel quale la comunicazione stenta sia tra politici che comunicatori, tentiamo di farvi capire come stanno le cose e anche quali sono i tentativi che possono aiutare.
Partiamo da alcuni aspetti che come Redazione abbiamo sintetizzato qui per poi proporli nell’efficace educational video diffuso dal dottor Roberto Genoni, medico di base e nostro consulente scientifico con una rubrica mensile.
(IMMAGINE)
NON C’E’ PIU’ POSTO
Gli ospedali non bastano più: non è vero che cureranno tutti. Dunque rischiamo di morire perché non c'è più posto. Ce lo confermano i medici.
Quindi: se continuerete a uscire e a non proteggervi, non troverete un medico che vi aspetta, ma un carro funebre.
MASCHERINE E GUANTI
La mascherina serviva prima come adesso: quando si esce o quando si ha a che fare con persone che si presentano sull’uscio di casa.
Tremila euro donati all'Asst Franciacorta (ospedale di Chiari e ospedali di Iseo, Palazzolo e Orzinuovi). È quanto hanno donato nelle scorse ore i membri dell'Associazione islamica Fratellanza e uguaglianza.
I membri dell’associazione Fratellanza e Uguaglianza si sono riuniti online per affrontare l'emergenza del nemico invisibile che è il Coronavirus. Un confronto che ha fatto maturare l’idea di dare vita ad una raccolta fondi destinata all’Asst Franciacorta Chiari per dare un supporto economico e morale ai nostri eroi medici, infermieri, operatori sanitari che stanno lottando contro questa pandemia.
«Come comunità islamica - ha detto El Marjaoui Mohamed, segretario dell’associazione - e come parte integrante di questo paese, non potevamo rimanere senza fare nulla, è il minimo che possiamo fare per restituire qualcosa di buono a questa terra che ci ha dato tanto.
Prof. Candinas: «Siete un esempio e un punto di riferimento»
Ho chiesto ad un mio carissimo amico, Daniel Candinas, di dirci cosa é importante che i cittadini facciano per favorire la fine del contagio, e per aiutare i nostri operatori sanitari.
Il Prof. Candinas é il Primario della Clinica Chirurgica dell’Università di Berna. Daniel è anche Vice Rettore per la Ricerca dell’Università di Berna, e siede nel Consiglio d’Amministrazione del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. (una specie di “super" Cnr).
Daniel Candinas è uno dei maggiori responsabili della preparazione della Confederazione Elvetica, e Responsabile della Svizzera Centrale/Canton Berna, nei confronti del COVID-19.
Ha tratto spunti molto importanti per il suo lavoro da quello che sta succedendo in Lombardia, e a Chiari in particolare.
Credo che sia un messaggio importante per i cittadini italiani, per la sicurezza di tutti noi, da parte di un altro grande clinico internazionale che ama Chiari.
Lo scienziato americano e il discorso rivolto a Chiari e all'Italia. Nuove maschere di ossigeno in arrivo
Alla Fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari prediligono la concretezza.
In questo momento così drammatico che stiamo vivendo, tra impegni ignorati e mancanza di processi condivisi, spiccano le persone e le organizzazioni che "fanno" molto e che parlano poco.
E' il caso dei partners dell'American Society for Clinical Pathology, e del suo AD Prof. Blair Holladay. Blair ha già mandato 40 maschere CPAP total-face, che i medici dicono essere estremamente importanti per i nostri pazienti COVID-19. Insieme, la Fondazione le ha donate all'ASST Franciacorta. Altre 18 arriveranno Martedì 24, ed altre 20 dovrebbero arrivare a breve. Materiale salvavita introvabile in Europa, e adesso anche negli Stati Uniti.
E' importante ricordare che il Prof. Holladay é il responsabile dell'organizzazione che coordina i laboratori di ricerca americani che stanno sviluppando il vaccino per il COVID-19.
24 decessi in 48 ore, 80 medici e infermieri positivi al virus, la metà dei posti letto, oltre duecento, dedicati ai malati di Covid. Sono i numeri dell'emergenza Coronavirus all'Ospedale di Chiari, allo stremo delle forze da quando il virus è esploso in tutta Italia.
Ciclisti clarensi forti come cani husky: martedì 10 marzo Tiziano Mulonia, 47 anni, è riuscito a ultimare l'Iditarod Trail Invitational in mountain bike nel percorso medio di McGrath, mentre suo fratello Willy (53 anni ad agosto) ha deciso di proseguire sul tracciato più lungo verso Nome, insieme all'altro bresciano Roberto Gazzoli.
L'impresa di Tiziano? Coprire 550 chilometri con neve e temperature proibitive, che hanno sfiorato i 50 gradi sottozero.
(IMMAGINI)
Sono i baluardi delle nostre comunità, che questa emergenza obbliga a chiudersi in sé stesse per evitare di aggravare una situazione che già è preoccupante. Sono tanti. Sono i sindaci e gli amministratori locali, i parroci, i tanti volontari che si occupano del soccorso, quelli della Protezione Civile, ma anche tutti gli uomini delle nostre Forze dell’Ordine e chi, perché svolge dei servizi di prima necessità, non può fermarsi. Tutte persone che continuano ad operare rischiando la propria salute per fare in modo che la situazione non degeneri e chi ne ha bisogno abbia l’aiuto sperato.
Non c'è più tempo: il virus sta toccando tutti. Il denaro è una mera invenzione dell'uomo e come tale il concetto di debito e di donazione devono essere aboliti in questo momento: non ci si INDEBITA per salvare una vita, si deve semplicemente DARE per salvare una vita.
Non c'è donazione ma c'è un obbligo morale.
Compatibilmente con le vostre disponibilità, date al sistema sanitario ciò che potete.
In questo servizio la campagna promossa dall'Associazione Pellegrini Forlivesi, dall'Associazione genitori Aps A.Ma.Li, con la collaborazione di Botteghe di Chiari per l'ospedale di Chiari e gli ospedali dell'azienda ospedaliera Mellino Mellini (gli ospedali di Chiari, Iseo, Orzinuovi e Palazzolo) tecnicamente denominata come Asst Franciacorta.
Una campagna che Il Giornale di Chiari e Chiariweek hanno sostenuto.
Aiutatemi a capire: stanotte con un amico italiano, a dispetto dei 20 anni in California, ridevamo come dei matti per i lombardi che scappano per la chiusura dei confini lombardi...
E da lì è stato un ridere continuo fino a perdere il fiato come in pochi altri casi nella mia vita.
Tutto è iniziato perché mi sono alzato per guardare la diretta di Conte che la davano per imminente alle 20 di ieri. A me questo ometto piace.
Non so da dove venga, ma vederlo in un barile di merda così densa come non se n'è mai vista e tirare dritto è da favola.
Hitler e Mussolini annunciavano guerre, questo la subisce da non so chi o cosa ma la subisce e sta reggendo un moccolo che pesa più del cero di Assisi.
Stiamo vivendo un momento assurdo, uno dei peggiori per la nostra storia di sempre