Il Giornale di Chiari

23
Dic
2020
Ritratto di roberto parolari

La nostra vigilia senza sirene

Claudio e Angelo: "Ma l'emergenza sociale si avverte eccome"

Si sono sposati quattro anni fa, sfruttando la normativa che autorizzata il matrimonio tra persone dello stesso sesso. E oggi si amano come prima, anzi più di prima e affrontano la vigilia di Natale più assurda della loro vita.
Siamo in via Bartali a Rudiano. Claudio Piantoni e Angelo Pasquali sono insieme da una vita e questa vigilia di Natale la trascorreranno con un maxi panettone gastronomico e un brindisi nella loro abitazione.
«La pasticceria del paese – spiega Claudio, che guida l'associazione Volontari Soccorso Fraterno – è la nostra cucina. Ci fornirà il tutto, dopo di che uno di noi apparecchierà e l'altro sparecchierà. La servitù la affidiamo alla lavastoviglie».
Claudio ha 63 anni, Angelo 71 ma sembrano giovani coetanei tanto è solidale la loro verve.

Leggi tutto
16
Dic
2020
Ritratto di mavi

Incidente in centro storico

Botto per una mancata precedenza

Verso le 14 a Roccafranca è avvenuto un incidente all'incrocio tra via Kennedy e via San Gervasio e Protasio.
Due Lancia Ypsilon si sono scontrate, ma per fortuna non si sono registrati feriti gravi.
All'origine del sinistro sembra ci sia una mancata precedenza. 
(IMMAGINE)
Sul posto sono intervenute due ambulanze. I rilievi sono stati eseguiti dalla Polizia Locale di Roccafranca e da quella di Castelcovati che nei prossimi giorni prenderà piede a Roccafranca in forza di una convenzione con il Comune covatese.

Leggi tutto
21
Nov
2020
Ritratto di mavi

L'addio ad Andrea Facchetti

Il 25enne morto in Valle d'Aosta in parapendio

Si sono svolti questa mattina alle 10 i funerali di Andrea Facchetti. Il 25enne di Urago d'Oglio che ha perso la vita in Val d'Aosta lo scorso fine settimana, per un incidente in parapendio.
La famiglia, contrariamente alle prime indicazioni, ha scelto di ospitare il feretro direttamente all'abitazione di via Francesca Nord (civico 8), anche per favorire le visite di amici e parenti che altrimenti, in periodo Covid, avrebbero dovuto produrre incartamenti per recarsi alla Casa del commiato di Chiari.
(VIDEO)
Da qui la salma è stata trasferita alla parrocchiale di San Lorenzo a Urago d'Oglio per un rapido saluto secondo il disciplinare anti Covid. E alla sua abitazione, come sui social, si sono moltiplicati in queste ore i messaggi di affetto da parte di amici e conoscenti, che si sono stretti attorno al padre Alberto, a mamma Margherita Bergamaschi e alle sorelle Elena, Silvia e Raffaella.

(IMMAGINI)

Guarda il videoLeggi tutto
18
Nov
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

L'addio ad Andrea, innamorato della montagna

Sabato l'ultimo saluto: ultimo saluto a casa in via Francesca

Urago d'Oglio, nel limite delle disposizioni anti-Covid, si radunerà sabato mattina alle 10 per l'ultimo saluto al 25enne Andrea Facchetti, morto in Val d'Aosta lo scorso fine settimana, per un incidente in parapendio.
La salma è stata trasferita a Urago d'Oglio, nell'abitazione di via Francesca 8: da qui procederà verso la parrocchiale di San Lorenzo a Urago d'Oglio. A fronte del disciplinare anti-Covid non vi sarà alcuna veglia. Il giovane alpinista, che lavorava come casaro a Brusson, era in Val d'Aosta da alcuni anni ed era un grande appassionato di sport di montagna. Lascia nel dolore il padre Alberto, mamma Margherita Bergamaschi e le sorelle Elena, Silvia e Raffaella. 
(IMMAGINI)

Leggi tutto
17
Nov
2020
Ritratto di roberto parolari

Tragedia in Valle d'Aosta: addio ad Andrea Facchetti

Il 25enne vittima di un incidente in parapendio

Andrea Facchetti era letteralmente innamorato della montagna su tutti i fronti. Non era uno spericolato, ma un attento scopritore delle discipline che questo contesto poteva consentirgli. Su Instagram aveva postato video e foto anche delle lezioni che prendeva per affrontare il volo con la vela, ma c'erano anche la canoa, le ferrate, l'arrampicata in parete e persino quella su ghiaccio con ramponi.
Bastava leggere i commenti con cui accompagnava ogni escursioni, per comprendere la passione che aveva per la montagna. Dal fisico atletico, con un carattere gioviale e amante della compagnia, non perdeva occasione per farsi immortalare con i compagni di escursione.
(IMMAGINI)
A piangere Andrea sono papà Alberto, mamma Margherita Bergamaschi e le sorelle Elena, Silvia e Raffaella.

Leggi tutto
16
Nov
2020
Ritratto di roberto parolari

Cambia la forma ma non il risultato: la Microeditoria fa centro anche da remoto

L’intervento del giornalista Toni Capuozzo ha chiuso la 18esima edizione

Si è chiusa ieri sera con l'intervento dell'ultimo vip, ovvero l'inviato di guerra Toni Capuozzo, la 18ª edizione della Microeditoria di Chiari. Tutto in remoto, senza la magnifica sede in Villa Mazzotti, che con il suo fascino irresistibile attirava anche i semplici curiosi, ma tanta tanta tecnologia, un primo studio tv della rassegna, una valanga di streaming e di registrazioni, tra Microeditoria Tv e canale Youtube.

Leggi tutto
06
Nov
2020
Ritratto di mavi

Quaderni clarensi raddoppia

Ancora più contenuti nel portale della cultura clarense

In ottemperanza all'ultimo DPCM entrato in vigore, l'Assessore alla cultura del Comune di Chiari, d.ssa Chiara Facchetti, in sintonia con il coordinatore del gruppo di ricerca storica CLIO Mino Facchetti, ha deciso di sospendere l'evento di presentazione del nuovo sito dei Quaderni Clarensi, prevista per sabato 31 ottobre, e di rinviarlo a data da destinarsi.
L'Assessore Chiara Facchetti nella circostanza ha dichiarato: «Nel 2018 è stata stipulata una Convenzione tra il Comune di Chiari e il Gruppo per la promozione degli studi storici Clio, con l’obiettivo condiviso di diffondere l'interesse per la storia di Chiari. 

Leggi tutto
23
Ott
2020
Ritratto di roberto parolari

Toscanini, al via i lavori per il raddoppio

Si tratta di un’opera da 13,8 milioni di euro

Appalto assegnato per le nuovissime scuole medie di Chiari. Il 22 ottobre il Comune ha firmato il contratto per lavori e progettazione esecutiva per il nuovo plesso scolastico di via Roccafranca, con un progetto di 13,8 milioni di euro.
A vincere il bando è stata la Iti spa di Modena che ha applicato uno sconto di circa il 20%. Ai circa 8,8 milioni di lavori assegnati, si sommano i costi per la sicurezza, gli imprevisti e la relativa iva che portano a quella somma.
La ditta avrà a disposizione 730 giorni lavorativi per concludere l'opera i cui lavori inizieranno nei prossimi giorni. Trecento dipendenti, 77 cantieri aperti, Iti ha alle spalle anche la nuova scuola di Liscate realizzata nel 2018 e inserita nel curriculum con cui si è presentata a Chiari.
L’appalto si riferisce a quattro maxi lotti che coinvolgeranno anche una parte delle scuole primarie in centro storico. E partiamo proprio dagli interventi collaterali in centro. 

Guarda il videoLeggi tutto
18
Ott
2020
Ritratto di roberto parolari

Chiari Capitale Italiana del Libro 2020

L'assegnazione arriva dal Consiglio dei Ministri

Bella notizia per Chiari e per i suoi cittadini: il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, ha deliberato l’assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro per l’anno 2020 alla nostra città. Oltre all’assegnazione a Chiari arriverà dal Ministero anche un finanziamento di 500mila euro che servirà per realizzare progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura.
«Questo riconoscimento - ha dichiarato il Ministro Franceschini- arriva in un anno particolare e in un territorio fortemente colpito dalla pandemia in cui, ora più che mai, è giusto rafforzare il sostegno al settore del libro. Nei mesi più duri del lock-down, Chiari ha trovato proprio nella lettura, compiuta attraverso i canali social dell’Amministrazione, uno degli strumenti per sostenere la comunità. Ora questa esperienza può diventare un modello».

Leggi tutto
12
Ott
2020
Ritratto di roberto parolari

Chiama i Servizi Sociali e risponde un pregiudicato

Le falle della ricerca contatti di Google

Quanto è comodo Google per la ricerca di contatti! 
In pochi istanti si accede ai recapiti di aziende e servizi pubblici e c'è anche la possibilità di condividere gran parte di quei contatti mediante i social.
Ma è tutto attendibile ciò che si trova cercando magari i numeri di telefono di un ente pubblico?
Purtroppo no e la deregulation che ancora oggi interessa i motori di ricerca è paurosa per non dire pericolosa. Un caso emblematico emerso in questi giorni riguarda il Comune di Roccafranca.
Un servizio delicatissimo come l'ufficio Servizi Sociali è finito per essere segnalato sui motori di ricerca con un numero di cellulare.
Sulle prime, l'utente che ha rintracciato tale numero si era detto soddisfatto: «Pensavo di aver trovato il numero diretto dell'operatore addetto ai servizi sociali, ma il suo accento mi ha subito destato dubbi essendo straniero».

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Chiari