Il Giornale di Chiari

09
Ott
2020
Ritratto di mavi

Parco Rogge: via le tenebre

Illuminato il parco con 75 punti a led

Chiari: sullo sfondo le tenebre di un delitto consumato quattro anni fa: era il 10 ottobre del 2016 quando una 22enne clarense venne stuprata da tre giovani pachistani. Il primo piano racconta la politica che interviene e illumina un parco allora buio e privo di finanziamenti in arrivo. 
La burocrazia non fa i conti con la giustizia e rallenta persino se vi fossero donazioni private, figuriamoci quando ci sono da sconvolgere previsioni di spesa antiche o interventi vecchi di oltre 10 anni. Ma alla fine la Giunta di Chiari è riuscita a dare una luce di speranza al futuro di questo parco e non è solo un gioco di parole perché da lunedì si sono accesi i riflettori per illuminare uno spazio tanto vasto. 
Il nuovo impianto di illuminazione del Parco delle Rogge ha previsto l'installazione di ben 75 punti luce, tutti a led, quindi con grande potere illuminante e un risparmio notevole sulla bolletta elettrica. 

Leggi tutto
08
Ott
2020
Ritratto di roberto parolari

Scampato a Linate per puro caso

Pellegrini cambiò il biglietto per una incredibile coincidenza

Aveva già stampato un biglietto per l'aldilà, scritto nero su bianco: Augusto Pellegrini sarebbe stata la quinta vittima bresciana della tragedia aerea di Linate dell'8 ottobre 2001.
A dirlo è il biglietto aereo che il clarense, oggi 57enne, aveva in mano per il volo da Linate a Copenaghen della Scandinavian Airlines. Ma a Pellegrini di quel biglietto e della sorte che vi era scritta sopra non interessava proprio nulla. Lo prese e lo stracciò pochi giorni prima della partenza.
Nell'anniversario della tragedia, arriva questa rivelazione che riaccende dolori e sconcerta per la «sliding door» che ha fatto passare Pellegrini dalla morte alla vita in un soffio.
Figlio del cardiochirurgo Gianfranco e nipote di Augusto, tra i fondatori dell'ospedale di Chiari, Pellegrini prende un'altra strada: diventa amministratore delegato di Swisscom Italia.
E, da amministratore, ogni settimana ha voli da compiere per tutta Europa.

Leggi tutto
04
Ott
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Mototerapia: un capolavoro di solidarietà

Oggi in corso eventi mozzafiato al centro sportivo

Oggi, 4 ottobre, Urago d'Oglio è capitale della solidarietà e del divertimento, grazie a un evento senza precedenti destinato anzitutto al mondo della disabilità. 
Motocross e moto degne di un circo acrobatico sfrecceranno al centro sportivo con esibizioni mozzafiato grazia al progetto promosso dall'Amministrazione comunale con i campioni Yannick Anzola e Vanni Oddera. 
L'evento, di portata nazionale,  debutterà alle 10 e si concluderà alle 17, coinvolgendo circa 200 ragazzi disabili provenienti da tutta Italia. 
La disciplina in campo è un mix di sport e grande solidarietà: si chiama mototerapia e vede professionisti di questo ambito mettersi a disposizione di tante famiglie che non vedono l'ora di trovare il proprio caro con disabilità a confrontarsi con grandi emozioni. 

(IMMAGINI)

Guarda il videoLeggi tutto
01
Ott
2020
Ritratto di mavi

Passi avanti in biblioteca

Caro Direttore, 
            nei giorni scorsi scorsi Castelcovati ha ospitato la XVII edizione di "Un libro, per piacere!", rassegna promossa e organizzata dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. 
Grande l’emozione in sala per il primo evento pubblico legato alle attività della biblioteca dopo la quarantena e i mesi seguenti.
Di “stagioni” tratta il filo conduttore della rassegna 2020, ma come ci hanno ricordato i fratelli Gabriele e Matteo Ranghetti (Fuoriteatro), protagonisti della serata, si è parlato di una stagione ormai andata, quella della nascita del movimento olimpico moderno. Stagione dai forti contrasti, con l’élite del tempo, promotrice dei cinque cerchi assestata nei ranghi della nobiltà e dell’alta borghesia e gli atleti, che erano braccianti, calzolai, garzoni di bottega. 

Leggi tutto
05
Set
2020
Ritratto di roberto parolari

Al via la 42esima edizione del Palio delle Quadre

Un omaggio agli operatori e ai volontari che hanno operato durante l’epidemia

Con il Palio delle Quadre numero 42 ci sarà, una tantum, una quinta Quadra: si tratta dell’azienda ospedaliera di Chiari Mellino Mellini.
Per il Palio non competitivo di quest’anno, il drappo sarà consegnato in via definitiva con una donazione all’ospedale: l’opera è stata realizzata dal pittore Luca Dall’Olio. Il sindaco Massimo Vizzardi, l’assessore alla cultura Chiara Facchetti e il consigliere per il Palio Ludovico Goffi hanno parlato di «un gesto altamente simbolico e doveroso nei confronti di medici, infermieri, ma anche volontari che hanno operato sul nostro territorio mettendo a rischio la propria vita per la vita degli altri. Anche per questo abbiamo preferito non parlare di una festa ma di una celebrazione simbolica che intende garantire una continuità dell’evento».
(IMMAGINI)

Leggi tutto
01
Set
2020
Ritratto di roberto parolari

Chiari dice addio al dottor Braga

Medico d’altri tempi, aveva 82 anni

Chiari perde un volto storico della medicina locale. Si è spento ieri, lunedì, a 82 anni il dottor Alessandro Braga, figura di riferimento, fino alla pensione, del reparto chirurgia dell'ospedale Mellino Mellini di Chiari, oggi identificato come Asst Franciacorta.
E' stato primario del Pronto Soccorso e braccio destro dell'allora primario Mario Guindani, che ne apprezzò preparazione e disposizione nei confronti di emergenze e pazienti.
Il sindaco Massimo Vizzardi ha espresso «il cordoglio di tutta l'Amministrazione comunale alla famiglia», come pure il consigliere comunale Fabiano Navoni, peraltro collega in azienda ospedaliera: «Era una persona straordinaria, sempre pronta a dialogare con pazienti e parenti. Un medico d'altri tempi che ancora oggi si interessava alla vita dell'azienda».
Lascia la moglie Silvana, i figli Massimiliano e Floriana (medico pediatra). I funerali si svolgeranno domani, 2 settembre, alle 15.
 

Leggi tutto
30
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

Approvato il calendario scolastico 2020/21

Scuola d’infanzia al via il 7 settembre, primarie e secondarie il 14

Il Consiglio di Istituto dell’IC “Città di Chiari” ha approvato il calendario per il prossimo anno scolastico: la data di avvio non era in discussione, con la Regione che aveva già indicato attraverso un’ordinanza del 13 agosto l’inizio delle lezioni il 7 settembre 2020 per le scuole dell’infanzia e il 14 settembre 2020 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale. Restavano però da sciogliere i nodi riguardo la presenza del servizio di mensa e i relativi orari di lezione.

Leggi tutto
20
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

In un libro le proposte sulla scuola dopo la Covid-19

Le riflessioni di pedagogisti, medici, insegnanti e dirigenti come il clarense Rodolfo Apostoli

Edito da Gam Editrice di Rudiano nei giorni scorsi è stato pubblicato l’e-book “A Scuola dopo la Covid-19. Non torniamo indietro, andiamo avanti. Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi”, che conta tra i curatori anche il clarense Rodolfo Apostoli, ex dirigente scolastico. Il ricavato della pubblicazione sarà utilizzato per dar vita ad iniziative di formazione a favore dei bambini promosse dall’associazione Montessori Brescia. Riportiamo uno stralcio della presentazione.
«Un libro scritto a più mani nel quale può sembrare difficile trovare un filo rosso che ne unisca tutte le parti, al contrario mentre si legge appare chiaro il disegno che sorregge tutte le argomentazioni.
Ne prendono parte pedagogisti e insegnanti, medici psicologi e dirigenti scolastici. Gli occhi aperti sulla realtà e sulle esigenze dei bambini. Una visione prospettica da più punti di vista per una proposta fondata e concreta sul post corona virus. 

Leggi tutto
11
Ago
2020
Ritratto di roberto parolari

Spazio dell'ex cinema a Romeo Bosetti

Intitolato grazie a Guerino Lorini l'ex parcheggio
il parcheggio dell'ex cinema che verrà intitolato a Romeo Bosetti

La gioia più grande è quella di Guerino Lorini, 79enne che a Chiari da oltre vent'anni lavora per dare lustro ai grandi artisti sconosciuti in città e ultra noti nel resto del mondo.
E così, dopo ricerche, pubblicazioni di libri, esborsi enormi in viaggi e recupero di bibliografie, Guerino ha ottenuto la prima intitolazione di un grande, quanto semisconosciuto, artista clarense.
La piazza parcheggio dell'ex cinema-teatro di Chiari sarà intitolata a Romeo Bosetti.
Lo ha deciso l'Amministrazione comunale guidata da Massimo Vizzardi dopo anni di intercessione da parte di Lorini nelle varie Giunte.
«Voglio ringraziare l'assessore alla cultura Chiara Facchetti – ha detto Lorini – che ha compiuto un gesto che ritenevo doveroso per la città di Chiari nonché nel suo interesse: intitolare una via o una piazza a un grande artista è un dovere rispetto a tante strade intitolate a politici».
(IMMAGINI)

Leggi tutto
15
Lug
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Le fogne di Urago scendono verso Rudiano

Collettato l'impianto da Acque Bresciane: 2,5 milioni di euro

Da oggi il depuratore di Urago d'Oglio non esiste più. Di fatto era morto e sepolto da qualche tempo, mal funzionante e pericoloso com'era al punto da meritarsi una infrazione comunitaria dal 2014. Oggi grazie al progetto da 2,5 milioni di euro voluto dai Comuni di Urago, Rudiano e da Acque Bresciane il depuratore è chiuso e le fogne collettano direttamente all'impianto di Rudiano. 
Presenti all'inaugurazione i sindaci di Urago Gianluigi Brugali, Alfredo Bonetti di Rudiano, il consigliere di Acque Bresciane Marco Franzelli, il Direttore Ato Marco Zemello, Giovanni Battista Sarnico, consigliere delegato al Ciclo idrico integrato, il direttore generale Paolo Saurgnani e il direttore tecnico di Acque Bresciane Mauro Olivieri

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Chiari