Il Giornale di Rovato

15
Feb
2017
Ritratto di mavi

La chiesa di Santo Stefano...

La sua magia e qualche errore

Con riferimento all'articolo diTarcisio Mombelli, pubblicato sul Giornale di Rovato del Gennaio scorso,  nel quale lui afferma di provare un “magù”, pensando alla “cisìna de Santstefèn” come era prima del 1948, devo dire che sono pienamente d'accordo con Lui.

Leggi tutto
07
Feb
2017
Ritratto di mavi

Rugby Rovato: il 2017 deve essere l’anno della salvezza...

...non sono più ammessi passi falsi

Le avversità non sono mancate per Corvino e compagni nella prima parte del campionato, ma nonostante questo il 2016 è stato un anno favorevole per il Rugby Rovato che ha centrato la promozione nella serie cadetta, si è guadagnato l'Elite sia con l'Under 16 sia con l'Under 18 e, dopo aver celebrato il quarantesimo, ha inaugurato il nuovo e innovativo fondo in sintetico dello stadio Pagani.
L'anno si è concluso con la valida prova disputata con il Cus Milano che ha infuso fiducia prima della pausa natalizia.

Leggi tutto
25
Ott
2016
Ritratto di mavi

A “pincanello“ contro la Polio

Iniziativa del Rotary

Il Rotary Club Cortefranca martedì 27 settembre presso Villa Fenaroli a Rezzato, ha organizzato una gara di “Pincanello”: varie squadre si sono sfidate al calciobalilla in amicizia e divertimento, tanti i partecipanti e tanti gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.
L’evento rientra tra i progetti che il RC Cortefranca ha pensato per contribuire all’eradicazione della polio nel mondo.

L’impegno del RC Cortefranca continua e Lunedì 24 ottobre ha celebrato il World Polio Day ed invita a visitare il sito www.endpolio.org. e scoprire come poter essere partecipi ad un’iniziativa di interesse mondiale.
Il progetto End Polio Now del Rotary, avviato nel 1979 per vaccinare i bambini delle Filippine, si è esteso in tutto il mondo.
Da allora i casi di polio si sono ridotti del 99.9% con qualche focolaio ancora in Pakistan e Afghanistan.

Leggi tutto
27
Set
2016
Ritratto di mavi

Dopo quarant’anni Gigi Mondini ancora nel cuore di tutti

"La mischia avanza se si lavora bene insieme", è il motto che ha reso grande il Rugby Rovato.
Ogni famiglia nel comune della Franciacorta conosce lo sport della palla ovale o ha avuto tra i suoi membri almeno un praticante.
Ammontano a circa 4000 i tesserati che negli anni hanno fatto parte della Società, a conferma di quanto essa sia radicata nel tessuto sociale, una realtà che attrae e forma i giovani e, sovente, sforna talenti.
Il Rugby Rovato ha festeggiato i primi quarant'anni celebrando chiunque abbia indossato i colori del Club, ma vi è un personaggio che ha lasciato un segno particolarmente indelebile, Gigi Mondini, il pioniere, la leggenda del rugby rossoblu.
Gigi se ne è andato il 26 agosto di due anni fa. Omaggiare la memoria del primo allenatore (e giocatore) è stato il fil rouge delle celebrazioni.

Leggi tutto
19
Set
2016
Ritratto di mavi

Il Rugby Rovato festeggia i suoi primi quarant’anni

Sono passati quarant’anni da quel 26 Giugno 1976 in cui ha avuto inizio l’avventura che ha contraddistinto la cittadina di Rovato nello sport del Rugby.
La storia del Rugby Rovato non è diversa da quella di parecchi Club nostrani per i valori e gli stimoli che hanno permesso di mettere radici e di crescere in modo graduale e continuo nonostante qualche battuta d'arresto che, comunque, non ha fatto perdere al Rovato la propria identità col territorio seguendo la vocazione di Società attenta al vivaio e impegnata nella formazione delle nuove generazioni.  Si tratta di una realtà che vuole esaltare la voglia di condivisione, lo spirito di gruppo e la grande amicizia che ha sempre reso coesi i rapporti tra le numerose persone che si sono avvicendate dentro o fuori il campo di gioco lasciando anche un solo piccolo segno.

Leggi tutto
07
Set
2016
Ritratto di Massimiliano Magli

Il Rinascimento culturale anche a Rovato

Il 10 e 13 settembre a Rovato

Dopo il successo degli incontri di giugno, che hanno registrato oltre un migliaio di presenze durante le cinque serate, il festival Rinascimento Culturale torna, dal 9 al 18 settembre con otto nuovi appuntamenti che vedono protagonisti: il divulgatore scientifico Massimo Polidoro, il direttore del Museo Diocesano di Bergamo Don Giuliano Zanchi, il docente di Teologia Morale Don Bruno Bignami, Emanuele Fantini, membro del Water Governance Chair Group dell'Unesco, lo scrittore Giuseppe Lupo, il filosofo Mauro Bonazzi, il filosofo della scienza e scrittore Gilberto Corbellini, il saggista Marco Roncalli e lo storico Alessandro Barbero.
 
Un cartellone eterogeneo che spazia tra diversi saperi - dalla letteratura alla scienza, dalla storia alla religione, passando per la filosofia - e un’ancora maggiore diffusione sul territorio della provincia di Brescia. 
 


Leggi tutto
24
Ago
2016
Ritratto di mavi

L’ovale rosa guarda in alto

Ambiziosi obbiettivi per il rugby femminile

Non posso che essere orgogliosa dei risultati raggiunti, non solo per il ruolo che ricopro nell’ambito della struttura federale, ma anche come donna e persona che ha fatto del rugby una ragione di vita.
Due vittorie nel Torneo delle Sei Nazioni, la qualificazione alla prossima Coppa del Mondo che si disputerà nel 2017 e l’ottavo posto del ranking mondiale sono il frutto di anni di lavoro di tutto il movimento in rosa”.
E’ con queste parole che Maria Cristina Tonna, responsabile FIR del Settore Femminile, ha sintetizzato con il giusto orgoglio gli importanti traguardi raggiunti dalle ragazze della Nazionale, meravigliosa vetrina e veicolo trainante di un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto registrare uno sviluppo esponenziale.
Non è casuale infatti che, forti proprio di questo entusiasmo per le coinvolgenti prove disputate dalle Azzurre al "Pagani" di Rovato, sia nata la squadra femminile delle "Queens".

Leggi tutto
15
Lug
2016
Ritratto di Deborah

Città di Rovato, una festa con il battesimo Gabbiadini

La campionessa ha salutato la conclusione del torneo

Si è chiuso domenica 22 maggio il quattordicesimo torneo di calcio “Città di Rovato” organizzato allo stadio Campomaggiore di via dei Platani dall’Academy Montorfano con il patrocinio del Comune di Rovato e il sostegno di decine di sponsor che hanno consentito la realizzazione della partecipativa iniziativa. Per un mese si sono confrontati, a Rovato, ben 600 piccoli atleti, in rappresentanza di ben 22 società calcistiche di tutto il Bresciano e in alcuni casi anche del resto della Lombardia. Particolarmente significativa la giornata di chiusura, con il primo quadrangolare femminile che ha visto al secondo posto la formazione di casa, Academy Montorfano, allenata da Alessandro Mondini, battuta ai rigori dal Mozzanica. A consegnare i premi è arrivata a Rovato la “Cristiano Ronaldo” del calcio femminile: Melania Gabbiadini, calciatrice della nazionale italiana e più volte insignita del Pallone d’oro di categoria.

Leggi tutto
14
Lug
2016
Ritratto di Deborah

1938: il Cardinale Schuster a Rovato

Un evento a cui la città partecipò con una grande festa

1938: solo dal 5 giugno il nuovo prevosto mons. Luigi Zenucchini succedeva a Felice Bonomini che in seguito fu nominato vescovo a Terni e Narni eppoi a Como dove morì. L’evento grandioso nel vero senso della parola fu la programmata visita del Cardinale Ildefonso Alfredo Schuster da noi per l’occasione del 400° della nascita di S. Carlo il 7 novembre. Sol di questo si parlava. Incredibile ma vero, il Cardinale di Milano, proprio quello che stava nel Duomo, a Rovato! Eccitazione in ogni luogo. Nelle omelie i sacerdoti informavano di tutto punto i fedeli, tanti, che partecipavano alle S. Messe e funzioni parrocchiali. Siccome i giornalai erano letti da pochissimi e non tutti sapevano leggere, il cognome del prelto era storpito in più maniere. Per alcuni era SUSTE, per altri SCIUSTA, per altri ancora SASTER. Per ex combattenti la grande guerra 1915-18 contro l’Austria era semplicemente l’ “austriaco”. Chissà perché.

Leggi tutto
13
Lug
2016
Ritratto di Massimiliano Magli

Cogeme, la fronda dei Comuni dice no al nuovo cda

"Assurdo devastare Cogeme per la politica"

Cogeme, lo sdegno di alcuni Comuni per l'ennesimo cambio di Cda.
«Non si può devastare un patrimonio pubblico per la politica. Se mesi fa aveva senso per le tre dimissioni in cda, ora è una vergogna aggiornare e demolire un cda perché a Torbole ha vinto la Lega Nord.
Suona così il messaggio inviato da molti comuni per l'azzeramento del Cda di Cogeme.

Di seguito la presa di posizione

Assemblea ordinaria di Cogeme S.p.a. del 8 Luglio 2016


Punto 1 ordine del giorno: revoca del Consiglio di amministrazione

INTERVENTO DEI SOCI CONTRARI ALLA PROPOSTA DI REVOCA DEL CONSIGLIO DI AMMNISTRAZIONE

I sottoscritti Comuni Azionisti, in riferimento all’odierna Assemblea, convocata su richiesta di n. 11 Comuni Azionisti portante al punto 1 dell’ordine del giorno la revoca del Consiglio di amministrazione della società,

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Rovato